Mozilla Thunderbird, rivoluzione in vista a luglio per lo storico client e-mail

Mozilla Thunderbird, rivoluzione in vista a luglio per lo storico client e-mail

Lo storico client di Mozilla verrà aggiornato a luglio con una nuova interfaccia utente. Il team di sviluppo ha inoltre annunciato un nuovo piano di supporto continuo per almeno 3 anni

di pubblicata il , alle 13:47 nel canale Web
Mozilla
 

Thunderbird è ancora oggi uno dei client di posta elettronica più utilizzati, ed è proprio per questo che probabilmente Mozilla si è sempre rivelata molto cauta ad aggiornare la sua interfaccia utente. Entro la prossima estate, tuttavia, l'azienda ha annunciato che l'applicazione verrà drasticamente rinnovata proprio nell'aspetto grafico.

Dal 2020 lo sviluppo di Thunderbird è stato delegato a MZLA Technologies, una sussidiaria di Mozilla. Negli ultimi tre anni l'applicazione è stata seguita e supportata da un team di piccole dimensioni, che - in base a quanto si legge nel post - ha lavorato negli ultimi periodi per un completo restyling della UI del client.

Thunderbird, addio alla vecchia interfaccia. Da luglio sarà rimodernata

La nuova interfaccia utente verrà implementata nella sua prima versione con la versione 115 il cui debutto è previsto a luglio. Secondo quanto dichiarato nel post sarà "semplice e pulita" per i nuovi utenti, ma altamente personalizzabile come si aspettano i fan di vecchia data. Di seguito un estratto cruciale del post di Mozilla:

"Un'interfaccia utente dall'aspetto moderno verrà inizialmente implementata con la versione 115 a luglio, con l'obiettivo di offrire un'interfaccia semplice e pulita per i 'nuovi' utenti, ma al contempo capace di offrire opzioni di personalizzazione con schermate flessibili e adattabili per consentire agli utenti veterani per mantenere l'aspetto familiare che già conoscono".

Secondo i piani del team di sviluppo l'interfaccia utente verrà costantemente aggiornata e migliorata nei prossimi due anni "con l'obiettivo di adattarla alle esigenze di tutti". Il client verrà aggiornato anche nel codice, implementando nuove funzioni di accessibilità e altre feature che client concorrenti "hanno avuto per anni". Thunderbird verrà inoltre aggiornato su base mensile per almeno i prossimi tre anni.

Thunderbird, addio alla vecchia interfaccia. Da luglio sarà rimodernata

Nonostante gli sforzi per ammodernare l'interfaccia Thunderbird (che continua ad essere supportato economicamente solo ed esclusivamente da donazioni) rimarrà open source.

48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium10 Febbraio 2023, 16:48 #1
ogni volta che leggo "miglioramento dell'interfaccia" mi sale l'ansia su quale opzione fino ad allora raggiungibile con un click abbiano nascosto..
noc7710 Febbraio 2023, 17:00 #2
Lo uso felicemente da più di 15 anni, speriamo solo non cerchino di farlo assomigliare ad Outlook.
Anche io ricordo con nostalgia quando ad esempio in Word bastava un click e ora ce ne vogliono 3 per delle cose banali...
zappy10 Febbraio 2023, 19:12 #3


temo minimalismi idioti e "semplificazione"...
come le icone monocrome, emerita puttanata che negli anni ha impestato tutti i sw...
andrew0410 Febbraio 2023, 19:26 #4
Originariamente inviato da: zappy


temo minimalismi idioti e "semplificazione"...
come le icone monocrome, emerita puttanata che negli anni ha impestato tutti i sw...


Il minimalismo non è male, e neanche le icone monocromatiche, il problema è che a volte esagerano e per di più la versione minimal diventa la sola esistente.


Qui comunque alcuni mockup relativamente recenti della possibile futura interfaccia
https://blog.thunderbird.net/2022/1...alendar-design/

https://twitter.com/mozthunderbird/...201016052629504

https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap
Sandro kensan10 Febbraio 2023, 19:40 #5
La vedo brutta ma cercherò di adattarmi. Se mantteranno la possibilità di continuare ad avere un TB pieno di personalizzazioni e capacità di adattarsi ad ogni scenario, ne sarò contento lamentandomi solo del fatto che "prima" era molto meglio.

Da quel che dice il tizio nel video YT pare che le nuove generazioni non siano attratte da TB per il look old style e per il suo funzionamento complesso e potente, io penso che cercheranno di farne una "app" ma che i giovani la troveranno comunque difficile da usare. Nasconderanno tutta la complessità sotto un layer cliccabile tipo "advanced mode".
Sandro kensan10 Febbraio 2023, 19:44 #6
Ma voi usate il calendario sul Desktop? Mi pare molto carino con i task ma gli avvisi quando c'è una scadenza sono troppo deboli e mi perderei un sacco di appuntamenti se lo usassi.
Thalon10 Febbraio 2023, 23:33 #7
Morale della favola: insoddisfatti della nuova interfaccia si farà come per firefox con il CSS custom per riportare l'interfaccia a come era prima.
Marko#8811 Febbraio 2023, 07:47 #8
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Ma voi usate il calendario sul Desktop? Mi pare molto carino con i task ma gli avvisi quando c'è una scadenza sono troppo deboli e mi perderei un sacco di appuntamenti se lo usassi.


Io tantissimo. Nella barra di destra ho la panoramica dei prossimi eventi così li ho sempre sott'occhio. In che senso gli avvisi sono deboli? Ti si apre una finestra in mezzo allo schermo, difficile perdersela...
marcram11 Febbraio 2023, 09:44 #9
Mado' che pessimismo... Non è che se rinnovano l'interfaccia vuol dire automaticamente che faranno un casino...
Mica parliamo di MS...
rolling7111 Febbraio 2023, 12:27 #10
Sempre a aver paura dei cambiamenti e a criticare, ma adattatevi e fatevene una ragione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^