OpenAI ha rilasciato Sora (non in Italia), l'AI che genera video realistici da un testo

OpenAI ha rilasciato Sora (non in Italia), l'AI che genera video realistici da un testo

OpenAI ha lanciato Sora, un innovativo modello di intelligenza artificiale che genera video realistici da semplici descrizioni testuali, immagini statiche o video preesistenti. La promessa è quella di rivoluzionare la produzione audiovisiva, offrendo nuove possibilità creative ma sollevando anche dibattiti sull'impatto nell'industria e sull'etica dell'IA generativa.

di pubblicata il , alle 08:56 nel canale Web
OpenAI
 

OpenAI ha ufficialmente rilasciato Sora, il suo innovativo modello di intelligenza artificiale per la generazione di video realistici. Una nuova tecnologia all'avanguardia che promette di trasformare radicalmente il mondo della produzione audiovisiva, offrendo la possibilità di creare contenuti video di alta qualità partendo da semplici descrizioni testuali, immagini statiche o video preesistenti.

Al momento non sarà ancora disponibile nel Regno Unito, Svizzera e la zona euro in quanto le leggi locali in tema di contenuto richiedono ulteriori misure di conformità. ''OpenAI sta lavorando per renderla accessibile, tenendo aggiornata la community su quando Sora verrà resa disponibile. L’Europa è un mercato chiave per OpenAI che continua a manifestare il proprio impegno nell’affiancare i governi e le autorità di regolamentazione dell’UE e del Regno Unito per rendere i suoi prodotti disponibili anche in queste regioni''.

Sora: caratteristiche e funzionalità

La versione Sora Turbo rappresenta un significativo passo avanti rispetto al prototipo presentato a febbraio 2024. Le principali caratteristiche includono:

  • Maggiore velocità ed efficienza: il modello è stato ottimizzato per offrire una generazione video più rapida, migliorando notevolmente l'esperienza utente.
  • Risoluzione e durata: possibilità di creare video fino a 1080p di risoluzione e 20 secondi di durata.
  • Nuove interfacce intuitive: strumenti avanzati come storyboard, remix e blending per un controllo dettagliato sulla creazione.
  • Versatilità: capacità di animare immagini statiche, estendere video esistenti e combinare contenuti visivi diversi.

 

Sora offre una gamma di formati per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti e in questo caso parliamo di formati widescreen, verticale e anche quadrato. Una flessibilità che permette di ottimizzare i contenuti per varie piattaforme social e dispositivi senza dover modificare il video con strumenti esterni. La sezione "Esplora" di Sora funge da hub creativo, dove gli utenti possono condividere le proprie creazioni e trarre ispirazione dai lavori di altri. Una funzionalità molto interessante perché promuove la collaborazione e lo scambio di idee all'interno della community.

Il cuore di Sora è un sofisticato modello di diffusione, una tecnologia già impiegata con successo in strumenti di generazione di immagini come DALL·E. Un approccio che consente di mantenere una coerenza visiva eccezionale, anche in scene complesse o con soggetti che escono temporaneamente dall'inquadratura. L'architettura di Sora si ispira ai modelli di trasformatori, la stessa tecnologia alla base dei modelli GPT. Una scelta che garantisce prestazioni elevate e una comprensione approfondita del contesto.

 

Un elemento distintivo di Sora è l'utilizzo della tecnica di ricaptazione, introdotta in DALL·E 3. È un metodo capace di generare descrizioni estremamente dettagliate dei dati visivi di addestramento, migliorando la capacità del modello di interpretare e seguire le istruzioni testuali degli utenti. In questo caso il modello è stato addestrato su un mix diversificato di dataset:

  • Dati pubblici da set standard di machine learning e web crawling
  • Dati proprietari ottenuti tramite partnership con aziende come Shutterstock e Pond5
  • Dataset personalizzati sviluppati internamente da OpenAI
  • Feedback umano raccolto da artisti e creativi durante la fase di test

Prima dell'addestramento, i dati sono stati accuratamente filtrati per rimuovere contenuti espliciti, violenti o sensibili, seguendo le pratiche già adottate da OpenAI per DALL·E 2 e 3.

