Mondadori e Amazon: importante accordo per gli e-book

Mondadori e Amazon: importante accordo per gli e-book

Oltre 2000 e-book prodotti dal gruppo Mondadori saranno disponibili attraverso Amazon e Kindle

di pubblicata il , alle 17:27 nel canale Web
AmazonKindle
 

Quando vennero presentati i primi ebook reader anche sul mercato italiano la più grossa incognita e perplessità riguardava la disponibilità di titoli aggiornati e proposti a prezzi interessanti. Con un certo ritardo rispetto ad altri mercati la situazione sta evolvendo e proprio in questo contesto Mondadori ha da poco annunciato un importante accordo con Amazon grazie al quale oltre 2.000 e-book trade dell'editore di Segrate saranno disponibili per i possessori di Kindle.

Gli e-book di Mondadori potranno essere acquistati attraverso Kindle store su Amazon.co.uk, Amazon.de e Amazon.com. Ad essere interessati da questo accordo sono gli e-book di Mondadori, Einaudi, Sperling&Kupfer e Piemme e l'offerta è destinata a crescere con altri 1000 titoli entro il prossimo periodo natalizio.

“L’accordo con Amazon rappresenta per Mondadori un importante tassello nell’ambito della più ampia strategia di sviluppo digitale del nostro Gruppo”, ha dichiarato Maurizio Costa, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Mondadori.“Siamo certi che il 2012 segnerà l’avvio a pieno ritmo del mercato e-book, di grandi potenzialità anche nel nostro paese, dopo un anno di studio e sperimentazione”

L'impegno di Mondadori nei confrnti dell'editoria elettronica è decisamente importante e confermato anche dal fatto che a partire dallo scorso gennaio tutte le principali novità sono state lanciate contemporaneamente in versione cartacea e in formato digitale.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
downloader28 Luglio 2011, 17:43 #1
Da possessore di Kindle DX

GODO
Bisont28 Luglio 2011, 18:33 #2
c'è poco da godere...

Questo accordo arriva preciso preciso il giorno dopo l'approvazione della legge Levi che impedisce di praticare sconti oltre 15% sui libri in formato ebook e di arrivare fino al 25% solo in casi particolari (quando venduto direttamente dagli editori).

L'ebook dovrebbe costare una porzione del costo di un libro dato che:
[LIST]
[*]non ci sono materie prime
[*]non c'è stampa da effettuare
[*]non c'è distribuzione di prodotti fisici
[*]non c'è ricarico tra i vari passaggi di vendita
[*]non c'è magazzino da gestire
[*]non c'è rischio di invenduto
[*]non c'è necessita di ristampa
[*]non c'è rischio di sbagliare la stampa
[*]i costi di infrastruttura si ammortizzano una volta sola
[/LIST]

Invece grazie a questa legge non vedrai mai ebook al 50% di sconto.

E come se non bastasse l'IVA sugli ebook è 20%... quindi un ebook costa almeno come un libro di carta.

Io ho il Kindle da tempo e compro solo libri in inglese. Continuerò così!

Fonti:
http://punto-informatico.it/3226498...o-ai-tagli.aspx
http://www.pianetaebook.com/2010/07...i-di-consumo-43
Pier220428 Luglio 2011, 18:37 #3
Originariamente inviato da: Bisont
c'è poco da godere...

Questo accordo arriva preciso preciso il giorno dopo l'approvazione della legge Levi che impedisce di praticare sconti oltre 15% sui libri in formato ebook e di arrivare fino al 25% solo in casi particolari (quando venduto direttamente dagli editori).

L'ebook dovrebbe costare una porzione del costo di un libro dato che:
[LIST]
[*]non ci sono materie prime
[*]non c'è stampa da effettuare
[*]non c'è distribuzione di prodotti fisici
[*]non c'è ricarico tra i vari passaggi di vendita
[*]non c'è magazzino da gestire
[*]non c'è rischio di invenduto
[*]non c'è necessita di ristampa
[*]non c'è rischio di sbagliare la stampa
[*]i costi di infrastruttura si ammortizzano una volta sola
[/LIST]

Invece grazie a questa legge non vedrai mai ebook al 50% di sconto.

E come se non bastasse l'IVA sugli ebook è 20%... quindi un ebook costa almeno come un libro di carta.

Io ho il Kindle da tempo e compro solo libri in inglese. Continuerò così!

Fonti:
http://punto-informatico.it/3226498...o-ai-tagli.aspx
http://www.pianetaebook.com/2010/07...i-di-consumo-43


..di chi è mondadori?...fatemi indovinare...
Stevejedi28 Luglio 2011, 19:08 #4
Originariamente inviato da: Pier2204
..di chi è mondadori?...fatemi indovinare...


Cosa c'entra ora questo.

