Netflix e condivisione password: al massimo 2 utenti extra! Ecco tutto quello da sapere

Netflix e condivisione password: al massimo 2 utenti extra! Ecco tutto quello da sapere

Netflix ha ufficialmente reso disponibili alcuni dettagli su quella che sarà la prossima ''condivisione degli account'' che viene bloccata come in precedenza e sarà ammissibile solo per il nucleo domestico e per eventuali ''extra membri'' con però forti limitazioni. Vediamo di capire come funziona e perché sarà la fine della condivisione delle password.

di pubblicata il , alle 10:53 nel canale Web
Netflix
 

Netflix l'aveva detto che prima o poi la condivisione delle password sarebbe finita e quel giorno è ufficialmente arrivato. Come visto in questo nostro articolo, l'azienda sta iniziando ufficialmente ad inviare delle mail in cui viene essenzialmente delineata il blocco della condivisione delle password per chi non è effettivamente membro del cosiddetto ''nucleo domestico'' ossia che almeno una volta ogni 31 giorni si collega con lo stesso indirizzo IP del router Wi-Fi con cui la persona a cui appartiene l'account si collega a sua volta.

Verosimilmente però chi non fa parte del nucleo domestico e dunque non si collega almeno una volta entro i 31 giorni alla posizione principale della casa di chi paga potrà aggiungersi a quel nucleo domestico come ''extra membro'' pagando 4,99€ al mese. Ma ci sono forti limitazioni in merito a questa nuova condizione che cerchiamo di capire in questo nostro articolo.

Netflix: i nuovi piani di abbonamento

Partiamo dal capire quali sono i nuovi piani di abbonamento di Netflix ma soprattutto quali condizioni permettono di sfruttare questi diversi piani. Intanto sappiamo che i piani ad oggi sono 4 ossia Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium.

Quali sono le funzionalità di questi quattro piani di abbonamento di Netflix?

PIANI NETFLIX FUNZIONALITÅ PIANI ABBONAMENTO
Standard con pubblicità

PREZZO 5,49€/mese
Base

PREZZO
7,99€/mese
  • Film, serie TV e giochi per dispositivi mobili senza limiti e senza pubblicità

  • Guarda su 1 dispositivo supportato alla volta

  • Guarda in HD

  • Download su 1 dispositivo supportato alla volta

Standard

PREZZO
12,99€/mese+
UTENTE EXTRA
4,99€/mese
  • Film, serie TV e giochi per dispositivi mobili senza limiti e senza pubblicità

  • Guarda su 2 dispositivi supportati alla volta

  • Guarda in Full HD

  • Download su 2 dispositivi supportati alla volta

  • Possibilità di aggiungere 1 utente extra che non vive con te

Premium

PREZZO
17,99€/mese+
UTENTE EXTRA
4,99€/mese
 

Netflix: cosa significa ''utente extra''?

Dalla tabella dei vari piani di abbonamento di Netflix osserviamo subito in Standard e in Premium l'aggiunta appunto degli ''utenti extra'' ossia gli utenti che il proprietario di un account può invitare nel proprio nucleo domestico. Nella pagina dell'assitenza osserviamo proprio il significato e tutto quello che riguarda questa nuova figura di ''utente extra''. Secondo la definizione di Netflix sappiate che:

Un account Netflix può essere condiviso tra persone che vivono insieme e fanno parte dello stesso nucleo domestico. Le persone al di fuori del tuo nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix. Scopri di più su come condividere Netflix.

I titolari di account possono acquistare uno slot per utente extra e invitare persone al di fuori del loro nucleo domestico a usare Netflix. Consulta Piani e listino prezzi per i costi degli utenti extra.

E sappiate che per nucleo domestico Netflix intende: l'insieme dei dispositivi connessi a Internet nel luogo principale da cui guardi Netflix. Un Nucleo domestico Netflix può essere impostato da una TV. Tutti gli altri dispositivi che utilizzano il tuo account Netflix sulla stessa connessione Internet di questa TV apparterranno automaticamente al tuo Nucleo domestico Netflix.

Sostanzialmente quindi la procedura che si dovrà fare d'ora in avanti (non appena Netflix spedirà le mail con il blocco della condivisione delle password) è quella di acquistare uno o due slot per gli utenti extra invitando poi chi non fa parte del nucleo domestico ad unirsi al prezzo di 4,99€ al mese per ogni utente extra. In questo caso l'utente extra avrà un profilo, un account e una password personali, ma il suo abbonamento sarà pagato dalla persona che lo ha invitato a condividere l'abbonamento.

