Netflix cambia nuovamente le regole per la condivisione delle password! E adesso?

Che ci crediate o no ma Netflix ha cambiato nuovamente le regole per la condivisione delle password a distanza di un solo giorno da quando lo aveva fatto per la prima volta. Le novità? Spariscono i codici a tempo per lo sblocco dei dispositivi ma appaiono i codici a 15 minuti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 02 Febbraio 2023, alle 15:58 nel canale WebNetflix
Netflix non trova pace con le FAQ per la famosa condivisione delle password. Sì, perché a distanza di un solo giorno da quando ha ''rivoluzionato'' completamente la pagina di assistenza ecco che ci ha messo nuovamente mano ma soprattutto sono spariti i riferimenti ai famosi 31 giorni, tempo entro i quali è necessario ''far tornare alla posizione principale'' il device. Non solo perché non c'è più traccia nemmeno del codice dei 7 giorni per lo sblocco del dispositivo. Insomma c'è confusione non solo tra gli utenti ma anche probabilmente in Netflix. Vediamo allora come ha sistemato ora la pagina assistenza.
Netflix: ecco le nuove FAQ
Partiamo nuovamente dalla domanda più importante: è possibile condividere Netflix con qualcuno? No! O almeno questo è praticamente quello che ci dice il colosso di streaming nella prima FAQ che troviamo sulla nuova pagina di assistenza.
Le persone al di fuori del tuo nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix.
Una frase che ribadisce dunque l'impossibilità di condividere le credenziali dell'account Netflix con persone estranee al proprio nucleo familiare. Ma non solo perché il colosso di streaming continua dicendo:
Quando un dispositivo esterno al tuo nucleo domestico accede a un account o se viene utilizzato di continuo, potremmo chiederti di verificare il dispositivo prima che sia possibile guardare Netflix o di cambiare nucleo domestico Netflix. Eseguiamo questa procedura per avere la conferma che si tratti di un dispositivo autorizzato a usare l'account.
Netflix non ti addebiterà in automatico la quota se condividi l'account con chi non vive insieme a te.
In questo caso dunque sparisce la dicitura per la quale è necessario che il dispositivo si connetta almeno una volta ogni 31 giorni al Wi-Fi della posizione principale. Non c'è più nulla su questo vincolo.
Come verifica un dispositivo Netflix?
Secondo le nuove FAQ, Netflix dichiara di voler verificare un dispositivo in caso in cui questo non sia nel nucleo domestico. Nello specifico:
Quando qualcuno accede al tuo account da un dispositivo che non è associato al tuo nucleo domestico Netflix o se il tuo account viene utilizzato di continuo da una località esterna al tuo nucleo domestico, potremmo chiederti di verificare il dispositivo prima di che sia possibile guardare Netflix. Eseguiamo questa procedura per avere la conferma che si tratti di un dispositivo autorizzato a usare l'account.
Per verificare un dispositivo:
- Netflix invia un link all'indirizzo email o al numero di telefono associato al titolare dell'account principale.
- Il link apre una pagina con un codice di verifica a 4 cifre.
- Il codice va inserito sul dispositivo da cui è stato richiesto entro 15 minuti.
- Se il codice scade, dovrai richiedere un nuovo codice di verifica dal dispositivo.
- Una volta completata la verifica, il dispositivo può essere utilizzato per guardare Netflix.
- La verifica del dispositivo potrebbe essere richiesta periodicamente.
La novità dunque è nella verifica del device riferito all'account principale da effettuare con un codice inviato all'utente principale e da inserire entro 15 minuti. Non solo perché in questo caso Netflix potrebbe chiedere periodicamente la verifica del dispositivo e qui non è assolutamente chiaro cosa si intende periodicamente.
Cosa succede quando si è in viaggio o nella seconda casa?
Secondo le FAQ cambia anche ciò che riguarda la condivisione dell'account in caso di viaggi o di permanenza di luoghi diversi da quello della casa principale. Nello specifico:
Mentre sei in viaggio o se hai più di un indirizzo di residenza, desideriamo permetterti di usufruire di Netflix dove e quando vuoi. Se sei il titolare dell'account principale (o vivi con il titolare dell'account principale), non devi verificare il dispositivo per guardare Netflix.
