Netflix aumenta (di nuovo) tutte le tariffe di abbonamento in USA. E in Italia?

Arriva brutte notizie per tutti gli appassionati di streaming video perché Netflix ha deciso di aumentare le proprie tariffe di abbonamento negli USA, ancora una volta. Un ritocco che potrebbe arrivare anche in Italia?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Gennaio 2019, alle 17:01 nel canale WebNetflix
Netflix è senza dubbio divenuta la piattaforma di streaming video più utilizzata degli ultimi anni. Un sistema che, partito dagli USA, è riuscito nel corso degli anni a crescere in maniera capillare in tutto il mondo con l'arrivo anche nel nostro paese dove ha trovato un forte consenso con la sottoscrizione sempre maggiore dell'abbonamento. Nel corso di questi anni però il prezzo per la visione dei contenuti multimediali è andato via via aumentando con la scusa della maggiore richiesta, forse, ma anche per la presenza di nuovi contenuti multimediali dalle serie TV originali Netflix ai film di un certo interesse.
Netflix: ecco i rincari negli USA
Per il momento la notizia riguarda esclusivamente il territorio americano ma è difficile non prevedere un ritocco alle condizioni tariffarie anche nel nostro paese anche se nessuna notizia per l'Europa è trapelata. In questo caso gli aumenti per gli americani non saranno di poco conto visto che tutti i piani di abbonamenti salgono di prezzo di almeno 1 o 2 dollari per sottoscrizione. Nello specifico:
- Netflix BASIC al prezzo di 8.99$ invece 7.99$
- Netflix STANDARD al prezzo di 12.99$ invece di 10.99$
- Netflix PREMIUM al prezzo di 15.99$ invece di 13.99$
Questo chiaramente facendo rimanere il servizio praticamente il medesimo e dunque l'abbonamento BASIC permetterà di avere la visione su di un solo dispositivo e non in HD o Ultra HD a livello di prestazioni visive di contenuto. Quindi la versione STANDARD dell'abbonamento garantirà la visione su 2 dispositivi con la disponibilità dell'HD come risoluzione ed infine l'abbonamento PREMIUM che garantisce invece il massimo con 4 dispositivi utilizzabili contemporaneamente e con risoluzioni fino all'Ultra HD.
E in Italia? Al momento non si hanno notizie per l'Europa e per il nostro paese. Di fatto sappiamo che solitamente l'aumento che arriva nel paese americano poi a distanza di qualche tempo si tramuta anche a livello europeo ma di fatto per ora nulla di ciò è trapelato. In Italia sappiamo come al momento vi siano gli stessi tre diversi abbonamenti con la versione BASIC ad un prezzo di 7.99€ quindi la STANDARD ad un prezzo di 10.99€ ed infine la PREMIUM ad un prezzo di 13.99€. Tutto questo potrebbe divenire rispettivamente:
- Netflix BASIC al prezzo di 8.99€ invece 7.99€
- Netflix STANDARD al prezzo di 12.99€ invece di 10.99€
- Netflix PREMIUM al prezzo di 15.99€ invece di 13.99€
Chiaramente la notizia non è particolarmente piaciuta agli utenti che da tempo ormai usano il servizio di streaming video. L'aumento delle tariffe, seppure in previsione ad un incremento qualitativo e quantitativo dei contenuti multimediali, non fa di certo piacere soprattutto per il fatto che Netflix non è l'unica piattaforma presente sul mercato e il mercato dei video non è come quello della musica che permette cataloghi completi ovunque.
I vari Netflix, Infinity o Prime Video hanno le loro esclusive e a volte gli utenti devono abbonarsi a più di un servizio se voglio riuscire ad avere una completa visione dei film e delle serie TV. Di conseguenza un aumento ripetuto come questo non può che comportare malumore in un mondo, quello dello streaming, che sembra ormai davvero esploso, positivamente parlando.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrime ce l'ho perchè lo sfrutto negli acquisti Amazon e quindi è un qualcosa "in più" che tutto sommato gradisco, ma devo dire che avendo Netflix non sento l'esigenza di abbonarmi ad altro. Se anche crescesse un pochino non sarebbe un problema. Il catalogo ha fatto passi da gigante da quando mi abbonai e non posso certo lamentarmi del servizio offerto. Al momento va bene così.
Oltremare Amazon Prime & Entertainment costa ben $119/ anno dalla scorsa estate. Vorrei vedere in Italia cosa succederebbe se il prezzo quasi triplicasse da 36€ annui a 100 o poco più.
E' tutto da vedere se questa mossa di Netflix permetterà di raccogliere cash e compensare i prestiti obbligazionari cui si è sottoposta. E nel frattempo sta arrivando la concorrenza di Apple e Disney+.
Oltremare Amazon Prime & Entertainment costa ben $119/ anno dalla scorsa estate. Vorrei vedere in Italia cosa succederebbe se il prezzo quasi triplicasse da 36€ annui a 100 o poco più.
Oltremare nei 119 dollari c'è la musica, c'è un catalogo film molto più vasto, ci sono le consegne in giornata (dove disponibile ovviamente), c'è Kindle Unlimited... e i redditi medi sono più alti.
E' tutto da vedere se questa mossa di Netflix permetterà di raccogliere cash e compensare i prestiti obbligazionari cui si è sottoposta. E nel frattempo sta arrivando la concorrenza di Apple e Disney+.
OT
da appassionato di film/cartoni Disney, ho paura di Disney+
@Phoenix Fire: in che senso... paura?
da appassionato di film/cartoni Disney, ho paura di Disney+
Idem infatti negli ultimi tempi mi sono guardato tutti i film Disney che mi interessavano prima che spariscano...
Ma la cosa che più mi rode è che abbiano tolto "The Expanse", che sicuramente è stata la mia serie preferita sulla piattaforma, ma purtroppo siccome la 4' stagione è stata prodotta da Amazon, non solo Netflix non ha mai pubblicato la 3, ma ha pure tolto le prime 2!
@Phoenix Fire: in che senso... paura?
vedi il commento di bestio, se Disney fa il suo servizio di streaming, cancellerà le sue IP da Netflix, quindi mi toccherà fare 2 abbonamenti
Solo 2?
Vuoi le serie Sky? Serve NowTV (se non hai Sky via satellite). Vuoi lo sport (magari anche solo per il calcio)? Per forza NowTV (+DAZN, grazie alla fantastica legge italiana).
E le serie che trasmette Mediaset? Devi farti Infinity.
Quelle della RAI? C’è solo RaiPlay che serve a poco, tocca aspettare che la stagione finisca poi su uno (o più
Insomma, se uno volesse guardarsi un po’ di tutto dovrebbe farsi 4-5 abbinamenti e spendere 80-90€ al mese, magari anche solo per seguire 4 serie diverse + lo sport...
Se poi arriva pure Disney+ e il servizio di streaming di Apple...
Se in Italia alzassero i prezzi inserendo musica e Kindle Unlimited, io probabilmente lo farei comunque. Prime Reading è molto molto limitato come offerta, l'Unlimited è molto più vasto e qualcosa di interessante si trova sempre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".