Oggi è l'ultima chance per vedere la cometa di Nishimura in Italia. Cosa sapere sulla rarissima cometa verde

Oggi è l'ultima chance per vedere la cometa di Nishimura in Italia. Cosa sapere sulla rarissima cometa verde

L'ultima possibilità per ammirare la cometa Nishimura prima che scompaia dai nostri cieli. La cometa verde sarà visibile da terra solo con strumenti e in specifiche condizioni di osservabilità.

di pubblicata il , alle 14:51 nel canale Web
 

La cometa C/2023 P1 Nishimura sta raggiungendo in questi giorni il picco della sua luminosità, offrendo agli appassionati e agli astrofili di tutto il mondo quella che sarà probabilmente l'ultima possibilità per ammirarla prima che scompaia dai cieli terrestri. La cometa, scoperta lo scorso agosto dall'astrofilo giapponese Hideo Nishimura, si sta avvicinando al perielio, il punto dell'orbita più vicino al Sole.

Il 18 settembre la cometa passerà a soli 33 milioni di chilometri dalla nostra stella e questo le conferirà la massima luminosità apparente. Tuttavia, la vicinanza al Sole la rende estremamente bassa sull'orizzonte al tramonto, quasi impossibile da scorgere a occhio nudo. Per riuscire ad individuarla sarà necessario un cielo perfettamente sgombro verso Ovest e utilizzare almeno un binocolo o un piccolo telescopio. In Italia sarà possibile ammirarla nei minuti che precedono l'alba e a ridosso del tramonto.

Dopo il questa sera, 18 settembre, la cometa inizierà ad allontanarsi dal Sole dirigendosi verso l'emisfero australe, dove potrebbe essere osservabile per qualche altro giorno. Successivamente, la sua orbita la porterà nuovamente nel Sistema Solare esterno, da dove tornerà a farci visita 'solo' tra 435 anni, nel 2458.

Essendo al suo primo passaggio ravvicinato al Sole, la cometa Nishimura contiene ancora molto materiale volatile, come ghiacci e polveri, che sta sublimando generando l'incandescente chioma gassosa e la lunga coda. Man mano che una cometa di lungo periodo come questa si avvicina al Sole, infatti, il riscaldamento provoca l'evaporazione dei ghiacci con un aumento della luminosità.

Tuttavia, se la cometa dovesse avvicinarsi troppo alla nostra stella, potrebbe disintegrarsi a causa delle intense radiazioni e forze mareali. È quello che accadde alla celebre cometa ISON nel 2013, che gli astronomi si aspettavano diventasse visibile ad occhio nudo ma che andò incontro a un drammatico destino proprio durante il passaggio ravvicinato con il Sole.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DanieleG18 Settembre 2023, 15:26 #1
E ovviamente il tempo fa gagare...
UtenteHD18 Settembre 2023, 15:59 #2
Gia'...
Mi accontento delle foto..
fukka7518 Settembre 2023, 16:13 #3
Considerando che al tramonto è alta 7-8° sull'orizzonte, e che ha una magnitudine intorno alla 4a, anche con un binocolo o un telescopio si vedrebbe ben poco: quando c'è abbastanza buio, circa 30/40 minuti dopo il tramonto, è praticamente già tramontata a sua volta; la mattina poi sorge dopo il sole, quindi come si può sperare di vederla? Non è stata una cometa molto fortunata per noi, non si è mai alzata più di 10° sull'orizzonte nei nostri cieli al tramonto, e sempre molto vicina al sole: non ci siamo persi nulla, avendo ancora negli occhi invece la bellezza della cometa Neowise di tre anni fa, quella sì, ottimamente visibile nel mese di luglio anche ad occhio nudo e/o con il più scarso dei binocoli.

p.s.
La prossima cometa interessante dovrebbe essere fra un anno, la C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), da noi visibile da metà ottobre con magnitudine al momento ipotizzata fra 1 e 2 (dovrebbe raggiungere la massima luminosità, intorno a 0,5, fra fine settembre ed inizio ottobre, ma non sarà ancora visibile dall'Italia): ma sappiamo bene che le comete sono imprevedibili, come disse Levy
Le comete sono come i gatti: hanno la coda e fanno quello che vogliono
Erunoèr26 Settembre 2023, 01:28 #4
a Isaac Clarke piace questo allontanamento

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^