Oculus rilascia le "Rooms" e le telefonate sui Gear VR. Ecco come funzionano

Da oggi tutti coloro in possesso dei Gear VR di Samsung potranno provare le nuove "stanze virtuali" realizzate in collaborazione Oculus di Facebook. Gli utenti potranno realizzare conferenze virtuali ma anche chiamate tramite il dispositivo VR.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Dicembre 2016, alle 15:38 nel canale WebOculus RiftGear VR
La realtà virtuale è in pieno sviluppo e sappiamo come i produttori di dispositivi tecnologici stiano cercando di realizzare prodotti che permettano agli utenti di immedesimarsi il più possibile in questo nuovo mondo digitale. Se da una parte i produttori di smartphone come Samsung stanno realizzando dispositivi quali il Gear VR per la percezione di tale realtà virtuale, altri come Facebook e Oculus, cercano di creare dei veri e propri mondi da poter scoprire o funzionalità da poter utilizzare proprio con la realtà aumentata.
Proprio Oculus ha da poco rilasciato le API per creare delle "chat rooms" con i dispositivi Gear VR. In poche parole da oggi tutti coloro in possesso di un Gear VR di Samsung potranno partecipare a dei veri e propri incontri, chiaramente in virtuale, tra amici. Tramite queste nuove API di Oculus si potranno creare dei luoghi virtuali in cui vari amici potranno incontrarsi per vedere la TV, scherzare o anche solo parlare. Tutto rigorosamente in modalità virtuale e dunque senza che gli stessi siano fisicamente nello stesso luogo.
Le Rooms saranno suddivise in quattro distinti spazi. Si avrà lo spazio denominato "Chat" dove potranno parlare tra di loro tramite il microfono del proprio smartphone o auricolare. Immedesimazione totale visto che in questo spazio gli avatar utilizzati dagli utenti muoveranno la bocca durante le conversazioni, proprio come durante la realtà fisica. Altro spazio interessante sarà quello denominato "Watch" dove gli utenti potranno entrare per visionare filmati attraverso un grande schermo virtuale. Le impostazioni predefinite premetteranno di vedere video di Facebook ma anche quelli salvati un una cartella predefinita o quelli presenti nella Timeline di Facebook se questo è stato collegato dall'utente.
Da non dimenticare anche lo spazio "Games" dove saranno presenti alcuni giochi da tavolo per passare il tempo permettendo quindi agli utenti di giocare, sempre chiaramente in modalità virtuale. Infine presente anche lo spazio "App Launcher" che permetterà di avere una vera e propria esperienza con gli amici con tutte le applicazioni installate sul Gear VR. Interessante notare anche come la novità di queste nuove API sia quella di permettere agli utenti di non avere necessariamente controller particolari per giocare. Infatti basterà guardare le pareti della stanza e toccare il touchpad del Gear VR per far funzionare il tutto.
Non è finito qui visto che le nuove API permetteranno anche di avviare, sempre tramite Gear VR, delle vere chiamate in realtà virtuale. Queste permetteranno di interagire con tutti gli utenti con Gear VR. Si potrà scegliere tra la lista di amici presenti nelle Rooms di Oculus Home o anche altri contatti. Il tutto avverrà tramite Facebook Messenger in VOIP, si potranno addirittura realizzare chiamate di gruppo fino a quattro utenti, anche durante sessioni di gioco.
Insomma la realtà virtuale sembra poter valicare confini mai pensati fino ad oggi. Potrà facilmente rendere possibili conversazioni "virtuali" con i nostri amici più lontani come se ci si incontrasse in un locale. Un nuovo modo di socializzare che per molti, almeno a primo impatto, potrebbe risultare ben poco veritiero rispetto ad una socializzazione fisica, ma che come si è visto per molte altre nuove tecnologie, potrebbe risultare l'inizio di una nuova era appunto quella virtuale.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda amante della fantascienza non sono insensibile al fascino della cosa, ma allo stesso modo ho un misto tra inquietudine e rassegnazione per il possibile impatto sulla societa'
poi, oh, se una societa' si fa annullare dai suoi stessi giocattoli, ci sta pure che non meriti di sopravvivere
da amante della fantascienza non sono insensibile al fascino della cosa, ma allo stesso modo ho un misto tra inquietudine e rassegnazione per il possibile impatto sulla societa'
poi, oh, se una societa' si fa annullare dai suoi stessi giocattoli, ci sta pure che non meriti di sopravvivere
Questo messagio sarebbe da quotare ogni pagina di questa discussione
Da una parte bisogna ammettere che si propone un servizio wow che fino a qualche anno fa era roba da film di fantascienza e dall'altra si osserva come, per nostra stessa scelta, ci stiamo sempre di più alienando dalla realtà...
Boh, staremo a vedere...
da amante della fantascienza non sono insensibile al fascino della cosa, ma allo stesso modo ho un misto tra inquietudine e rassegnazione per il possibile impatto sulla societa'
poi, oh, se una societa' si fa annullare dai suoi stessi giocattoli, ci sta pure che non meriti di sopravvivere
Addirittura non meriti di sopravvive re.
Manco stessimo parlando di armi nucleari.
Per cortesia evitiamo di spararle troppo grosse.
Manco stessimo parlando di armi nucleari.
Per cortesia evitiamo di spararle troppo grosse.
mah, quello che intendevo mi pare fosse chiaro
ma (a proposito delle dimensioni) forse troppo sottile
Qualcosa di già visto...
vi ricordate?:https://www.youtube.com/watch?v=k80UQWWUIYs
Demolition Man - 1993
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".