Mozilla VPN è ufficiale in Italia e l'abbiamo provata! Ecco come funziona

Mozilla VPN è ufficiale in Italia e l'abbiamo provata! Ecco come funziona

La VPN di Mozilla è arrivata in Italia su computer e dispositivi mobile e la abbiamo provata in anticipo rispetto al rilascio ufficiale. Ecco come si è comportata

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Web
Mozilla
 

Mozilla VPN è finalmente disponibile anche in Italia e abbiamo avuto modo di provarla per qualche giorno in anticipo rispetto al rilascio ufficiale. La rete privata virtuale sviluppata dal produttore del browser web Firefox è progettata per fornire una protezione ancora più completa durante la loro navigazione online quotidiana, affidandosi a uno dei nomi più noti in circolazione in ambito navigazione web.

Negli ultimi anni Mozilla si è concentrata sul fronte della sicurezza e della privacy, contrapponendosi in maniera decisa ad altri big del settore tecnologico. L'azienda ha dichiarato di aver "investito molto" negli ultimi sei mesi nella ricerca di nuove soluzioni per la privacy online e per i dati degli utenti, anche in Italia. La decisione di fornire una nuova VPN nasce proprio dai risultati delle ricerche, al fine di fornire un'esperienza sicura non solo a casa o in mobilità, ma soprattutto quando ci si collega a Wi-Fi pubblici. Proprio nelle circostanze in cui ci si collega ad hotspot controllati da terzi una VPN può offrire un layer di sicurezza fondamentale.

Mozilla VPN, specifiche e prezzi

Nello specifico la VPN di Mozilla si caratterizza per la possibilità di essere utilizzata sempre, su qualsiasi connessione effettuata con il dispositivo e non su una singola applicazione. La rete virtuale privata dell'azienda infatti funziona sia nelle sessioni di navigazione online, sia se si riproducono contenuti in streaming via app, e anche se si gioca online o si lavora su documenti salvati online. Mozilla VPN "protegge dai ficcanaso", spiega il team di sviluppo, utilizzando una rete globale composta da centinaia di server dislocati in più di 30 paesi gestita da Mullvad.


Clicca per ingrandire

Mozilla VPN utilizza il protocollo WireGuard per proteggere tutte le sessioni di connessione via crittografia, nascondendo l'indirizzo IP reale dell'utente ai siti e ai servizi frequentati. Essenziali e senza fronzoli le politiche sulla privacy adottate: Mozilla promette di non conservare alcun registro delle attività degli utenti, di non venderne i dati e di "concentrarsi solo sulle informazioni necessarie per fornire il miglior servizio possibile". Grazie a questa caratteristica, Mozilla VPN può garantire - stando alle note rilasciate dallo sviluppatore - prestazioni elevate visto che non traccia le attività online e perché si basa su tecnologie moderne.

Il protocollo crittografico WireGuard si basa su solo 4 mila righe di codice, molto più snello quindi rispetto ad altri algoritmi legacy usati sui servizi meno moderni. Anche l'interfaccia utente intende riflettere il più possibile semplicità e velocità: per usare Mozilla VPN è necessario installare il client, disponibile su Windows 10, macOS, Linux, e anche su smartphone iOS e Android, e poi accedere con il proprio account Firefox. Una volta completato il processo di installazione ci si può collegare al proprio server in una posizione del mondo a scelta fra quelle disponibili.

Un singolo account può essere utilizzato su cinque dispositivi senza restrizioni di bandwidth, limiti o rischi connessi. Ma quanto costa? Il costo è di soli 9,99€ per una prova della durata di un unico mese. Se non si è soddisfatti, è possibile utilizzare la garanzia di rimborso di 30 giorni, se invece si desidera continuare è possibile mantenere il piano mensile oppure optare per le opzioni di 6 o 12 mesi, disponibili rispettivamente per 6,99€ e 4,99€ al mese.

Mozilla VPN, la nostra prova

La VPN Mozilla non è una novità assoluta, dal momento che era già disponibile in Germania e Francia dal 29 aprile, dopo essere stata lanciata a luglio 2020 in Canada, negli USA, nel Regno Unito, in Malesia, in Singapore e in Nuova Zelanda. Come abbiamo già scritto abbiamo avuto modo di provare la VPN per alcuni giorni in anticipo rispetto al lancio in Italia, e possiamo darvi alcune prime impressioni.


Clicca per ingrandire

Innanzitutto è decisamente encomiabile il lavoro svolto per semplificare l'interfaccia utente anche su PC. Mozilla VPN si installa in pochi secondi. Per la configurazione è semplicemente necessario eseguire l'accesso con il proprio account, mentre le impostazioni a disposizione dell'utente sono ridotte all'osso: è possibile semplicemente segliere se collegarsi a un indirizzo IPv6 e se dare accesso alla rete locale (per accedere a stampanti o unità di archiviazione connesse alla stessa). E' inoltre presente (ma non attiva di default) un'opzione che consente di attivare la VPN ad ogni avvio del sistema in automatico.

Il client per PC consente inoltre di scegliere la posizione dei server a cui collegarsi, e quindi la posizione che verrà individuata dai servizi a cui ci collegheremo. I server disponibili si trovano in varie parti del mondo, come diverse location negli USA, in Singapore, Nuova Zelanda, Hong Kong, Brasile, Australia e diversi paesi europei. Collegandosi a un paese diverso l'utente può non solo rendere privata la propria connessione, impedendo un eventuale tracciamento, ma anche evitare blocchi a servizi o limitazioni presenti nel paese in cui di fatto si collega.

