'Ok Google', eliminato su Chrome il comando vocale

'Ok Google', eliminato su Chrome il comando vocale

Dopo il Centro Notifiche, Google Chrome viene privato di un'altra funzionalità: l'hotword "Ok, Google", che non può essere più usato a partire dalla versione 46

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Web
Google
 

Il comando "Ok, Google", lo stesso per cercare cose online tramite l'esclusiva dettatura vocale, è stato eliminato su Chrome 46, l'ultima versione stable del web browser. La funzionalità era stata introdotta nel mese di maggio dell'anno scorso e consentiva di utilizzare una parte molto limitata delle funzionalità dell'applicazione senza richiedere l'accesso fisico alla macchina.

Google, ricerca vocale tramite icona
L'icona nel campo di testo sarà l'unico modo per accedere alle ricerche vocali con Google Chrome

Se da una parte la funzione si rivela utile in molti frangenti su smartphone o tablet, su desktop non ha avuto sin da subito la stessa diffusione proprio perché chi utilizza un computer fisso quasi sempre lo fa con mouse e tastiera. Google ha deciso quindi di eliminarla su Chrome per Windows, Mac e Linux, lasciandola invece sui Chromebook e sulle versioni dell'applicazione per dispositivi mobile.

Specifichiamo che Google non ha eliminato la possibilità di compiere ricerche attraverso la voce, ma cambiano esclusivamente le modalità per richiamare la funzione. Adesso sarà possibile farlo solo ed esclusivamente attraverso l'icona microfono che si trova all'interno della casella di testo delle ricerche, e non si potrà più richiamare mediante la voce così come avveniva in passato.

La rimozione della hotword "Ok, Google" su Chrome desktop è arrivata a pochi giorni di distanza dall'annuncio dell'eliminazione del Centro Notifiche. A differenza di quest'ultima novità, che sarà attiva solo a partire dal rilascio di Chrome 47 atteso fra circa due mesi, "Ok, Google" è già stato eliminato dal browser, e non può essere più utilizzato dai suoi utenti.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar19 Ottobre 2015, 14:08 #1
Mah, io francamente non capisco perchè eliminino queste funzioni perchè l'utilizzo è minore di quanto atteso (questa non è la prima eliminata negli ultimi tempi).
Su un browser desktop è ovvio che sia più difficile cambiare le abitudini radicate, per non parlare di quelli che neppure ne sono a conoscenza.
Se vogliono davvero che la gente le adotti devono lasciarle molto più a lungo e incentivarle. Così di sicuro non cambieranno mai nulla.
theboy19 Ottobre 2015, 14:20 #2
stanno tornando sui loro passi e stanno cercando qui e là di farlo più snello?
Cappej19 Ottobre 2015, 14:26 #3
Originariamente inviato da: theboy
stanno tornando sui loro passi e stanno cercando qui e là di farlo più snello?


bhè di sicuro togliendolo, elimineranno qualche servizio sempre attivo in background... inoltre...

Se io pronuncio "OK GOOGLE" al sul mio telefono Android e sono davanti al computer... anche il Desktop mi va in "ok google"... o mi doppia ricerca...?
Marko#8819 Ottobre 2015, 15:06 #4
Originariamente inviato da: calabar
Mah, io francamente non capisco perchè eliminino queste funzioni perchè l'utilizzo è minore di quanto atteso (questa non è la prima eliminata negli ultimi tempi).
Su un browser desktop è ovvio che sia più difficile cambiare le abitudini radicate, per non parlare di quelli che neppure ne sono a conoscenza.
Se vogliono davvero che la gente le adotti devono lasciarle molto più a lungo e incentivarle. Così di sicuro non cambieranno mai nulla.


Originariamente inviato da: theboy
stanno tornando sui loro passi e stanno cercando qui e là di farlo più snello?


Concordo con theboy.
Probabilmente si sono resi conto che il loro browser è il più avido di ram e di risorse in generale; avidità che si traduce in minore autonomia per i dispositivi portatili (che sono probabilmente la maggioranza ormai) e prestazioni scarse su configurazioni hw d'attacco.
s0nnyd3marco19 Ottobre 2015, 16:32 #5
Originariamente inviato da: theboy
stanno tornando sui loro passi e stanno cercando qui e là di farlo più snello?


Magari anche Mozilla prende spunto e cambia rotta?
massimo79m19 Ottobre 2015, 18:24 #6
Originariamente inviato da: Cappej
Se io pronuncio "OK GOOGLE" al sul mio telefono Android e sono davanti al computer... anche il Desktop mi va in "ok google"... o mi doppia ricerca...?



io sto pensando di entrare in un bar pieno di fighetti e urlare "EHI SIRI!!!!!", per vedere l'effetto che fa
GM Phobos19 Ottobre 2015, 20:34 #7
@massimo79m
proprio nessun effetto... dato che quella funzione è disponibile solo se il dispositivo è attaccato all'alimentazione XD
LimohetfielD19 Ottobre 2015, 20:41 #8
@GM Phobos
Con iPhone 6s è attivo anche se scollegato dalla rete elettrica. E nel bar pieno di fighetti tutti hanno già il nuovo modello
theboy20 Ottobre 2015, 00:35 #9
Originariamente inviato da: massimo79m
io sto pensando di entrare in un bar pieno di fighetti e urlare "EHI SIRI!!!!!", per vedere l'effetto che fa

vengo anch'io!
no, tu no!
veeengo anch'io!
no, tu no!
ma perché?
perché no!
Link ad immagine (click per visualizzarla) [B][SIZE="7"]HEI SIRI!!![/SIZE][/B] Link ad immagine (click per visualizzarla)





Link ad immagine (click per visualizzarla)
mauro.c20 Ottobre 2015, 18:52 #10
Originariamente inviato da: calabar
Mah, io francamente non capisco perchè eliminino queste funzioni perchè l'utilizzo è minore di quanto atteso (questa non è la prima eliminata negli ultimi tempi).

Semplicemente perché una funzionalità in più significa risorse in più da allocare per i test di regressione quando si rilascia una nuova versione; idem quando viene rilasciata una nuova build del sistema operativo , tutto questo moltiplicato per il numero di S.O. supportati.

Ergo: se tanto non la usa nessuno, chi me lo fa fare ?

Anche perché puoi stare tranquillo che non la userà nessuno, ma se a seguito di un aggiornamento smette di funzionare, tutti pronti a dare la notiziona !!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^