Netflix supera i 100 milioni di abbonati e presenta una trimestrale da incorniciare

Netflix supera i 100 milioni di abbonati e presenta una trimestrale da incorniciare

Fatturato in crescita del 32% e nuovi abbonati superiori alle previsioni. Adesso il pubblico internazionale pesa di più di quello domestico

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Web
Netflix
 

Supera i 100 milioni di abbonati demolendo ogni previsione e segna un fatturato in crescita del 32,3% rispetto al secondo trimestre del 2016: stiamo parlando di Netflix, che nel corso della serata di ieri ha presentato i risultati di un robustissimo secondo quarto fiscale 2017.

Nel periodo in esame la società è riuscita a guadagnare bem 5,2 milioni di nuovi abbonati. 1,07 milioni sono i nuovi abbonati negli USA e 4,1 milioni sono quelli catturati nel resto del mondo. Lo scorso trimestre Netflix aveva previsto 600 mila nuovi utenti per il mercato USA (631 mila le stime degli analisti) e 2,6 milioni per quanto riguarda il mercato internazionale.

Netflix arriva così ad una base globale di quasi 104 milioni di abbonati, dove il pubblico internazionale pesa, seppur di poco, più di quello del mercato USA: 52 milioni contro 51,9 milioni. Numeri che rappresentano traguardi storici per l'azienda e che hanno permesso nel periodo in esame di registrare un fatturato di 2,79 miliardi di dollari per un utile netto per azione di 15 centesimi.

Il momento positivo per la società, non solo per quanto riguarda giro d'affari e volume di pubblico, è confermato anche dalle 91 nomination agli Emmy per 27 produzioni originali Netflix ricevute la scorsa settimana dalla Television Academy.

Guardando al terzo trimestre la società prevede di poter aggiungere 750 mila nuovi abbonati sul mercato USA e 3,65 milioni di abbonati internazionali, oltre ad un fatturato di 2,97 miliardi di dollari.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cignox118 Luglio 2017, 13:18 #1
Sono contento per Netflix. É un ottimo servizio, che funziona bene e con buoni contenuti. Qua in italia siamo un pó penalizzati dal duopolio mediaset/sky che rendono l'acquisizione dei diritti molto dispendioso, ma con un pó di fortuna le cose miglioreranno in futuro..
stoka18 Luglio 2017, 13:44 #2
IMHO non è solo causa del duopolio...non siamo ancora pronti per il minimo sindacale (bitrate per una visione fluida e decente) nelle varie regioni ...sia per la complessità geografica morfologica, sia per la diversità di ritorno economico dell'investimento infrastrutturale locale.
TigerTank18 Luglio 2017, 14:06 #3
Sperando che resti com'è e non se ne inventino di nuove tra aumenti ed eventuali restrizioni in base all'hardware e simili per le nuove risoluzioni future.
Già la storia dei 4K non è che sia stata proprio il massimo.
Marko#8818 Luglio 2017, 14:15 #4
Originariamente inviato da: TigerTank
Sperando che resti com'è e non se ne inventino di nuove tra aumenti ed eventuali restrizioni in base all'hardware e simili per le nuove risoluzioni future.
Già la storia dei 4K non è che sia stata proprio il massimo.


Considera che la stragrande maggioranza della gente usa Netflix da TV e quindi i limiti per la visione da pc interessano a pochi... Anzi, la stragrande maggioranza della gente non ha idea della risoluzione a cui viene riprodotto il video

Detto questo, sono d'accordo con te, spero anche io che non si inventino niente di strambo.
oatmeal18 Luglio 2017, 14:55 #5
Ho abbandonato Sky da 7 mesi ormai e con Netflix mi trovo benissimo, buona qualità di streaming, belle serie e addirittura qualche film più che decente. Di Sky mi manca solo la F1 ma riesco a sopravvivere con la differita in Rai
dr-omega18 Luglio 2017, 15:57 #6
Originariamente inviato da: Marko#88
Considera che la stragrande maggioranza della gente usa Netflix da TV e quindi i limiti per la visione da pc interessano a pochi... Anzi, la stragrande maggioranza della gente non ha idea della risoluzione a cui viene riprodotto il video


Ho una 5Mb wireless che scende a 4 la sera, nonstante questo la visione sul mio non recente lcd da 46" fullhd è più che ottima e a 8 euro al mese (di più finchè non passerò a una migliore connessione non ha senso) sono un prezzo molto più che giusto per quello che viene offerto.
Personalmente non sono un fanatico dell'uberhd 4/8K, anche perchè per goderne appieno dovrei avere una tv con i controcosi, non certo una "Ciangong 60" 8K" da 399euro e anche la fonte del segnale dovrebbe essere adeguata (a parte i BR non c'è nulla), quindi ripeto, se si vede bene che problema c'è?
RaZoR9318 Luglio 2017, 16:40 #7
Netflix ha raggiunto dimensioni molto significative, ma la società ha un grosso problema : i costi per la produzione di contenuti indipendenti. Basta guardare i conti ed è immediatamente evidente.
Cash Flow negativo per 608$M solo questo trimestre.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

La differenza rispetto ai più tradizionali investimenti di capitale è che le spese devono essere sostenute per tempo indefinito, finché si vuole produrre contenuti multimediali. Non si tratta di costruire impianti industriali che una volta completati sono usabili per 10+ anni.

Insomma, mi pare evidente che Netflix avrà bisogno di aumentare i prezzi sul lungo periodo.
AlPaBo18 Luglio 2017, 17:14 #8
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/ne...iare_70047.html

[…] Adesso il pubblico internazionale pesa di più di quello domestico

Click sul link per visualizzare la notizia.


Per favore, in italiano si dice «interno» o «nazionale». Nel senso dell'articolo, «domestico» è un forestierismo utilizzato da persone che non conoscono bene l'italiano o fanno gli snob per far vedere che conoscono l'inglese.
In ambito economico, l'inglese «domestic» e l'italiano «domestico» sono falsi amici.
azi_muth18 Luglio 2017, 17:31 #9
Originariamente inviato da: stoka
IMHO non è solo causa del duopolio...non siamo ancora pronti per il minimo sindacale (bitrate per una visione fluida e decente) nelle varie regioni ...sia per la complessità geografica morfologica, sia per la diversità di ritorno economico dell'investimento infrastrutturale locale.


In Italia a fronte di una copertura della fibra del 70% della popolazione solo l'8% ha un'abbonamento in fibra...da noi il problema è più radicale direi...
Marko#8818 Luglio 2017, 18:27 #10
Originariamente inviato da: dr-omega
Ho una 5Mb wireless che scende a 4 la sera, nonstante questo la visione sul mio non recente lcd da 46" fullhd è più che ottima e a 8 euro al mese (di più finchè non passerò a una migliore connessione non ha senso) sono un prezzo molto più che giusto per quello che viene offerto.
Personalmente non sono un fanatico dell'uberhd 4/8K, anche perchè per goderne appieno dovrei avere una tv con i controcosi, non certo una "Ciangong 60" 8K" da 399euro e anche la fonte del segnale dovrebbe essere adeguata (a parte i BR non c'è nulla), quindi ripeto, se si vede bene che problema c'è?


Quindi? Chi ha detto che ci sia un problema?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^