La velocità di connessione è a nostro avviso ottima. Facciamo un esempio: collegandoci al server di Praga con una connessione FTTH di tipo Gigabit che tipicamente si aggira intorno a 800/900 Mbps in download e 290 in upload abbiamo ottenuto valori negli speed test pari a circa 500Mbps in download e circa 90 Mbps. Sale di poche decine di millisecondi ovviamente il ping, dal momento che il percorso per raggiungere i vari indirizzi diventa inevitabilmente più complesso. Una perdita naturale in fatto di prestazioni che comunque garantisce un'esperienza di navigazione ottimale in tutti gli ambiti.

Abbiamo chiaramente messo sotto torchio la VPN in prove d'uso reale, con diversi servizi di video streaming, e non siamo rimasti delusi. Con una velocità di connessione in download di circa 220Mbps su YouTube siamo riusciti a riprodurre senza attese anche video in 8K, mentre su Fast.com (lo speed test alimentato da Netflix) abbiamo ottenuto una velocità in download di circa 100Mbps. Insomma, le prestazioni - almeno ad oggi - sembrano essere elevate negli ambiti in cui conta.


Clicca per ingrandire

Il client, leggero e dall'interfaccia intuitiva, offre una buona velocità di connessione ai server (questione di pochi secondi), e il passaggio da una connessione all'altra viene effettuato senza intoppi e in pochi secondi. Abbiamo provato anche la versione per Android, ed è praticamente identica al client per PC, con prestazioni e interfaccia sovrapponibili e con la possibilità anche su smartphone di utilizzare la rete virtuale privata su tutte le attività compiute attraverso il dispositivo.

Insomma alla luce delle nostre prime prove la VPN Mozilla è promossa, soprattutto per l'utente base che non ha bisogno di entrare in profondità nelle impostazioni ed è alla ricerca di una VPN performante sin da subito con cui "offuscare" le proprie attività online a un prezzo che riteniamo conveniente in relazione anche ad altre VPN di sviluppatori meno noti.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
garakkio13 Luglio 2021, 09:33 #1

Ovviamente

Quanto è ozioso scrivere "ovviamente" e subito dopo spiegare il motivo?
antroscepolo13 Luglio 2021, 10:06 #2
io avevo un prof all'uni che odiava qualsiasi avverbio di quel tipo era l'anticettolaqualunquemente
redeagle13 Luglio 2021, 10:26 #3
Ecco!
ECCO!
EEECCCCCCCCCOOOOOOOOO!!!!!!!111!111!!!

Wikkle13 Luglio 2021, 10:34 #4
Che spessore questi commenti... Alto livello proprio.


Comunque ben venga la vpn e la diffusione, e che la gente incomini a comprendere l'utilità. Ah no, dimenticavo...
Tedturb013 Luglio 2021, 11:13 #5
mi sfugge chi vorrebbe pagare 5 euro al mese per una vpn quando ne esistono di perfettamente funzionanti e gratis (tipo proton)?
s12a13 Luglio 2021, 11:30 #6
Originariamente inviato da: Tedturb0
mi sfugge chi vorrebbe pagare 5 euro al mese per una vpn quando ne esistono di perfettamente funzionanti e gratis (tipo proton)?


Dipende da cosa ci fai. Banda a disposizione, aspettative di privacy/sicurezza verso chi offre il servizio, possibilità scegliere altri nodi di accesso, eccetera, certamente variano da un servizio all'altro.

Se serve solo per aggirare occasionalmente blocchi web regionali senza esigenze specifiche di banda, probabilmente uno vale l'altro e non occorre spendere. Se usi spesso internet da luoghi pubblici (dunque potenzialmente controllati), può valere la pena investirci qualcosa. Se ti serve perché devi accedere a contenuti sensibili o che possono metterti nei guai per un motivo o per un altro, farei molta attenzione e non mi fiderei facilmente dei servizi gratuiti.
Ago7213 Luglio 2021, 11:45 #7
Originariamente inviato da: Tedturb0
mi sfugge chi vorrebbe pagare 5 euro al mese per una vpn quando ne esistono di perfettamente funzionanti e gratis (tipo proton)?


a) Ricordati che se non paghi un prodotto, il prodotto sei te.
b) Che senso ha per Proton darti anche i piani a pagamento, se il piano free è "perfettamente funzionanti e gratis"? forse perchè i piani a pagamento offrono di più?
Vaulenst13 Luglio 2021, 12:38 #8
Originariamente inviato da: Tedturb0
mi sfugge chi vorrebbe pagare 5 euro al mese per una vpn quando ne esistono di perfettamente funzionanti e gratis (tipo proton)?


L'ultima volta che l'avevo guardata, Proton in versione free faceva scegliere solo 3 stati, potevi usarla solo su 1 device , aveva banda limitata in velocita' e bloccava il p2p. Assolutamente inutilizzabile per me.

Per avere qualcosa di paragonabile, si devono spendere 8€/mese.
zbear13 Luglio 2021, 14:02 #9
Ennesima vpn di cui NON si sentiva la mancanza ... e a che prezzi, poi.
zbear13 Luglio 2021, 14:04 #10
Dimenticavo: per una vpn simile (che ho) spendo 3 (TRE) euro al mese con contratti a 1 anno. 10 utenti, per altro (in realtà sulla mia senza limite di account).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^