Microsoft: la gente preferisce Bing a Google, ma viene subito smentita

Microsoft: la gente preferisce Bing a Google, ma viene subito smentita

All'interno della campagna "Bing It On", Microsoft ha sostenuto che la gente preferisce usare il motore Bing rispetto a Google. Ian Ayres però smentisce tutto

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
GoogleMicrosoft
 

Ian Ayres, professore di legge alla Yale, ha preso di mira la campagna pubblicitaria "Bing It On", pubblicata negli Stati Uniti, che pretende di dimostrare che in alcuni test svolti alla cieca, gli utenti avrebbero preferito Bing al motore di ricerca concorrente di Google. Sulla base di questo test, Microsoft aveva dichiarato che gli utenti preferiscono Bing in una proporzione di 2:1, il doppio in pratica.

La risposta di Ayres è arrivata la scorsa settimana su Freakonomics, in cui il professore affermava che le dichiarazioni di Microsoft fossero fuorvianti, comprovando l'accusa. Organizzando una prova personale utilizzando gli stessi criteri alla cieca della campagna, ha lavorato assieme a quattro studenti della Yale scrutinando circa 1000 persone, proprio come svolto dalla stessa compagnia di Redmond.

Bing It On

I risultati di Ayres differiscono nettamente da quelli di Microsoft: "Abbiamo scoperto che, al contrario delle dichiarazioni di Microsoft, il 53% dei soggetti preferiva Google e il 41% Bing (con un 6% di pareggi)", scrive il professore della Yale. "È un risultato nemmeno minimamente vicino a quello pubblicizzato dallo spot." Ayres non solo ha dichiarato quest'ultimo fuorviante, ma ha consigliato alla società concorrente di presentare una formale querela per pubblicità ingannevole nei confronti di Microsoft.

È arrivata proprio oggi la risposta di Microsoft, da parte di Matt Wallaert, psicologo comportamentale del team di Bing. Come scritto su The Verge, lo stesso riporta che Ayres disconosce le clausole fondamentali degli studi che Microsoft utilizza per realizzare le sue dichiarazioni: la società non è in grado di rilasciare i dati sui suoi studi perché non tiene traccia dei dati generati per questioni scientifiche e logicamente di privacy.

"Non sono test condotti in ambienti controllati, le persone sono libere di cercare come vogliono ed in ogni caso avrebbero trovato il logo di Bing", scrive Wallaert nella controreplica. "In questo modo non possiamo tracciarne i risultati, perché sarebbe incredibilmente immorale. E non stiamo basando il nostro annuncio su un risultato di un sito web selvaggiamente incontrollato, perché anche questo sarebbe incredibilmente immorale (e del tutto non scientifico)."

Ayres inoltre affermava che Microsoft ha scelto nei suoi test query di cui sapeva che avrebbero generato risultati migliori su Bing rispetto a Google. A questa accusa Wallaert risponde: "Potrebbe essere semplicemente perché forniamo risultati migliori per i nuovi argomenti attuali, rispetto a quanto faccia Google." Fra Ayres e Wallaert non c'è un vincitore e come in questi casi probabilmente non ci sarà mai un risultato definitivo che sancirà il miglior sistema fra i due proposti dai due colossi.

Quello che conta, probabilmente, è che Google è utilizzato dal 67% delle ricerche compiute in tutto il mondo, Bing solamente dal 18%.

74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bluknigth03 Ottobre 2013, 15:10 #1
Onestamente, sarà per abitudine e modo diverso di cercare le cose, quindi una mia carenza. Ma io con Bing faccio fatica a trovare quello che cerco....
demon7703 Ottobre 2013, 15:10 #2
Si.. si.. ma sicuramente!!
pabloski03 Ottobre 2013, 15:16 #3
Praticamente una campagna fuffara in stile Get the facts?

Vedo che il lupo perde il pelo ma non il vizio...di sparare razzate!
DaRkNeSs_Fx03 Ottobre 2013, 15:19 #4
per non parlare poi di un aggiornamento automatico INDISPENSABILE: bing versione 2. qualcosa da windows update..fa te voi..
quando mi è capitato Bing una volta, stavo cercando qualcosa per risolvere un problema di windows..ho chiuso la pagina dalla pietà..
Azib03 Ottobre 2013, 15:28 #5
Bing in italiano è in beta ed infatti le ricerche non sono al livello di quelle di google.... Per le ricerche in inglese sono allo stesso livello.
gaxel03 Ottobre 2013, 15:33 #6
Al di là che probabilmente la ricerca è una fuffa... io uso Bing da un po'; mi trovo meglio che con Google come feature in generale e il 99% delle ricerche sono soddifacenti e allo stesso livello (provati affiancati)... però, perché c'è un però...

Bing è Bing solo in USA... negli altri paesi è pessimo (in beta, si spera arrivi ovunque). Anche sul Lumia 920 ho dovuto impostare la lingua ricerche in inglese, e mi si è aperto un mondo.... provate ad andare qui:
http://www.bing.com/worldwide.aspx
E impostate Inglese (Stati Uniti)

Avrete solo ricerche in inglese, ok... ma il vero Bing.

Che occhio, non dico sia meglio di google come risultati, ma che non è così distante... poi ha più feature, per i miei gusti.
gaxel03 Ottobre 2013, 15:38 #7
Originariamente inviato da: emiliano84
mi hai anticipato...io ormai uso solo bing (USA)... sara' che faccio il 90% delle ricerche in inglese e non cerco torrent, crack, seriali .....


Curiosità...

Tu per caso hai impostato X360 in inglese? Cambia qualcosa anche lì?
Cappej03 Ottobre 2013, 15:40 #8
bing mi fa Onco!
acerbo03 Ottobre 2013, 15:44 #9
Ma chi ca..o lo usa bing??? Quelle percentuali sono solo per gli USA credo, in europa a parte qualche fanboy M$ non ho mai visto qualcuno usare bing, io stesso per curiosità ci ho perso tempo qualche giorno, poi sono tornato a google, al massimo posso preferire un aggregatore di motori, non un engine alternativo al migliore.
gaxel03 Ottobre 2013, 15:51 #10
Originariamente inviato da: acerbo
Ma chi ca..o lo usa bing??? Quelle percentuali sono solo per gli USA credo, in europa a parte qualche fanboy M$ non ho mai visto qualcuno usare bing, io stesso per curiosità ci ho perso tempo qualche giorno, poi sono tornato a google, al massimo posso preferire un aggregatore di motori, non un engine alternativo al migliore.


Basterebbe leggersi i commenti prima di rispondere, soprattutto se sono una pagina...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^