OpenAI limita la generazione di immagini in ChatGPT: ''Le nostre GPU stanno fondendo''

L'inaspettata popolarità della nuova funzione di generazione immagini in ChatGPT ha costretto OpenAI a imporre limiti temporanei, con Sam Altman che ammette: "Le nostre GPU si stanno fondendo".
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Marzo 2025, alle 09:28 nel canale WebOpenAI
La nuova funzionalità di generazione di immagini integrata in ChatGPT ha scatenato un'ondata di entusiasmo ben oltre le aspettative di OpenAI, costringendo l'azienda a implementare misure restrittive per far fronte all'enorme domanda. Il CEO Sam Altman ha ammesso candidamente la situazione su X: "Le immagini in ChatGPT sono molto più popolari di quanto ci aspettassimo (e avevamo aspettative piuttosto alte)".
Questa popolarità imprevista ha portato a un primo rinvio del rilascio della funzionalità per gli utenti del piano gratuito. Successivamente, Altman è tornato sulla piattaforma con un messaggio più esplicito: "È molto divertente vedere quanto le persone amino le immagini su ChatGPT, ma le nostre GPU si stanno fondendo". Questa colorita espressione evidenzia la pressione estrema a cui sono sottoposti i sistemi di elaborazione grafica dell'azienda.
it's super fun seeing people love images in chatgpt.
— Sam Altman (@sama) March 27, 2025
but our GPUs are melting.
we are going to temporarily introduce some rate limits while we work on making it more efficient. hopefully won't be long!
chatgpt free tier will get 3 generations per day soon.
Limiti temporanei per salvaguardare l'infrastruttura
Di fronte al continuo aumento delle richieste, OpenAI ha deciso di introdurre limiti temporanei alla generazione di immagini. "Introdurremo alcuni limiti temporanei mentre lavoriamo per renderlo più efficiente. Speriamo che non duri a lungo", ha dichiarato Altman. Per gli utenti della versione gratuita, è previsto un tetto massimo di tre generazioni di immagini al giorno.
La decisione arriva in risposta alla straordinaria popolarità del generatore di immagini potenziato da GPT-4o, lanciato il 25 marzo 2025. Solo due giorni dopo, l'azienda si è vista costretta a implementare queste restrizioni temporanee per alleggerire il carico sui propri sistemi. Le misure adottate dimostrano quanto sia stata sottovalutata la scala dell'engagement degli utenti con questa nuova funzionalità, spingendo l'infrastruttura GPU di OpenAI ai suoi limiti.
Il fenomeno virale dello stile Studio Ghibli
Uno dei fattori principali che ha contribuito a questa impennata nell'utilizzo è stata la tendenza virale di creare immagini in stile Studio Ghibli. Gli utenti hanno iniziato a trasformare momenti famosi, scene iconiche di film e fotografie di attualità in affascinanti rappresentazioni in stile anime che ricordano l'estetica dell'amato studio di animazione giapponese.
I social media sono stati rapidamente invasi da queste creazioni artistiche, con piattaforme come Instagram e X che hanno visto un'esplosione di contenuti ispirati allo stile Ghibli. Persino lo stesso Altman ha cambiato la sua immagine del profilo su X con una versione generata da questo nuovo strumento, contribuendo ulteriormente alla popolarità del trend.
Caratteristiche avanzate di GPT-4o per la generazione di immagini
La nuova funzionalità di generazione di immagini, alimentata dal modello GPT-4o, offre diverse capacità avanzate che la distinguono dal suo predecessore, DALL-E 3. Il sistema aggiornato può ora creare e modificare immagini in modo nativo, incluse quelle contenenti persone, con maggiore precisione e dettaglio. Gli utenti possono modificare immagini esistenti, trasformarle o "dipingere" dettagli come oggetti in primo piano e sullo sfondo.
OpenAI ha sottolineato che GPT-4o eccelle nel rendering accurato del testo, nel seguire con precisione le istruzioni e nello sfruttare la sua base di conoscenze intrinseca e il contesto della chat, compresa la trasformazione di immagini caricate o il loro utilizzo come ispirazione visiva. Queste capacità rendono più facile per gli utenti creare immagini esattamente come le immaginano.
Procedura per creare immagini in stile Ghibli
Per chi desidera provare questa funzionalità, il processo è relativamente semplice:
- Aprire la versione più recente di ChatGPT
- Cliccare sull'icona dei tre puntini nella barra dei comandi
- Scegliere l'opzione "Immagine", che apparirà insieme all'opzione "Canvas"
- Fornire un prompt testuale dettagliato su come si desidera che appaia l'immagine risultante
- Una volta generata l'immagine, scaricarla e condividerla sui social media
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipo?