La notizia dice una cosa, ma le argomentazioni di Bisont (che io condivido) riguardano il nostro sistema politico inadeguato al mondo reale. Se te la devi prendere, fallo coi politici, la Mondadori non ha proprio nulla a che vedere...
Pier220428 Luglio 2011, 19:20 #5
Originariamente inviato da: Stevejedi
Cosa c'entra ora questo.

La notizia dice una cosa, ma le argomentazioni di Bisont (che io condivido) riguardano il nostro sistema politico inadeguato al mondo reale. Se te la devi prendere, fallo coi politici, la Mondadori non ha proprio nulla a che vedere...


Mi riesce difficile discernere una realtà aziendale con la suà proprietà, in particolare quando si fanno leggi che limitano il libero commercio (in questo caso il divieto di applicare sconti non oltre una certa soglia), stridono troppo con il concetto di "libero mercato", sono più simili al concetto di mercato controllato, che tanto viene osteggiato da chi parla bene e razzola male..
alepeo28 Luglio 2011, 19:57 #6
Originariamente inviato da: Bisont
c'è poco da godere...

Questo accordo arriva preciso preciso il giorno dopo l'approvazione della legge Levi che impedisce di praticare sconti oltre 15% sui libri in formato ebook e di arrivare fino al 25% solo in casi particolari (quando venduto direttamente dagli editori).

L'ebook dovrebbe costare una porzione del costo di un libro dato che:
[LIST]
[*]non ci sono materie prime
[*]non c'è stampa da effettuare
[*]non c'è distribuzione di prodotti fisici
[*]non c'è ricarico tra i vari passaggi di vendita
[*]non c'è magazzino da gestire
[*]non c'è rischio di invenduto
[*]non c'è necessita di ristampa
[*]non c'è rischio di sbagliare la stampa
[*]i costi di infrastruttura si ammortizzano una volta sola
[/LIST]

Invece grazie a questa legge non vedrai mai ebook al 50% di sconto.

E come se non bastasse l'IVA sugli ebook è 20%... quindi un ebook costa almeno come un libro di carta.

Io ho il Kindle da tempo e compro solo libri in inglese. Continuerò così!

Fonti:
http://punto-informatico.it/3226498...o-ai-tagli.aspx
http://www.pianetaebook.com/2010/07...i-di-consumo-43


Bella fregatura questa legge, su Amazon lo sconto è sempre stato superiore al 15%
uncletoma28 Luglio 2011, 20:06 #7
Se si pensa che l'autore della legge è lo stesso che scrisse il famoso, o famigerato, decreto Levi-Prodi sulla riforma dell'editoria in Italia che avrebbe equiparato i blog a testate giornalistiche.
http://it.wikipedia.org/wiki/Disegn...egge_Levi-Prodi
Una legge simile fu presentata nel 2009 dall'Onotevole Gabriella Carlucci, e di cui fu coautore l'ex "paninaro" Davide Rossi:
Proposta Carlucci :http://www.gabriellacarlucci.it/wp-...ta-di-legge.doc
Filippo Facci su Davide Rossi:
http://www.ilgiornale.it/interni/un...ge=0-comments=1
Il commento di due noti e giovani internauti:
http://www.haxed.co.uk/gallery/albu...e/lmao-real.jpg
pikkio28 Luglio 2011, 20:54 #8
non ho capito pero' ...
se tu compri da amazon.com o amazon.co.uk , cosa centra? la legge italiana arriva anche a quei siti? non penso, ... tu trovi sempre i prezzi scontati su quei siti perche' devono vendere anche al di fuori dell'italia!
Come la legge che tassa i dispositivi di memorizzazione. Io compro da crucial che penso sia tedesco o inglese, ... e mica pago nessuna tassa! (vero?!).

boh!

e poi la legge, per come me l'hanno fatta capire, dovrebbe aiutare le PICCOLE editorie, per evitare che le GRANDI editorie (come mondadori stessa?) possano applicare sconti stratosferici perche' se lo possono permettere, mentre le piccole editorie no!

boh!

vedremo!
marchigiano28 Luglio 2011, 21:26 #9
scusate l'ignoranza, ma c'è un prezzo minimo? perchè ok non fare sconti, ma se io il libro voglio venderlo a 3€ di partenza chi me lo vieta? o c'è un tariffario minimo?
Pier220428 Luglio 2011, 21:34 #10
Originariamente inviato da: marchigiano
scusate l'ignoranza, ma c'è un prezzo minimo? perchè ok non fare sconti, ma se io il libro voglio venderlo a 3€ di partenza chi me lo vieta? o c'è un tariffario minimo?


Assolutamente, il prezzo lo stabilisce l'autore, (ci mancherebbe solo che il prezzo fosse fissato per legge.... dopo vado ad abitare in Groenlandia).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^