Piani di abbonamento e disponibilità

Sora è accessibile attraverso due piani di abbonamento:

  1. ChatGPT Plus:
    - Costo: 20 dollari al mese
    - Limite: 50 video mensili
    - Durata massima: 20 secondi
    - Risoluzione: fino a 720p
  2. ChatGPT Pro:
    - Costo: 229 euro al mese
    - Generazioni illimitate
    - Risoluzione: fino a 1080p
    - Download senza watermark

Attualmente, Sora è disponibile in tutti i paesi in cui è accessibile ChatGPT, con l'eccezione del Regno Unito, della Svizzera e dell'Area Economica Europea. OpenAI ha dichiarato di essere al lavoro per estendere l'accesso a queste aree e ha annunciato lo sviluppo di una versione gratuita del servizio. OpenAI ha implementato una serie di misure per garantire un utilizzo sicuro e trasparente di Sora come la filigrana visibile ossia ogni video include un watermark per certificarne l'origine. Ma anche Metadati C2PA ossia informazioni incorporate per tracciare la provenienza del contenuto ed anche filtri di moderazione che consistono in sistemi per bloccare contenuti espliciti, deepfake non autorizzati e disinformazione.

 

Impatto e controversie

Il lancio di Sora ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo dell'industria creativa e tecnologica. Da un lato, molti vedono in questa tecnologia un potenziale punto di svolta per l'industria cinematografica, capace di democratizzare l'accesso alla produzione video di alta qualità. Dall'altro, emergono preoccupazioni riguardo all'impatto che strumenti come Sora potrebbero avere sull'occupazione nel settore.

Souki Mansoor, responsabile del programma artistico di OpenAI per Sora, ha sottolineato che l'obiettivo del modello è quello di fungere da supporto per i creativi, non di sostituirli: "Sora è pensato per essere un collaboratore creativo, capace di aiutare gli artisti a realizzare progetti ambiziosi senza le risorse economiche necessarie in passato".

Tuttavia, il lancio è stato accompagnato da polemiche. Una lettera aperta firmata da oltre 1.170 artisti ha criticato OpenAI per la gestione dei test e dello sviluppo del modello, accusando l'azienda di sfruttare il lavoro degli artisti per scopi promozionali senza un'adeguata compensazione economica. Nonostante le controversie, Sora ha già trovato applicazione in diversi progetti innovativi:

  • Bloomchild: un concept film realizzato dalla regista e artista visiva Alexia Adana, che racconta la storia di un bambino fatto di terra e fango. Adana ha sottolineato come Sora abbia reso possibile la realizzazione di un progetto altrimenti irrealizzabile per mancanza di risorse.

 

  • Video musicale Washed Out: la band indie pop ha utilizzato Sora per creare un video musicale quasi interamente generato con l'intelligenza artificiale, esplorando nuove frontiere nella produzione musicale.

 

  • Video aziendale Toys R Us: Nik Kleverov, direttore creativo di Native Foreign, ha rivelato che circa l'80% di un recente video sulla storia di Toys R Us è stato realizzato con Sora, evidenziando il potenziale di riduzione dei costi di produzione.

 

Sora rappresenta un importante passo avanti nella generazione di video tramite intelligenza artificiale, offrendo potenzialità rivoluzionarie per l'industria creativa e audiovisiva. Mentre le sue capacità aprono nuove frontiere per la produzione di contenuti, il dibattito sulle implicazioni etiche e professionali rimane aperto. La sfida per OpenAI e per l'intero settore sarà quella di bilanciare l'innovazione tecnologica con la responsabilità etica, garantendo che strumenti come Sora possano essere utilizzati per arricchire e potenziare la creatività umana, piuttosto che sostituirla.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano10 Dicembre 2024, 09:05 #1
assurdo come spuntino come funghi questi creatori di video da testo (e immagini), pochissimi mesi/anni fa sarebbero stati considerati fantascienza
cronos199010 Dicembre 2024, 09:20 #2
NeroCupo10 Dicembre 2024, 09:36 #3
Immagino quindi che basti la classica VPN.

Quindi con il piano PRO (io son barbone e ho quello Plus) uno potrebbe generare un intero film partendo da un romanzo (a botte di filmatini da 20 secondi, se ho ben capito)?

Devo provarci inserendo il Kamasutra e vediamo cosa ne viene fuori
Gnubbolo10 Dicembre 2024, 10:34 #4
NeroCupo10 Dicembre 2024, 14:02 #5
Originariamente inviato da: Gnubbolo
Prendendo spunto dal tuo avatar... poVco

Comunque chi ha fatto il video doveva essere un maniaco a giudicare dalle abbondatezze giunoniche
vash7910 Dicembre 2024, 17:13 #6
Originariamente inviato da: cronos1990
Solo per intenditori [/IMG]


Sora Lella?
vash7910 Dicembre 2024, 17:14 #7
Originariamente inviato da: NeroCupo
Comunque chi ha fatto il video doveva essere un maniaco a giudicare dalle abbondatezze giunoniche


come diceva Totò "fai vedere che abbondiamo!!!"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^