Netflix in Italia sta perdendo utenti! Disney+ e Prime Video invece li guadagnano

Nel primo semestre del 2024, Netflix ha registrato un calo significativo di utenti in Italia, mentre Prime Video e Disney+ hanno guadagnato terreno, grazie a strategie di prezzo e politiche di condivisione più favorevoli. Il cambiamento riflette una trasformazione nel panorama dello streaming, evidenziata dall'Osservatorio AGCOM.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Ottobre 2024, alle 16:14 nel canale WebNetflixDisneyPrime Video
Negli ultimi anni, il panorama dello streaming video in Italia ha subito significativi cambiamenti, con Netflix che sembra aver iniziato a perdere terreno a favore di concorrenti come Prime Video, Disney+ e Now. Questi cambiamenti sono stati dettagliatamente analizzati nel terzo Osservatorio sulle comunicazioni di AGCOM, che offre una visione chiara delle tendenze del settore nel primo semestre del 2024.
Riduzione di Netflix e crescita degli altri
Il calo di Netflix in Italia è iniziato nel 2022 e ha continuato a manifestarsi nei dati del 2024. Secondo l'Osservatorio AGCOM, la media degli utenti unici mensili di Netflix è scesa da 9 milioni nel primo semestre del 2023 a 8,2 milioni nello stesso periodo del 2024, segnando una perdita di 800.000 utenti. Questo declino non riguarda necessariamente gli abbonati, ma piuttosto gli utenti attivi mensilmente. È possibile che molti abbonati scelgano di utilizzare più frequentemente altre piattaforme per le quali pagano un abbonamento.
Le ore di visione su Netflix hanno subito una riduzione simile: da 185 milioni di ore nel primo semestre del 2023 a 173 milioni nel 2024. Questo calo nelle ore di visione riflette una diminuzione dell'engagement degli utenti con la piattaforma.
Mentre Netflix perde utenti, Prime Video e Disney+ stanno guadagnando terreno. Prime Video ha visto un aumento da 6,5 milioni di utenti unici nel primo semestre del 2023 a 6,8 milioni nel 2024. Disney+ ha registrato un incremento da 3,4 milioni a 3,6 milioni nello stesso periodo. Complessivamente, queste due piattaforme hanno guadagnato 500.000 nuovi utenti. Anche Now di Sky ha beneficiato della migrazione degli utenti da Netflix, registrando un incremento di circa 300.000 utenti. Le ore di visione su Prime Video sono aumentate significativamente da 26 milioni a 34 milioni, mentre Disney+ è passato da 11 milioni a 20 milioni di ore nello stesso periodo. Now ha registrato una crescita minore ma comunque significativa nelle ore di visione.
Cosa ha fatto migrare gli utenti?
Uno dei fattori che potrebbe aver contribuito alla discesa di Netflix è stato l'aumento dei prezzi. A ottobre del 2021, Netflix ha aumentato il costo del piano Standard da 11,99 euro a 12,99 euro e successivamente a novembre del 2022 ha introdotto un piano con pubblicità. Recentemente, il prezzo è stato ulteriormente aumentato a 13,99 euro. Inoltre, a maggio del 2023, Netflix ha implementato il blocco della condivisione degli abbonamenti in Italia, chiedendo un costo aggiuntivo per gli utenti extra.
Anche Disney+ ha seguito una strategia simile bloccando la condivisione delle password e introducendo costi aggiuntivi per gli utenti extra alla fine del settembre del 2024. Prime Video ha introdotto costi extra per evitare gli annunci pubblicitari solo ad aprile del 2024.
Il mercato dello streaming in Italia sta vivendo una fase di trasformazione dinamica. Mentre Netflix rimane ancora il leader in termini di quota di mercato complessiva, la sua posizione è minacciata dalla crescita costante dei suoi concorrenti principali come Prime Video e Disney+. Le strategie sui prezzi e le politiche sulla condivisione degli account stanno giocando un ruolo cruciale nell'influenzare le preferenze degli utenti.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi, obbiettivamente gli sta solo che bene dopo i ripetuti aumenti.
Il reale problema è che perdere utenti non ha portato a meno fatturato, infatti se paragoniamo 11,99€ * 9.000.000 di utenti farebbero 107.910.000€ al mese, mentre portando a 13,99 ma scendendo a 8.200.000 utenti farebbero un fatturato di 114.718.000€. Quindi un utile in più di 14 Milioni (circa) nonostante le perdite di abbonati.
Il nulla cosmico.
Tra tutte e tre le piattaforme si salvano una manciata di serie tv, appena sufficienti a riempire una offerta. Tutto il resto é ciarpame che pesa sul loro budget e che non frega nulla a nessuno.
tutto irrilevante a livello globale si aggiornono milioni di nuovi abbinati trimestre dopo triemestre quindi va a gonfie vele, l'italia come per il resto è un mercato irrilevante sul totale
Il nulla cosmico.
Tra tutte e tre le piattaforme si salvano una manciata di serie tv, appena sufficienti a riempire una offerta. Tutto il resto é ciarpame che pesa sul loro budget e che non frega nulla a nessuno.
Uguale, ma non ogni 2 mesi, di più. Mi guardo quello che mi interessa (di solito riesco entro il mese che pago) e ristacco. Ma capiterà tipo ogni 4 mesi minimo.
Con i prezzi che stanno portando, mi aspetto decisamente di più.. ed è diventata una questione di principio non supportarli.
In più stanno aumentando i prezzi con una certa frequenza (dopo l'ultimo aumento ho cessato anche io l'abbonamento).
È vero che Netflix ha tanto ciarpame ma ci sono anche diverse cose buone, a differenza di Prime che se si escludono 3 o 4 serie all'anno ha solo ciarpame.
Disney+ ha belle cose ma ne usciranno 1 max 2 al mese.
Now anche ha cose carine ma paga la bassa qualità dei video.
> Netflix raises prices as password boost fades
https://www.bbc.com/news/articles/cq5exj06vg6o
Ma tu sei fuori di testa. Se la pensi veramente così, sei un utente Prime super superficiale, che si ferma a guardare le cose proposte in homepage e stop.
Prime ha oltre 4000 film a catalogo, ovviamente ci si deve sbattere a cercare le cose valide, perchè è impensabile andare a casaccio.
Prime ha di quelle chicche memorabili, che ha sempre avuto solo e unicamente lui.
Se poi si aggiungono anche i canali tematici, è impressionante.
Veramente... quando sento dire queste cose da gente giovane, vado in bestia veramente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".