Netflix: le limitazioni degli utenti extra

Tutto bello se non fosse che gli utenti extra seppure paganti per l'ingresso nel nucleo domestico avranno comunque delle grosse limitazioni (anche qualche vantaggio) che vengono snocciolate sempre nella pagina di assistenza di Netflix.

VANTAGGI

Gli utenti extra possono usufruire di molti degli stessi vantaggi degli altri abbonati Netflix:

SVANTAGGI

Differenze principali tra gli account di utente extra e quelli dei normali abbonati:

  • Gli utenti extra possono guardare Netflix su qualsiasi dispositivo, ma solo su uno alla volta.
  • Gli utenti extra possono anche scaricare titoli, ma solo su uno smartphone o un tablet alla volta.
  • Gli utenti extra possono avere un solo profilo sull'account e non possono crearne altri.
  • Gli utenti extra devono attivare il loro account nello stesso paese associato al titolare dell'account.
    • Ad esempio, se il titolare dell'account si è registrato in Costa Rica, la persona invitata deve creare e attivare l'account di utente extra in Costa Rica.

La più grossa limitazione in questo caso riguarda il fatto che gli utenti extra potranno sì guardare Netflix su qualsiasi dispositivo ma ''solo uno alla volta''. Quello che capiamo da questa frase è che ogni utente extra potrà guardare chiaramente il suo contenuto su di un device alla volta ma non si capisce bene se questa limitazione riguarderà il fatto che i due utenti extra che possono essere inseriti non potranno vedere i contenuti contemporaneamente. Questa seconda possibilità ci sembra al quanto remota perché non avrebbe logica nell'acquisto di due extra utenti che non potrebbero essere liberi di vedere in qualsiasi momento i loro contenuti. Quindi pensiamo che la limitazione riguarderà il fatto che l'utente extra non potrà guardare su più device.

L'altra limitazione chiaramente riguarda il fatto che anche per il piano Premium, ossia il più costoso di tutti, l'utente principale potrà invitare al massimo 2 extra utenti. Quindi finora l'utente principale condivideva la password con altri ulteriori 3 utenti per la visione contemporanea dei contenuti, d'ora in poi potrà continuare a farlo ma solo esclusivamente con i facenti parte del nucleo domestico a cui però potrà aggiungere un massimo di 2 extra utenti. Conti alla mano quindi per il piano Premium ci sarà il pagamento di 17,99€ al mese + 2x4,99€ al mese ossia 27,97€ al mese (335,64€ in un anno contro i 215,88€ l'anno del piano Premium fino ad oggi).

Per il resto l'aggiunta dei profili extra utente, giustamente, non potrà avvenire sui piani di abbonamento Standard con pubblicità e Base mentre per quello Standard si potrà al massimo invitare un solo extra utente.

Infine sappiate che l'utente extra potrà essere annullato in qualsiasi momento. In questo caso una volta annullato, l'utente extra potrà continuare a guardare Netflix fino al termine del periodo di fatturazione corrente e si potrà sempre riaggiungere la persona a uno slot per utente extra disponibile oppure la persona rimossa potrà registrare il proprio account. E non solo ricordiamo anche che se si disattiva l'account principale, vengono disattivati anche gli slot per gli utenti extra.

QUI trovate tutte le informazioni sugli ''utenti extra''.

Netflix: e se si va in vacanza?

In questo caso per gli utenti che sono in possesso di una casa per le vacanze o anche si spostano spesso per lavoro, Netflix nelle sue indicazioni è un pochino ambigua. Nello specifico sappiate che secondo l'azienda è possibile vedere Netflix come al solito sui device portatili oppure accedere ad una nuova TV, come quella di un hotel o anche della casa per le vacanze.

Nel caso in cui questo avvenga, Netflix dichiara di eseguire questa procedura:

Dal luogo principale in cui guardi Netflix, connettiti a Internet e apri l'app Netflix sul dispositivo mobile una volta al mese. Poi esegui la stessa operazione quando ti trovi nella seconda posizione per continuare a guardare Netflix senza interruzioni.''

L'ambiguità sta nel fatto che tutto questo potrebbe essere svolto anche da chi possiede effetivamente l'account principale e lo condivide come lo si faceva prima ''dividendolo''.

E se si hanno figli che studiano all'università? In quel caso purtroppo Netflix non prevede una soluzione ossia questi non fanno effettivamente parte del nucleo domestico perché non vivono con il titolare dell'account. Da qui si deduce che dovranno essere considerati ''utenti extra'' oppure dovranno realizzare un account individuale.

