Mozilla Firefox 66.0.4 al rilascio: l'aggiornamento permette di ''ri-utilizzare'' le estensioni. Polemiche su Mozilla

Dopo le forti polemiche accorse all'impossibilità da parte degli utenti di usare le estensioni su Firefox a causa di un certificato scaduto, ecco il roll out l'aggiornamento che risolve tutto. Su Mozilla comunque continuano le lamentele.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Maggio 2019, alle 10:41 nel canale WebMozillaFirefox
Il nuovo aggiornamento di Firefox nella versione 66.0.4 è in fase di rilascio (per fortuna) perché la polemica scoppiata qualche giorno fa non ha di certo fatto bene a Mozilla che negli ultimi tempi non viene poi vista così bene dagli utenti. Il problema occorso nelle ultime ore di venerdì scorso vedeva l'impossibilità per tutti gli utenti di utilizzare le proprie estensioni durante la classica navigazione web da desktop. Si trattava di un grosso errore causato da un certificato scaduto che dunque non permetteva l'uso completo delle estensioni e dunque del browser.
Firefox e le estensioni "scadute": tutto (o quasi) risolto
“Abbiamo distribuito una versione di Firefox, la versione 66.0.4 su desktop e Android e la 60.6.2 per quanto riguarda l’ESR. Questa release ripara la catena dei certificati che permettono di riattivare le estensioni web, i temi, i motori di ricerca e i pacchetti delle lingue che erano stati disabilitati”, ha spiegato sul blog Kev Needham del team add-on di Mozilla. "Ci sono ancora problemi che stiamo attivamente risolvendo, ma volevamo ottenere questa soluzione prima di lunedì (vedasi oggi) per ridurre l'impatto dei componenti aggiuntivi disabilitati prima dell'inizio della settimana".
Effettivamente sembra che il problema non sia completamente risolto visto che alcuni utenti ancora lamentano problematiche durante la navigazione anche con la nuova versione rilasciata. Nello specifico alcuni utenti segnalano di non avere al momento attiuvo "hotfix-update-xpi-signing-intermediate-bug-1548973" in "about: studies". Piuttosto che usare soluzioni alternative, che possono portare a problemi in seguito, Mozilla consiglia vivamente di continuare ad aspettare un aggiornamento futuro che arriverà comunque a breve. Altre problematiche riguardano poi:
- I temi potrebbero non essere riattivati automaticamente ma gli utenti possono riabilitarli manualmente in about:addons.
- Gli add-on potrebbero non trovare i dati del sito o configurazioni personalizzate e potrebbero avere la necessità di una nuova configurazione.
- Le impostazioni di ricerca personalizzate da un add-on potrebbero essere state resettate e dunque richiedere una nuova personalizzazione delle impostazioni.
Firefox e il certificato scaduto: cosa era successo?
Nelle ultime ore di venerdì scorso moltissimi utenti utilizzatori di Firefox come browser web avevano lamentato un problema che impediva l'esecuzione o l'installazione di componenti aggiuntivi esistenti e nuovi. Il team di Mozilla aveva identificato e implementato una soluzione temporanea per tutti gli utenti di Firefox Desktop su Release, Beta e Nightly. La correzione veniva applicata automaticamente in background entro 24 ore.
Il problema era nato dall'annuncio del rilascio di Discourse ossia un nuovo certificato che serve ad identificare le estensioni non più supportate, garantendo però degli standard qualitativi superiori agli utenti. Proprio con il rilascio di questo Discourse sono arrivati i problemi per gli utenti, i quali erano già scattati sulla polemica per un comportamento forse troppo aggressivo nei confronti delle estensioni. Mozilla con Firefox sta infatti assumendo un atteggiamento poco remissivo con le estensioni sul proprio Browser web, reprimendole, non permettendo la loro installazione o limitandone il funzionamento di quelle installate. Ecco che su Reddit le segnalazioni di questa situazione sono aumentate in modo esponenziale e chissà che proprio questo problema accorso non faccia far tornare sui propri passi Mozilla in tal senso.
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non altro molti hanno notato la mole immensa di pubblicità che c'è su alcuni siti, e quanto gli ad-blocker ci migliorino la vita!
su un browser poi, che deve fare 4 cose e le deve fare con stabilità militare..
io comunque da oggi monterò solo la ESR, mai più binari regolare manco sul cell
su un browser poi, che deve fare 4 cose e le deve fare con stabilità militare..
io comunque da oggi monterò solo la ESR, mai più binari regolare manco sul cell
Tu come al solito confondi lucciole per lanterne.
Non c'entra nulla la politica degli aggiornamenti con il disservizio di ieri. Non c'è stato alcun aggiornamento che ha causato il disservizio. E ne è stata vittima anche la ESR e versioni anche precedenti.
Io mi sono accorto al volo della differenza ieri mattina, quando su entrambi i miei PC a casa Firefox ha allegramente deciso di aggiornarsi alla 66.0.3 e di disattivarmi AdBlock Plus.
Certi siti che con ABP sono più che accettabili, senza ABP sono la morte.
Big up comunque per aver preso in carico al volo la cosa e per aver voluto risolvere prima dell'inizio della settimana.
Eh, a livello di immagine un po' sì (anche se non so quanti end-user abbiano approfondito la cosa andando a leggersi il post relativo sul blog di Mozilla sinceramente).
La boiata però può capitare a tutti. Ho veramente apprezzato invece la velocità con cui hanno rilasciato la 66.0.4 (alla fine è stata davvero questione di un giorno).
Nessun problema prima, nessun problema adesso
Ho poche estensioni, uBlock origin, Turbo Download manager, Bitwarden, Keepa e poche altre e non mi si è bloccato niente, tanto che mi è sembrata una fake news...Se non altro molti hanno notato la mole immensa di pubblicità che c'è su alcuni siti, e quanto gli ad-blocker ci migliorino la vita!
Parole santissime!
Contemporaneamente i server della pubblicità e le aziende legate ad essi avranno notato un notevole aumento del giro d'affari.
Però davvero, c'è troppa, troppa pubblicità in internet, capisco i proprietari dei siti, ma la guerra con gli ad-blocker ha portato ad una proliferazione dannosa dei banner; sullo smartphone ad es., senza strumenti di difesa, è impossibile leggere i contenuti di alcuni siti perché la pubblicità che dovrebbe mantenere questi è talmente eccessiva da far allontanare subito anche i più pazienti.
Siamo al paradosso.
Ma resta una rottura di palle la Domenica, per programmare la gita senza soffocare nella pubb... popupaz ecc.!
Non c'entra nulla la politica degli aggiornamenti con il disservizio di ieri. Non c'è stato alcun aggiornamento che ha causato il disservizio. E ne è stata vittima anche la ESR e versioni anche precedenti.
non è vero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".