Migliori offerte ADSL luglio 2019

Migliori offerte ADSL luglio 2019: scopri la tariffa ideale
Trovare la tariffa ideale per la linea Internet e telefono di casa potrebbe essere molto complicato, soprattutto se si considera il numero degli operatori e delle numerose promozioni che vengono modificate abbastanza spesso durante l’anno: tariffe ADSL casa, con o senza telefono, con canone scontato per sempre o solo per i primi 12 o 24 mesi, modem incluso o meno, attivazione gratuita o pagamento, etc… Come scegliere? In questo articolo cercheremo di riassumere le offerte ADSL di luglio 2019 più interessanti, scoprire quali sono i servizi compresi e i costi previsti.
Come già indicato nel titolo, ci soffermeremo sostanzialmente sulle soluzioni ADSL e non sulle proposte fibra misto rame o fibra ottica: molti operatori hanno delle tariffe identiche dal punto di vista delle caratteristiche e del prezzo (a parte la tecnologia di connessione e, quindi, la velocità), ma in alcuni casi le soluzioni potrebbero essere differenti. Se non avete ancora la possibilità di connettervi alla banda ultralarga, quindi, quelle che vedremo sono le soluzioni più interessanti.
TIM Super ADSL
L’operatore Telecom Italia prevede un’offerta unica per l’ADSL sul proprio listino ufficiale, TIM Super ADSL, al costo di 30 euro al mese senza modem oppure 35 euro con modem compreso. È presente anche il costo di attivazione: 15 euro al mese per 12 mesi. Vincolo di permanenza: 24 mesi.
La TIM Super ADSL offre la connessione fino a 20 Mega, le telefonate a 19 cent al minuto, con scatto alla risposta di 19 centesimi, l’accesso gratuito al servizio di TV streaming TIM VISION e un’opzione omaggio a scelta (telefonate illimitate, assistenza avanzata, un kit Smart Home, l’accesso a TIM VISION PLUS oppure la protezione in navigazione con il servizio Safe Web Plus).
Vodafone Internet Unlimited ADSL
La tariffa Internet Unlimited ADSL di Vodafone parte da 26,90 euro al mese nella versione senza modem incluso oppure a 27,90 euro al mese con la Vodafone Station compresa nel piano. È compresa nel piano anche una sim dati con 30 GB mensili e 12 mesi di servizio PlayStation. Plus in omaggio (solo se si sottoscriverà l’offerta senza il supporto di un consulente). Vincolo di permanenza: 24 mesi.
Con Internet Unlimited ADSL, oltre alla navigazione illimitata fino a 20 Mega, vi sono le chiamate a consumo, al costo di 19 cent a telefonata per i fissi e 19 cent al minuto, con scatto di 19 centesimi, per i cellulari. È possibile richiedere le telefonate senza limiti (tutti i numeri nazionali e i fissi di Europa occidentale, USA e Canada) al costo di 5 euro in più al mese.
Fastweb Casa
Il noto provider semplifica ulteriormente il listino delle tariffe per la casa, cancellando definitivamente l’offerta solo Internet e lanciando il piano unico Fastweb Casa, al costo lancio di 29,95 euro al mese (anziché 34,95 euro), con attivazione e modem in comodato d’uso inclusi. Vincolo di permanenza: nessuno.
La tariffa nella versione ADSL prevede una connessione fino a 20 Mega illimitata, oltre alle telefonate verso tutti (senza scatto alla risposta).
WIND ADSL e ABSOLUTE
Nelle zone non raggiunte dalla fibra ottica, Wind propone la versione ADSL del piano Fibra1000, con modem e assistenza inclusi, al costo di 26,98 euro al mese, più 100 GB gratis al mese per le sim Wind della famiglia. Per chi non necessita di un modem o del bundle dati mobile, invece, c’è Wind ABSOLUTE, al costo di 25,99 euro, senza costi d’attivazione (se si resterà in Wind per almeno 24 mesi).
Sia ABSOLUTE che Wind ADSL comprendono le telefonate con scatto alla risposta (18 o 23 cent a seconda del tipo di copertura) e una connessione fino a 20 Mega.
Come scegliere la tariffa ideale
Qual è la tariffa ideale per luglio 2019, quindi? Non è facile decretare quale delle soluzioni viste fino ad ora sia la migliore in assoluto, poiché tutto dipenderà non solo dalle necessità e dalle esigenze di ogni singolo utente, ma anche dalla copertura dei vari provider nella zona in cui si risiede. Le tariffe, inoltre, sono abbastanza simili tra loro: le telefonate illimitate sono ormai un’opzione aggiuntiva, a richiesta dell’utente, mentre la connessione è sempre illimitata, fino ad una velocità massima di 20 Mega (variabile a seconda del tipo di copertura).
A fare la differenza, inoltre, sono gli sconti sul canone, la presenza o meno del modem (quando presente, è in comodato d’uso gratuito, senza costi per il cliente ma con l’obbligo di restituzione se si recederà il contratto o dopo un cambio operatore) e gli omaggi per i nuovi abbonati. Da tenere in considerazione, inoltre, i vincoli di permanenza minimi richiesti dalle compagnie, così da evitare ulteriori costi in caso di portabilità o disattivazione della linea.
Qui è possibile confrontare varie tariffe ADSL e telefoniche.