Mozilla Firefox Quantum è ufficiale. Ecco cosa cambia

Il nuovo Mozilla Firefox Quantum è stato finalmente rilasciato e con esso tutte le novità incluse dall'interfaccia Photon al rendering engine passando anche per CSS engine ed il supporto alle API WebExtension. Ecco tutto quello che cambia rispetto al passato.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Novembre 2017, alle 10:11 nel canale WebMozilla
E' il maggiore cambiamento degli ultimi tempi per Mozilla ed il suo Firefox. Parliamo del rilascio ufficiale del nuovo Quantum ossia la versione numero 57 del web browser del colosso americano annunciata qualche mese fa e, puntuale, è stata resa disponibile nella giornata di ieri per tutti dalle versioni Windows a quella per Mac come anche per Linux, Android e iOS. Un cambiamento importante per Mozilla e per tutti i suoi utenti che da sempre, dal 2004, continuano a supportare il web browser della "volpe" colpita dalle crescite di Chrome e degli avversari.
Il cambiamento è chiaramente nelle nuove funzionalità presenti ma anche nel suo aspetto ora minimale ma anche in tutti quegli accorgimenti che l'hanno fatto divenire il doppio più veloce rispetto a prima nel rendering delle pagina, a detta di Mozilla. Da qui la volontà di identificare questa nuova versione con un nome, Quantum, e non con un numero (Firefox 57) per far capire agli utenti le importanti novità presenti.
Firefox Quantum innanzitutto parte dai cambiamenti sull'architettura e sul design. In questo caso il nuovo browser web cambia l'interfaccia grafica per gli utenti che prende il nome di Photon e viene realizzata per sfruttare al meglio gli hardware più avanzati come monitor ad alte risoluzioni ma anche notebook con pannello touch. La nuova interfaccia vede un restyling nell'aspetto con le schede dagli angoli non più smussati ma anche i menu cambiano posto e vengono ottimizzati per rendersi più leggibili dagli utenti. Presente un tool di default per realizzare screenshot e chiaramente elementi che cambiano in base al tipo di dispositivo utilizzato cercando di rendere il tutto omogeneo.
A livello prestazionale i miglioramenti saranno evidenti, a detta dell'azienda, grazie al nuovo motore di rendering che si basa su Servo e sul nuovo CSS engine Stylo. Entrambi permetteranno di lavorare riuscendo ad ottimizzare al meglio i Core del processore presente sul PC o sullo smartphone in modo da ridurre i consumi aumentando però le prestazioni. In tal senso, Mozilla, ha deciso di realizzare il suo Firefox Quantum dando una maggiore priorità alle schede in primo piano riuscendo dunque a "congelare" le altre riesumandole nel momento della richiesta.
Dai dati di Mozilla, il nuovo Firefox versione 57, dovrebbe raggiungere una velocità doppia rispetto a quanto raggiunto con la versione 52 con un consumo del 30% in meno per la RAM rispetto a quanto avviene quotidianamente con Chrome. Da non sottovalutare infine il supporto alle API WebExtension che dunque non permetteranno di usare più gli add-on legacy anche se con Firefox Extended Support Release si potrà ovviare relativamente a questo cambiamento. La presenza in Firefox di vecchi componenti aggiuntivi non avrebbe infatti permesso di trarre vantaggio dall'introduzione della nuova architettura multi-threaded che consente il contemporaneo mantenimento di molte schede aperte con un'occupazione ridottissima in termini di memoria RAM e carico sulla CPU.
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOramai va a cicli, a seconda del periodo un browser è migliore degli altri, poi la ruota gira.
L'aspetto è molto gradevole, dire in linea con la moda del momento..
Le prestazioni mi sembrano migliori, lo trovo un po' più scattante anche se per come andava prima non avevo nulla di cui lamentarmi.
La apura maggiore era per le estensioni ma vedo che alla fine è andata meglio del previsto (almeno per me).. adblock c'è e funziona, la one-in-one sudebar no ma in compenso si può mettere la colonna laterale coi segnalibri già nativamente.
Soprirò di più nei prossimi giorni
Si piantava sempre, beveva RAM come se piovesse, lento anche ad aprire le pagine...
Questo sembra un pò meglio: le tab consumano RAM separatamente come Chrome, che non so se sia un bene (prima avevo 1 GB occupato, ora ne ho 4/5 da 150/200MB), ma almeno non crasha in continuo ed è più svelto...
Per me Firefox ha ancora il vantaggio dei tanti plugin (che non e' poco ovviamente), per il resto ormai c'e' di meglio...
Per me Firefox ha ancora il vantaggio dei tanti plugin (che non e' poco ovviamente), per il resto ormai c'e' di meglio...
Non ci sono più i plugin XUL con la 57, adesso ha le webextension e senza alcuna estensione avanzata. I pochi porting fatti (e mancano le api per fare qualcosa di utile) sono abbozzati.
Bah non direi, Mozilla ha caricato su YouTube diversi video riguardanti le prestazioni di Firefox Quantum ed in tutti ha incluso anche i siti per i quali Chrome è stato il più veloce, comportamento molto apprezzabile secondo me.
Oltre a quello dell'articolo c'è anche questo, riguardante la beta: https://youtu.be/YIywpvHewc0
Ublock Origin è tutto tranne che un porting abbozzato, è il miglior blocker sul mercato. NoScript 10 è in arrivo, come sopra, tutto fuorchè abbozzato o non avanzato. Potrei continuare con Privacy Badger, BitWarden... ci sono circa 6000 estensioni al momento, ed è solo l'inizio.
reinstallati entrambi i browser ma non è cambiato nulla, edge era l'unico che a differenza degli altri funzinava bene e forse anche meglio di prima.
con questa nuova versione sembra che al momento Firefox sia tornato a funzionare bene, almeno torno ad avere un alternativa ad edge.
a me non sta piacendo molto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".