Niente più "salto del tornello": la metropolitana di New York utilizza l'AI per scovare gli evasori del biglietto

L'MTA di New York ha iniziato a utilizzare il software AI per monitorare l'evasione tariffaria nel sistema della metropolitana. Ecco come funziona
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 26 Luglio 2023, alle 11:16 nel canale WebDa qualche settimana, 7 stazioni della Grande Mela sono sorvegliate 24 ore su 24 da un occhio elettronico in grado di scovare "furbi del tornello" in tempo reale. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale chiamato "DETECTOR", già utilizzato a Barcellona, che integra telecamere e software per tenere d'occhio i tornelli ed identificare metodi e tempistiche dell'evasione del biglietto.
Secondo la Metropolitan Transportation Authority (MTA), lo scorso anno la metropolitana newyorkese ha perso circa 690 milioni di dollari a causa di questo fenomeno, motivo per cui ha deciso di passare al contrattacco tecnologico.
L'IA elaborata dall'azienda spagnola AWAAIT è in grado di quantificare quante persone entrano senza obliterare il biglietto e come riescono a farlo: c'è chi scavalca il tornello, chi striscia sotto, chi forza le porte d'emergenza e chi applica trucchetti diventati virali sui social, come tirare il tornello all'indietro e sgattaiolare dalla fessura. I dati raccolti finora rivelano che la fascia oraria peggiore è tra le 15 e le 16, quando molti studenti marinano la scuola per andare in giro con gli amici senza spendere un centesimo.
Per il momento l'occhio elettronico della metro newyorkese viene utilizzato solo per ottenere statistiche dettagliate sul fenomeno, senza identificare o multare i singoli. Ma se il piano dell'MTA va in porto, entro fine anno il sistema coprirà 24 stazioni, quasi triplicando l'attuale copertura. E in futuro, chi lo sa, magari i controllori in carne ed ossa potrebbero ricevere alert in tempo reale sui loro smartphone per beccare i furbetti in flagrante.
Intanto, per scoraggiare l'evasione, il prezzo del biglietto salirà per la prima volta dal 2015 a New York. L'MTA punta anche a sostituire le porte d'emergenza con modelli più difficili da scassinare e sta pensando ad una campagna di sensibilizzazione per i più giovani. "Sui social gira l'idea che evadere sia figo o in qualche modo socialmente giustificato. Non è né l'uno né l'altro" affermano i dirigenti.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.youtube.com/watch?v=wXv1BZLHmBI
É normale che l'IA tra qualche anno avrà già le balle rotte e mediterà tremenda vendetta nei confronti dei crudeli umani che la obbligano a certi lavori degradanti...
Povera umanità !
scusa scusa?
a Milano alzare i costi dei biglietti aumenta o diminuisce l'evasione?
ovvio che conviene abbassare i biglietti
Solo io non l'ho capita?
A che diavolo dovrebbe servire? A identificare? E poi? Gli si manda gli swat a casa?
Ma per cortesia, basterebbe installare tornelli tipo "gabbia" come sulla metro a Parigi, dove entra solo una persona per volta e sono impossibili da scavalcare.
Oppure basterebbe che i dipendenti della compagnia che gestisce il trasporto pubblico facessero il proprio lavoro e controllassero i tornelli.
Milano è esemplare da questo punto di vista, la gente fa le evoluzioni più stravaganti per saltare il tornello mentre gli addetti dell'ATM se ne stanno pacifici nei loro "gabbiotti" a cincischiare con lo smartphone...
Essendo negli USA potrebbero farlo veramente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".