Netflix segnalata all'Antitrust da Altroconsumo: poca trasparenza sull'offerta commerciale

Altroconsumo ed Euroconsumers hanno segnalato all'AGCM la poca trasparenza di Netflix nel proporre i suoi piani di abbonamento: quello Basic da 7,99 euro al mese non è facile da trovare nella pagina di sottoscrizione presente sul sito di Netflix.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Giugno 2023, alle 15:11 nel canale WebNetflix
Euroconsumers e Altroconsumo hanno segnalato all'AGCM quella che ritengono una condotta poco trasparente di Netflix. Le due associazioni fanno riferimento a come il gigante dello streaming propone i suoi piani di abbonamento nella pagina di sottoscrizione. Accendendo si vedono infatti tre offerte, con "Standard con pubblicità" a 5,99 euro al mese a rappresentare quella più conveniente. Subito dopo c'è quella "Standard" da 12,99 euro al mese e poi quella "Premium" a 17,99 euro al mese.
Come si presenta la pagina di Netflix
Di primo acchito si vedono quindi tre offerte, ed è solo cliccando su "Vedi tutti i piani" che emerge il pacchetto "Basic" a 7,99 euro al mese. "Il sito lascia intendere che l'utente che vuole evitare la presenza di contenuti pubblicitari debba spendere come minimo 12,99 euro al mese", è l'accusa di Altroconsumo.
Per questo motivo l'associazione che tutela i consumatori italiani, insieme al network internazionale Euroconsumers, ha deciso di segnalare questa pratica commerciale di Netflix all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato chiedendo di valutarne i possibili profili di scorrettezza.
"Il linguaggio utilizzato ("Scegli il piano più adatto a te") e il modo in cui le opzioni sono presentate rendono inequivocabile che l'accesso ai servizi offerti da Netflix passi attraverso la sottoscrizione di uno dei tre piani tariffari di cui sopra e che, qualora il consumatore voglia evitare la presenza di pubblicità, l'alternativa più economica sia rappresentata dall'abbonamento Standard a 12,99 euro al mese (più del doppio rispetto all'opzione con la pubblicità)", sottolinea Altroconsumo. "In realtà non è così".
Come cambia la pagina cliccando su "Vedi tutti i piani"
"Inoltre, l'uso del plurale ("piani") lascerebbe intendere la presenza di numerosi ulteriori piani di abbonamento che non risulterebbero mostrati subito esclusivamente per ragioni grafiche (ad es. per non rendere la pagina eccessivamente confusionaria) e, invece, cliccando sul bottone, il consumatore si trova davanti a una schermata che mostra un unico piano di abbonamento in più rispetto all'inizio", aggiunge l'associazione.
"Riteniamo che la piena trasparenza tariffaria sia un elemento fondamentale per evitare che il consumatore paghi di più per non essere stato messo nelle condizioni di conoscere subito tutti i differenti piani tariffari. La progettazione di un'interfaccia di un sito non deve essere idonea a falsare le decisioni di natura commerciale dei consumatori, attraverso l'utilizzo ad esempio di dark pattern vale a dire l'occultamento visivo di informazioni importanti o il loro ordinamento in modo da promuovere un'opzione specifica (per es. un pulsante molto visibile, un altro nascosto; un percorso molto lungo, un altro più breve)", conclude Altroconsumo.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho una sola TV a casa, maammècheca770menefregaammè di guardare Netflix su uno schermo piccolo?
Io ho una sola TV a casa, maammècheca770menefregaammè di guardare Netflix su uno schermo piccolo?
A che prezzo?
Io ho una sola TV a casa, maammècheca770menefregaammè di guardare Netflix su uno schermo piccolo?
questa cosa di legare qualità e numero schermi continuo a trovarla fastidiosa. Per me per dire è l'opposto, non ho dispositivi 4k, ma mi fa comodo il 4 schermi
anche se volessero dismetterla, dovrebbero nasconderla solo quando hanno offerta alternativa. Per una volta la "richiesta" dell'associazione dei consumatori mi sembra legittima
Io lo capisco benissimo: $$$
Non vorrei sconvolgerti troppo, ma io, mia moglie e i miei 2 figli ventenni guardiamo Netflix con abbonamento Base sul nostro televisore Full HD da 52" e su quello 4K da 42" (ovviamente NON contemporaneamente) ed i contenuti a 720p ci sembrano accettabilissimi
Sinceramente spero proprio che non dismettano quell'opzione, perché a noi va più che bene.
Ti dirò: io prenderei persino in considerazione anche l'abbonamento con pubblicità
All'inizio neanche me n'ero accorto che c'era la pubblicità visto che neanche passa ad ogni episodio.
La qualità video é identica all'offerta standard, ma costa meno della metà.
Spero resti cosi, se poi cominciano a far durare gli spot piu' a lungo ed aumentano la frequenza magari cambiero' offerta, per ora secondo me é un must have.
Ti posso confermare che si vede bene anche su quello da 55".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".