103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Domenik7324 Maggio 2023, 11:05 #1
Quindi, giusto per capire. Io in questo momento pago il pacchetto premium (in casa lo usiamo al max in 3 in contemporanea) e lo faccio utilizzare anche ai miei suoceri (che abitano poco distante da noi). Se io, 1 volta al mese, quando facci partire l'applicazione clicco sulla sua icona sto apposto?
agonauta7824 Maggio 2023, 11:49 #2
A parte che non si capisce una emerita fava .Si sono scavati la fossa da soli
K4d4sh24 Maggio 2023, 12:07 #3
Come dice Domenik, in effetti, il sistema così come descritto sarebbe facilmente aggirabile, basterebbe loggare dagli altri utenti una volta al mese da casa dell'intestatario dell'account. Possibile che siano cosi fessi, o semplicemente ci manca qualche informazione cruciale?

Attendiamo lumi...
Giuss24 Maggio 2023, 12:09 #4
Il cervello ha cominciato a fumare a metà articolo... La soluzione migliore è chiudere l'abbonamento e chi si è visto si è visto
argez24 Maggio 2023, 12:10 #5
In spagna hanno già perso 1 milione di abbonati. Ciao ciao netflix.
demon7724 Maggio 2023, 12:17 #6
Quindi per avere netflix a casa che ora grazie ad abbonamento condiviso mi costa 50 euro all'anno o poco più (in 4K) adesso ne dovrei spendere 96 (praticamente il doppio) per avere streamin in HD. Nemmeno il full HD.

Eh.. insomma. Sicuramente ci penso per bene.
dgcross24 Maggio 2023, 12:44 #7
Già sono costantemente in dubbio se tenerlo o no Netflix, avendo già Prime, Disney, Crunchyroll e Infinity, e vista la qualità in caduta libera. Direi che o si trova il modo di continuare a usarlo come ora, oppure ciao ciao
Lanzus24 Maggio 2023, 12:46 #8
Ma tecnicamente non dovrebbe essere aggirabile con una semplice VPN locale a cui far accedere le persone con cui si ha la condivisione? Certo non è proprio comodissimo e alla portata di tutti ma dovrebbe funzionare.

Originariamente inviato da: K4d4sh
Come dice Domenik, in effetti, il sistema così come descritto sarebbe facilmente aggirabile, basterebbe loggare dagli altri utenti una volta al mese da casa dell'intestatario dell'account. Possibile che siano cosi fessi, o semplicemente ci manca qualche informazione cruciale?

Attendiamo lumi...


Eh esatto quello che pensavo pure io.

Però come scrivevo sopra è una pratica fattibile da una sparuta cerchia di utenti, probabilmente trascurabile. Quindi non mi stupirei fosse possibile.
Nayr24 Maggio 2023, 12:57 #9
Da quello che avevo capito io a suo tempo (sicuramente non da questo articolo ) il problema si pone per i dispositivi "fissi", tipo tv, che se si trovano in case con una diversa connessione internet rispetto a quella del nucleo domestico principale, difficilmente potranno collegarsi ogni 31 giorni a quella stessa connessione.
Personaggio24 Maggio 2023, 13:08 #10
Originariamente inviato da: Domenik73
Quindi, giusto per capire. Io in questo momento pago il pacchetto premium (in casa lo usiamo al max in 3 in contemporanea) e lo faccio utilizzare anche ai miei suoceri (che abitano poco distante da noi). Se io, 1 volta al mese, quando facci partire l'applicazione clicco sulla sua icona sto apposto?


Originariamente inviato da: K4d4sh
Come dice Domenik, in effetti, il sistema così come descritto sarebbe facilmente aggirabile, basterebbe loggare dagli altri utenti una volta al mese da casa dell'intestatario dell'account. Possibile che siano cosi fessi, o semplicemente ci manca qualche informazione cruciale?

Attendiamo lumi...


Viene verificato il dispositivo! Se è un dispositivo mobile basterebbe portarlo una volta al mese a casa tua e fare l'accesso col tuo wifi, ma se è una TV, dovresti spostare la TV da una casa all'altra, una volta al mese.
L'alternativa è come dice Lanzus, accedere attraverso un server VPN fatto a casa tua. Non sempre basta una volta al mese attivare un server VPN sul proprio PC, e farvi accedere il router dell'utente esterno e successivamente accedere a netflix, una volta al mese.


Originariamente inviato da: Lanzus
Ma tecnicamente non dovrebbe essere aggirabile con una semplice VPN locale a cui far accedere le persone con cui si ha la condivisione? Certo non è proprio comodissimo e alla portata di tutti ma dovrebbe funzionare.

Esatto, basterebbe farlo però una volta al mese. Sicuramente chi vende le porzioni di account a 5€ (lucrando), potrebbe impostare tranquillamente una VPN ad hoc da utilizzare una volta al mese.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^