Perché tra gli scopi "utili" ci sono quelli che porterebbero all'immediato licenziamento di centinaia di migliaia di grafici, fumettisti, illustatori, fotografi, designer, etc etc.
Se l'immagine sopra di Trump é frutto di chatgpt, allora quella é un'oretta abbondante di lavoro di un buon fumettista (o anche un paio di orette e passa, se fatta con mezzi tradizionali, tra matita, china e acquerelli/acrilici/tempre etc).
Io sono un programmatore, e ho il mio bel punto di domanda su dove stiamo andando.
Ma l'altra carriera a cui aspiravo era appunto fumettista/illustratore, e grazie al cielo non l'ho scelta...
Tuttavia hai ragione: tutta quell'enorme, immensa energia sprecata per cretinate, e poi in inverno devo tenere il riscaldamento al minimo per evitare il cambiamento climatico...
Purtroppo quello è il futuro e in pericolo ci sono anche attori, doppiatori e qualsiasi lavoro da impiegato.
Tipo?
Perché tra gli scopi "utili" ci sono quelli che porterebbero all'immediato licenziamento di centinaia di migliaia di grafici, fumettisti, illustatori, fotografi, designer, etc etc.
E' sempre la stessa storia, ogni volta che prende piede una nuova tecnologia, tutti a pensare che il mondo cadra' nell'oblio della disoccupazione... E' dalla rivoluzione industriale che si dice sempre la stessa cosa... le fabbriche avrebbero lasciato a casa gli operai... Le macchine agricole avrebbero lasciato a casa i contadini... i negozi avrebbero lasciato a casa gli artigiani.. le grandi catene avrebbero lasciato a casa i proprietari dei negozi... l'online avrebbe cancellato la grande distribuzione... Il CAD elettronico avrebbe lasciato a casa gli architetti...
E ogni volta sono ancora tutti qua a lavorare. Magari la tipologia di lavoro puo' cambiare, ma e' piu' probabile che la gente invece di cambiare lavoro semplicemente impari il nuovo strumento messo a disposizione. Non ci sara' nessuna crisi, anche perche' come ho detto questa tecnologia viene utilizzata per delle ca*ate... In ambiti piu' seri ci sono dei licenziamenti, ma niente che non vada oltre il ricambio normale o normali ristrutturazioni.
Vorra' dire che il disegnatore avra' piu' tempo per concentrarsi su cose importanti.
Ma l'altra carriera a cui aspiravo era appunto fumettista/illustratore, e grazie al cielo non l'ho scelta...
Io sono pure programmatore e non mi sento per niente minacciato dall'intelligenza artificiale, anzi, mi sta aiutando molto. Quello che fa un buon programmatore non e' sapere ogni singola cavolata di una libreria, ma vedere il progetto nel suo contesto e capire quale possa essere la soluzione, per poi implementarla. Se io per fare una cosa scopro che devo mandare un messaggio in zeromq ma non mi ricordo come usare la libreria, dico a copilot "serializza questa struttura e mandala in zeromq" o qualcosa di simile, dato che e' un lavoro di bassa manovalanza che nulla toglie o aggiunge a quello che sto facendo, ma mi permette di fare piu' velocemente il mio lavoro, esattamente come nei cad c'e' la funzione poligono che ti permette di disegnare piu' velocemente il poligono, e meglio, invece di disegnarlo tu a mano segmento per segmento.
Questo e' un altro paio di maniche. Su cui mi trovi (parzialmente) d'accordo eh, ma e' un OT.
Un conto un disegnatore che la crea usando strumenti informatici, un conto è un prompt che genera una immagine.
Qual'è il vantaggio per l'umanità mi sfugge. Pure le arti devono essere sottratte all'uomo ?
boh
Un conto un disegnatore che la crea usando strumenti informatici, un conto è un prompt che genera una immagine.
Qual'è il vantaggio per l'umanità mi sfugge. Pure le arti devono essere sottratte all'uomo ?
boh
Da grafico posso dirti che il mondo ha una percentuale maggiore di persone che non capiscono la differenza tra bello e brutto, tra vero e falso.
Alla maggior parte non interessa come è stato fatto, se da una mano, una mano con un mouse o da una IA.
Come non gliene fregherà se l'app che usa è stata fatta da un umano con l'aiuto del PC o interamente da una IA.
Quindi si lavorerà per quei pochi che apprezzeranno che una cosa è stata fatta da un altro essere umano.
