Mininova.org nei guai per i torrent di contenuti protetti

Mininova.org nei guai per i torrent di contenuti protetti

Un giudice di Utrecht intima a Mininova la rimozione di tutti i torrent relativi a materiale coperto da copyright

di pubblicata il , alle 08:45 nel canale Web
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
p4dr1n028 Agosto 2009, 10:24 #11
Originariamente inviato da: p4dr1n0
ma se si inserissero i file.torrent nella rete kad non si risolverebbe il problema?

Poi magari si potrebbero usare i tracker openbittorrent...


che ne pensate?
ciannicianni28 Agosto 2009, 10:42 #12
Ancora non hanno proprio capito un ca++o... più stringi la presa e più le cose ti scivolano fra le dita... e se invece riducessero ad un livello più umano il costo dei materiali originali cosa succederebbe? Bingo scaricarli non varrebbe più lo scomodo, fine del problema... Mettiamo che chiudano mininova.org, tra 10 giorni apre supernova.sticaz (che in realtà è lo stesso sito) e non han risolto niente...
zephyr8328 Agosto 2009, 11:05 #13
Originariamente inviato da: p4dr1n0
che ne pensate?

per me sarebbe meglio infatti qualcuno si trova! sarà ma io con i torrent cercando su google nn trovo mai niente, o megli vengo sempre reindirizzato a siti dedicati ai torrent che richiedono la registrazione per scaricarli! preferisco il classico mulo, meno sbattimenti per cercare qualcosa
GiulianoPhoto28 Agosto 2009, 11:20 #14
Paragonerei i siti dei torrent alla robinia in fiore.....

Se la tagli nel periodo di fioritura ne spuntano altre 10 affianco!!!

Le major devono capire che la loro battaglia è persa in partenza: devono trovare altre strade come sensibilizzare di più la gente a non scaricare, offrire prodotti migliori, vendere online a prezzi modici, ecc...
quelarion28 Agosto 2009, 11:24 #15
guerra persa in partenza... potranno chiudere mininova, piratebay, google, quello che gli pare.
Vai di mulo con offuscamento e sono fritti. Non ci sono server, é puro p2p. L'unico dato che hanno gli ISP é il traffico generato. Poca cosa.

Finché non ci sará una revisione del sistema di copyright non si andrá da nessuna parte. Facessero un bel sistema di distribuzione digitale per film e serie tv, con abbonamento mensile a prezzi umani, NIENTE PUBBLICITÁ, estrema facilitá d'uso, integrazione seria nei media center. La gente correrá per abbonarsi.
zephyr8328 Agosto 2009, 11:41 #16
Originariamente inviato da: quelarion
guerra persa in partenza... potranno chiudere mininova, piratebay, google, quello che gli pare.
Vai di mulo con offuscamento e sono fritti. Non ci sono server, é puro p2p. L'unico dato che hanno gli ISP é il traffico generato. Poca cosa.

Finché non ci sará una revisione del sistema di copyright non si andrá da nessuna parte. Facessero un bel sistema di distribuzione digitale per film e serie tv, con abbonamento mensile a prezzi umani, NIENTE PUBBLICITÁ, estrema facilitá d'uso, integrazione seria nei media center. La gente correrá per abbonarsi.

guarda che ti beccano facilmente anche cn la rete kad, anche con protocollo di offuscamento Basta prendere un computer e metterlo a scaricare.....puoi sapere chi ti sta passando il file! Per gli "ultimi" beccati hanno usato questo sistema e il reato nn è più il possedere materiale illegale (nn puoi vedere quanta roba c'è nel computer) ma distribuirlo (e cn questo sistema qualcosa riesce a vederlo)
Pikazul28 Agosto 2009, 11:52 #17
Originariamente inviato da: Sig. Stroboscopico
Sicuramente hanno ragione, ma le leggi su copyright e brevetti devono essere riviste.


Signori e signore, c'è bisogno di aggiungere altro?


SemiOT:
Per la questione Google, c'è una differenza fondamentale tra un motore di ricerca che ti permette di cercare la parola "torrent" sul web ed un tracker dal quale i torrent possono essere scaricati.
Il primo ti da accesso a informazioni libere, il secondo è parte del processo che ti permette di compiere il reato. Quello che sfugge a molti è che questi siti non sono semplici motori di ricerca di torrent, ma sono server sui quali gira un software particolare essenziale al funzionamento base di bittorrent. Almeno finchè i torrent trackerless non prenderanno piede. (un sistema simile a KAD ma per bittorrent già esiste)
utente_medio_28 Agosto 2009, 12:33 #18
*
fraussantin28 Agosto 2009, 13:38 #19
ne esistono migliaia di alternative a mininova!!!
e cmq morto un papa se ne fanno altri
NIB9028 Agosto 2009, 13:58 #20
Non capisco perchè la legge si muova solo in tutela delle major e non si mettano a fare indagini sull'effettivo valore dei materiali da cui si sentono derubati i grandi colossi delle sh etc. se fossero interessati ai soldi sono sicuro che multando le major ricaverebbero almeno 100 volte quello che ricavano dai "sitini" di torrent...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^