Nasce la Coalizione del Fixed Wireless Access per la diffusione della banda ultralarga

Nasce la Coalizione del Fixed Wireless Access per la diffusione della banda ultralarga

Gli abbonati FWA sono in netto aumento secondo le ultime rilevazioni dell'AGCOM. La nuova coalizione punta a portare connessioni ultra veloci anche e soprattutto a coloro che lavorano e vivono nelle aree più impervie e difficili da raggiungere per le infrastrutture.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
 

Oltre 60 operatori italiani della filiera della connettività wireless fissa già aderenti e determinati a diventare un unico e autorevole interlocutore nel dibattito italiano sulla banda ultralarga formano la Coalizione del Fixed Wireless Access. Le aziende che hanno aderito alla CFWA, tra cui operatori illustri del settore come Eolo, sono impegnate a portare connessioni ultra veloci anche a chi lavora e risiede nelle aree più impervie e difficili da raggiungere per le infrastrutture (i cluster C e D della strategia governativa per la diffusione della banda ultralarga).

"Le società appartenenti alla Coalizione non solo hanno sviluppato infrastrutture digitali laddove gli operatori tradizionali non hanno investito (grazie al nostro lavoro oggi un milione di utenti è connesso alla rete)", afferma Luca Spada, Presidente della CFWA e AD di Eolo. "Ma insieme realizzano 3 miliardi di fatturato complessivo, un valore importante per l’economia del nostro Paese. Questi sono dati da non sottovalutare e a cui intendiamo dare voce con la costituzione della CFWA".

CFWA rappresenta l'intera filiera della connettività wireless fissa: dalle TowerCo fino agli operatori di TLC (WISP e satellitari), passando per i produttori di tecnologia e le aziende che contribuiscono alla realizzazione delle reti. Una Filiera composta da aziende in grado di realizzare numeri di grande importanza per l'economia del nostro paese: 3 miliardi di fatturato complessivo, oltre 8.500 dipendenti diretti, quasi 1 milione di imprese e famiglie servite in tutte le Regioni italiane.

La Coalizione del Fixed Wireless Access non intende essere solo luogo di rappresentanza istituzionale, ma anche motore e spinta per innovativi progetti imprenditoriali che vanno dall'Internet of Things, alla creazione di HUB neutri per l'accesso alla rete, fino allo studio di nuovi modelli di business in grado di fare leva sugli investimenti infrastrutturali realizzati da ciascuno.

Il sito internet della coalizione si trova a questo indirizzo.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dr-omega28 Aprile 2016, 15:20 #1
Tempo di far sparire i contributi e poi: "CFWA: Civil war".
robertogl28 Aprile 2016, 15:34 #2
'Banda ultralarga per tutti' e poi la sera vai a 0.5 Mbit se il ripetitore ha troppi utenti connessi...
monel7628 Aprile 2016, 21:15 #3
Originariamente inviato da: robertogl
'Banda ultralarga per tutti' e poi la sera vai a 0.5 Mbit se il ripetitore ha troppi utenti connessi...


Stessa cosa se hai una linea fissa sotto una centrale satura.
Per ora mi godo i miei 30 mega wireless poi chi vivrà vedrà.
Grazie Eolo!
robertogl29 Aprile 2016, 08:40 #4
Originariamente inviato da: monel76
Stessa cosa se hai una linea fissa sotto una centrale satura.
Per ora mi godo i miei 30 mega wireless poi chi vivrà vedrà.
Grazie Eolo!


La linea fissa ha molti meno limiti, sopratutto se dall'armadio in poi si è in fibra. Basta cercare un po' in giro e sono pochissimi quelli che lamentano rallentamenti alla sera in FTTC. Invece se vai sul forum di EOLO in pratica sono solo lamentele ultimamente...
Chiaro che se sei su un ripetitore ancora abbastanza libero non ci sono problemi, magari per 30mbit ce la fanno ancora, ma non si può pensare di gestire la banda ultralarga con il wireless con le tecnologie attuali.
monel7629 Aprile 2016, 14:47 #5
Originariamente inviato da: robertogl
La linea fissa ha molti meno limiti, sopratutto se dall'armadio in poi si è in fibra. Basta cercare un po' in giro e sono pochissimi quelli che lamentano rallentamenti alla sera in FTTC. Invece se vai sul forum di EOLO in pratica sono solo lamentele ultimamente...
Chiaro che se sei su un ripetitore ancora abbastanza libero non ci sono problemi, magari per 30mbit ce la fanno ancora, ma non si può pensare di gestire la banda ultralarga con il wireless con le tecnologie attuali.


Saranno utenti ancora sotto bts non aggiornate in wave.
Lungi da me definire le soluzioni wireless perfette, ma pure quella truffa del fttc non lo è, troppo dipendente dallo stato del rame tra te e la centrale, inoltre per come vanno le cose chi è fuori dalle solite 4 città si scorda pure quella . Io tornerò al fisso solo in caso di ftth
robertogl29 Aprile 2016, 14:51 #6
Originariamente inviato da: monel76
Saranno utenti ancora sotto bts non aggiornate in wave.
Lungi da me definire le soluzioni wireless perfette, ma pure quella truffa del fttc non lo è, troppo dipendente dallo stato del rame tra te e la centrale, inoltre per come vanno le cose chi è fuori dalle solite 4 città si scorda pure quella . Io tornerò al fisso solo in caso di ftth

La fibra se te la attivano per quanto male vada va oltre i 40mbit (che è la banda minima che ti da la Tim se attivi la 100Mbit)*. Con Eolo per ora arrivi a 30mbit (massimi, non garantiti) praticamente allo stesso prezzo, forse con qualche euro di differenza...
Insomma, serve un 'sopralluogo' anche per la fibra per capire se ha senso.

*Se vai a meno non la attivano, per esempio per la distanza o cose simili. A meno che tu non abbia il contratto 30mbit.

P.S. Sono anch'io connesso via wifi, visto che non posso avere la fibra proprio per la distanza dall'armadio e le limitazioni della FTTC.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^