Microsoft rinnova il quartier generale di Redmond. Ecco il rivale di Apple Park

Microsoft rinnova il quartier generale di Redmond. Ecco il rivale di Apple Park

L'azienda di Redmond ha deciso di rinnovare il suo quartier generale annunciando un'importante espansione con un progetto ambizioso. Rinnovamenti storici che vedono una risposta a quelli di Apple e Google. Ecco il progetto.

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Web
MicrosoftAppleFacebookGoogle
 

Microsoft ha annunciato ufficialmente il suo nuovo quartier generale con un progetto che prevede l'ampliamento ma anche il rinnovo degli attuali spazi in quel di Redmond nei prossimi anni. Un importante piano capace di assicurare la realizzazione di oltre 18 nuovi edifici con investimenti per 150 milioni di dollari che porteranno rinnovamenti sia per le strutture di Microsoft stessa ma anche per l'intera zona, con la costruzione di spazi pubblici, campi sportivi e nuove infrastrutture di trasporto. Insomma la risposta di Microsoft ai nuovi Campus di Apple e Google.

Attualmente Microsoft possiede, nella zona di Redmond, ben 125 edifici. Questi diverranno 131 con un'estensione pari all'equivalente di 180 campi da calcio con spazi completamente rinnovati e con moderni luoghi di lavoro per oltre 47.000 dipendenti dell'azienda i quali potranno, non solo lavorare in quelle zone, ma anche fare attività di ogni genere al di fuori degli orari di lavoro.

Come dichiarato da Microsoft, l'investimento, non è solo un puro ampliamento del proprio quartier generale ma è soprattutto un significante impegno anche per la società visto che coinvolgerà oltre 2.500 persone nei lavori di costruzione e ristrutturazione dando vita dunque a nuovi posti di lavoro per almeno sette anni, il tempo presunto per il completamente delle opere.

Secondo i piani dell'azienda, il progetto, prevede la costruzione di nuovi edifici fortemente tecnologici per i dipendenti con una particolare concentrazione sulla mobilità all'interno del campus che potrà avvenire sia in bici, grazie a delle ampie ciclabili, ma anche a piedi con dei sentieri naturali che porteranno fin dentro l'ufficio. Sarà un Campus ad impatto zero per quanto concerne l'ambiente e in questo Microsoft ha voluto ribadire l'adozione di molteplici soluzioni tali da permettere il rispetto dell'ecosistema naturale con una visione al futuro "pulito" con trasporti "green" e altre soluzioni del genere.

E' il momento del rinnovo dei quartier generali delle grandi aziende della tecnologia. Prima di Microsoft abbiamo visto per anni la crescita del nuovo Apple Park, inaugurato da poco tempo, e capace di ospitare fino a 12.000 dipendenti del colosso di Cupertino in una struttura ribattezzata da molti come l'astronave di Steve Jobs per la forma circolare dell'edificio principale.

Anche Facebook ha deciso di rifare il look al suo campus affidando i lavori all'architetto Frank Gehry il quale ha progettato una sorta di parallelepipedo sormontato da un immenso giardino con oltre 400 alberi e più di 30 mila metri quadrati di giardino. Anche Google non è da meno e proprio quest'anno ha dato il via ai lavori per la realizzazione del suo nuovo quartier generale a Mountain View. Vedrà la luce nel 2019 e la struttura realizzata sarà un'estensione dell'attuale con la costruzione di una struttura a forma di tendone circolare al cui interno verranno posizionati nuovi spazi lavorativi.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo01 Dicembre 2017, 14:21 #1
Vuoi sapere cosa è bilancio click bait?
Clicca qui
Lampetto01 Dicembre 2017, 14:24 #2
Originariamente inviato da: gd350turbo
Vuoi sapere cosa è bilancio click bait?
Clicca qui


Ho cliccato li, si è mosso il contatore?
Mparlav01 Dicembre 2017, 16:01 #3
Viene voglia anche a me di rinnovare il mio quartier generale
Adesso passo dall'Ikea e prendo una scrivania ed un paio di sedie nuove.
rockroll02 Dicembre 2017, 04:51 #4
Originariamente inviato da: Mparlav
Viene voglia anche a me di rinnovare il mio quartier generale
Adesso passo dall'Ikea e prendo una scrivania ed un paio di sedie nuove.


Io il mio Q. G. lo voglo espandere in cantina: mi vendi il tuo usato?

Intanto questi di M$ sono proprio sicuri di esserci ancora fra sette anni o quando saranno ultimati i lavori?
Cappej02 Dicembre 2017, 23:02 #5
Come sempre, così per i loro edifici...
1) Apple parte per prima lanciando l 'idea e buttando sul design e innovazione
2) Microsoft va dietro creando un campus, già sulla carta, disordinato e confusionario.

Spero non faranno le pareti in alcantara non riparabili!
tony7303 Dicembre 2017, 10:06 #6
Originariamente inviato da: Cappej
Come sempre, così per i loro edifici...
1) Apple parte per prima lanciando l 'idea e buttando sul design e innovazione
2) Microsoft va dietro creando un campus, già sulla carta, disordinato e confusionario.

Spero non faranno le pareti in alcantara non riparabili!


E così si scoprì che apple ha inventato anche le ristrutturazioni, i rinnovi locali e il respirare a pieni polmoni...

Ma per piacere.
GTKM04 Dicembre 2017, 10:31 #7
Originariamente inviato da: rockroll
Io il mio Q. G. lo voglo espandere in cantina: mi vendi il tuo usato?

Intanto questi di M$ sono proprio sicuri di esserci ancora fra sette anni o quando saranno ultimati i lavori?


Guardando ai loro bilanci, direi di si'.
DanieleG04 Dicembre 2017, 16:50 #8
Originariamente inviato da: Cappej
Apple parte per prima lanciando l 'idea


Lampetto04 Dicembre 2017, 22:13 #9
Originariamente inviato da: Cappej
Come sempre, così per i loro edifici...
1) Apple parte per prima lanciando l 'idea
e buttando sul design e innovazione
2) Microsoft va dietro creando un campus, già sulla carta, disordinato e confusionario.

Spero non faranno le pareti in alcantara non riparabili!


Bella questa

Un edificio circolare lo hanno fatto 2.000 anni fa a Roma , l Anfiteatro Flavio, lavori iniziati nel 72 dopo Cristo, oggi è ancora l'anfiteatro più grande al Mondo, conosciuto con il nome di Colosseo.
Se fossi l'imperatore Vespasiano chiederei i diritti a Tim Cook
maxsy05 Dicembre 2017, 00:18 #10
Originariamente inviato da: emiliano84
Conoscendoli, più probabile che apple provi a registrare il copyright e chiedere soldi al comune di Roma


conoscendoci, potremmo accettare il compromesso in cambio di un paio di macbook:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
è storia
http://www.hwupgrade.it/news/apple/...caso_56580.html

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^