Microsoft Edge su base Chromium è arrivato. Ecco la nuova vita del browser web di Redmond

Arriva finalmente la prima versione (beta tester) del nuovo browser web di Microsoft Edge basato su Chromium. Agli Insider le prime build. Vediamo come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Aprile 2019, alle 11:01 nel canale WebMicrosoft
Nuova vita a Microsoft Edge. Nuova vita grazie a Chromium. Il browser web della casa di Redmond è stato rilasciato agli Insider ed è dunque disponibile all'utilizzo nel Dev Channel e nel Canary Channel permettendo di avere aggiornamenti settimanali e giornalieri. In questo caso il nuovo browser web sappiamo che si basa ora sulla piattaforma Chromium e questo permetterà di avere un migliore utilizzo del browser ma anche delle prestazioni diverse.
Microsoft Edge: con Chromium nuova vita
Come detto il nuovo browser di Microsoft si presenta in doppia versione: da una parte la versione su Canary Channel che offrirà agli utenti novità quotidiane in fase di sviluppo mentre la versione Dev Channel andrà ad abilitare aggiornamenti settimanali con una ricerca di maggiore stabilità all'intero browser. Entrambe le versioni sono comunque già disponibili per Windows 10 ma è già stato dichiarato che arriverà a brevissimo la disponibilità con compatibilità anche per Windows 7, 8.1 e macOS.
La base del browser web è Chromium e questo dunque non fa che rimandare a quanto visto con Chrome. In questo caso le novità principali di Edge riguardano in parte la grafica con che ogni utente potrà scegliere sulla base del tipo di esperienza al quale vuole aspirare con l'apertura delle nuove tab. Nuova organizzazione per le impostazioni del browser che vengono disposte in modo chiaro ed esplicito con le varie opzioni per l'utente.
Chiaramente Microsoft ci mette del suo e pone come motore di ricerca il proprio Bing. Di fatto per modificarlo si deve andare un po' più nel profondo dei settaggi e la cosa non risulta, almeno in questa prima fase, evidente come invece dovrebbe essere. Dal menu infatti si deve accedere alla sezione "Privacy e Servizi" e a questo punto sarà possibile scegliere il motore di ricerca. La sorpresa? Google non figura nell'elenco dove invece fanno bella mostra solo Bing e Facebook. Il messaggio sembra abbastanza chiaro: Microsoft ha voluto basarsi su Chromium ma poi non ha voluto inserire Google come motore di ricerca. Di fatto comunque con la sezione "Manage search engine" è possibile inserire manualmente qualsiasi motore e dunque anche Google, anche se non sempre questo sembra funzionare.
Possibile anche la sincronizzazione dei preferiti da altri browser web come anche la possibilità di installare estensioni. Queste potranno anche essere scaricate da Chrome Web Store e abilitate sul nuovo Edge di Microsoft. Tutto questo chiaramente non sembra farlo differenziare poi troppo da Chrome nell'uso ma di fatto risulta la prima versione ancora non pubblica ma per gli Insider e dunque la strada per lo sviluppo è ancora lunga.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQueste cose dovrebbero essere regolamentate e sanzionate a livello internazionale, se ci fosse una qualche forma di autorità riconosciuta nel campo, e purtroppo, anche solo concepire una cosa del genere è un problema di dimensioni scoraggianti.
Contento ?
Se è cosi....complementi Microsoft........lo fa apposta perchè uno debba per forza usare Bing ? O quel ....di prbook.....? Seeee aspè.........
Quindi a chi serve?
Hai qualche prova a riguardo? Non avevo mai sentito parlare di questa cosa.
E comunque qui si fa l'errore di associare il passaggio al monopolio di Google solo perché Chromium è sviluppato da google, che però a sua volta è un derivato di WebKit di Apple che a sua volta ancor è un derivato di KDE-HTML su linux.
Chromium non è come dire Chrome, sono due concetti diversi.
Per lo stesso principio non vedo perché aspettarsi che, solo perché ora usa chromium, implementi Google come motore di ricerca se fino ad adesso non l'ha ugualmente fatto.
Queste cose dovrebbero essere regolamentate e sanzionate a livello internazionale, se ci fosse una qualche forma di autorità riconosciuta nel campo, e purtroppo, anche solo concepire una cosa del genere è un problema di dimensioni scoraggianti.
quotone.. che poi Edge era un bel browser...
ma come MS è stata 15 anni a imporre il suo browser colabrodo, quando c'era FF che se lo magnava, e ora che se n'era uscita con un prodotto finalmente fedele agli standard, molto veloce e reattivo, che fanno? passano alla concorrenza (inferiore)
dei geni del marketing..
mi pare la strategia usata con il proprio OS mobile, culminata con il brillante fallimento del medesimo
Inutile che fingi di detenere chissà quale potere o di guardare dall'alto al basso la questione. Prima o poi che tu lo voglia oppure no o che ti piaccia oppure no, Win7 dovrai abbandonarlo.
Detto questo uscirà anche per gli altri OS.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".