Se ti trovi lontano dal nucleo domestico Netflix per un lungo periodo di tempo, di tanto in tanto potremmo chiederti di verificare il dispositivo in uso. La verifica è necessaria per avere la conferma che si tratti di un dispositivo autorizzato a usare l'account. La verifica di un dispositivo è rapida e semplice. Per i dettagli, consulta "Verifica di un dispositivo" qui sopra.
Anche qui, a differenza di quanto detto ieri, Netflix afferma che per tutti coloro che sono titolari dell'account o vivono con lui non sarà necessaria la verifica del dispositivo. Come detto ieri, anche in queste nuove FAQ, Netflix dichiara che per rilevare i dispositivi utilizzerà l'identificazione con l'IP e con l'ID del dispositivo così come anche le attività dell'account principale. In questo non cambia nulla rispetto a ieri.
Di fatto però se ci si troverà lontani dalla propria ''posizione principale'' Netflix potrà chiedere la verifica ''di tanto in tanto''. Verifica che sarà ''rapida e semplice'' e non è altro che la medesima dettagliata precedentemente con il codice da inserire entro 15 minuti. Anche qui decadono ogni sorta di riferimento ai 31 giorni ma anche e soprattutto ai 7 giorni visti ieri.
Insomma queste le novità che riguardano la condivisione degli account in base al nucleo familiare. Sembra che Netflix non sia ancora molto convinta su quelle che saranno le condizioni alle quali dovrà sottostare l'utente e tutti coloro che fanno parte del suo nucleo familiare. C'è confusione forse e chissà se l'azienda non cambi nuovamente queste FAQ e il modo con cui verificherà gli account.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://thestreamable.com/news/netf...bscribers-homes
Sarebbe stato molto più semplice ed onesto togliere del tutto gli account multipli e lasciare SOLO account singoli ed indipendenti magari con scelta basic fullHD o premium 4K.
Avrebbe poi potuto fare pacchetti promo dove puoi acquistare due account o tre assieme per avere uno sconto. Ma sempre account indipendenti.
Poi boh.. se la vedano loro.
Io adesso ho netflix perchè ho una quota dell'account di un amico.
Idem Disney+.
Prime video no, è solo mio perchè tanto è già compreso con l'abbonamento prime che faccio a prescindere.
Vediamo che succede. Di certo, come si dice sul lavoro, nessuno è indispensabile.
vedremo, la proposta sopra di semplificare e mettere solo account singoli secondo me è la migliore, si elimina la fonte principale di casino, se vedono due IP che usano lo stesso account contemporaneamente lo bloccano e amen.
Esattamente, farò lo stesso anche io.
Il piano 4k singolo secondo me arriverà e comunque avendo messo a catalogo quello con pubblicità diversi faranno quello.
Molti potrebbero passare allo streaming pirata ma anche lì ci sono le rogne dei siti pieni di pubblicità, banner e rotture varie.
.
magari manderanno la notifica che via App quindi con traffico dati che costa meno. Ed ad ogni modo tu rientri in uno scenario quanto diffuso? 1 su 1000 ad essere larghi
Se già non paghi perderti a Netflix non comporta costi, l'importante è che rimanda cliente tuo fratello, anche cambiasse piano e passasse al base.
La modalità "verifica il dispositivo" che appare di tanto in tanto mi sembra tranquillamente tollerabile (addirittura anche per chi condivide l'accesso con amici) anche se lo facessero un paio di volte al mese.
Figlio/zia/amico/fidanzata scrive al titolare dell'abbonamento "sto per fare la verifica netflix", ed il titolare risponde con il codice ricevuto via sms o mail....
A me di fare un abbonamento a qualsivoglia tv non passa neppure per l'anticamera del cervello, ma a casa da mio figlio la connessione è abbastanza scarsa e spesso per usare internet fa tethering col cell, a volte il suo, altre quello della moglie, sai che palle essere bloccati un giorno sì e l'altro pure? Ad ogni modo non mi vengono in mente soluzioni migliori, magari invece che usare l'IP potrebbero registrare il mac address dei device, ma se non lo fanno immagino ci sarà un perché.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".