Alla maggior parte non interessa come è stato fatto, se da una mano, una mano con un mouse o da una IA.
Come non gliene fregherà se l'app che usa è stata fatta da un umano con l'aiuto del PC o interamente da una IA.
Quindi si lavorerà per quei pochi che apprezzeranno che una cosa è stata fatta da un altro essere umano.
Purtroppo devo darti pienamente ragione, ormai è una corsa al ribasso in tutto, dalla cultura, alla musica, all'arte in generale, da fotografo mi rendo conto di essere un dinosauro in via di estinzione, pochissimi sono in grado di apprezzare una fotografia fatta da un professionista e fra quei pochissimi ancora di meno sono quelli disposti a pagare per un lavoro, ormai si vive sui social e le immagini durano lo spazio di una storia su instagram, la cosa brutta è che oggi tutti avrebbero la possibilità di fare buone cose aiutati dalla tecnologia, ma non lo fanno perchè richiederebbe impegno, così nel mio campo vedo tonnellate di immagini e nessuna o quasi che sia degna di essere vista la seconda volta.
La risposta, per come la vedo io, é semplice: non tutte le opere grafiche hanno ambizioni artistiche. Alcune servono solo a scopo illustrativo, per altre a scopo narrativo, per altre ancora promozionale etc etc.
E nel 90% dei casi, non importa se il risultato ha valore artistico o meno.
--E' sempre la stessa storia, ogni volta che prende piede una nuova tecnologia, tutti a pensare che il mondo cadra' nell'oblio della disoccupazione... E' dalla rivoluzione industriale che si dice sempre la stessa cosa...
Perché, a te pare che la rivoluzione industriale, per chi doveva all'epoca lavorare, sia stata un netto positivo? Cittá tanto inquinate da non poter respirare, migrazione di massa dalle campagne ai grandi centri urbani con aumento incontrollato della criminalitá e dell'urbanizzazione "creativa", aumento sproporzionato delle differenze di ricchezza, sfruttamento dei lavoratori con paghe misere e orari assurdi (le macchine non richiedevano particolari competenze), etc etc.
Certo, ha portato innumerevoli vantaggi, ma per chi lavorava nei campi colpiti maggiormente, l'adattamento é stato tutto fuorché indolore.
E, sempre, ha spinto le nuove generazioni a spostarsi verso profili di maggior competenza e specializzazione. Ma ora sono proprio quelli ad essere colpiti maggiormente.
O quali benefici ha portato l'e-commerce alle centinaia di migliaia di piccole attivitá che hanno chiuso? Certo, poi molti si sono adattati, ma lo scossone, per gli altri, é stato enorme.
Ci adatteremo sicuramente, lo abbiamo sempre fatto, ma scusa se mi domando con preoccupazione la mia generazione e quella che seguirá a quale tipo di cambiamenti sará chiamata.
Una mia figlia vorrebbe fare la designer/grafica. Come posso consigliarglielo? Un'altra lavorare con le lingue (traduttrice, interprete): seee, come no....
Il piccolo non so che vorrá fare, forse essendo portato per la matematica é quello che potrebbe ancora ancora salvarsi...
Non mi straccio le vesti, ma non far sembrare quello che stiamo per vivere come solo "una delle tante transizioni tecnologiche e culturali".
É piú profonda, piú estesa, e piú rapida di qualsiasi altra cosa.
Esatto, ecco perché penso che l'Arte sopravvivrá (come é sopravvissuta alla fotografia) ma che, ad esempio, l'illustrazione verrá di molto ridimensionata.
Ed é un peccato secondo me, perché:
--vedo tonnellate di immagini e nessuna o quasi che sia degna di essere vista la seconda volta.
esatto. Le immagini generate sono esteticamente, formalmente, carine, alcune anche belle. Ma non comunicano proprio nulla e di conseguenza, viste una volta non ci ritorni una seconda.
--vedo tonnellate di immagini e nessuna o quasi che sia degna di essere vista la seconda volta.
esatto. Le immagini generate sono esteticamente, formalmente, carine, alcune anche belle. Ma non comunicano proprio nulla e di conseguenza, viste una volta non ci ritorni una seconda.
Non solo quelle generate dalla IA, ma anche tutte quelle scattate col telefonino fatte un tanto al Kilo, poi vengono da me per fare un bell'ingrandimento della foto del figlioletto e fra le ventordicimila che hanno in galleria non ce n'è nemmeno una valida proprio perchè vengono fatte senza avere un minimo di competenza e di volontà.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".