Microsoft Edge: è il browser più sicuro. Batte Google Chrome e Mozilla Firefox

Microsoft Edge: è il browser più sicuro. Batte Google Chrome e Mozilla Firefox

Il browser web di Microsoft si è dimostrato più sicuro dei suoi rivali sul campo. Lo studio arriva da NSS Labs che ha testato i vari strumenti di navigazione web contro pishing e malware. Ecco i risultati pubblicati.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Web
MicrosoftChromeFirefox
 

Microsoft Edge è più sicuro di Google Chrome e Mozilla Firefox. E' questa la conclusione scaturita dal nuovo rapporto di NSS Labs che durante i mesi di Settembre ed Ottobre ha messo sotto osservazione gli attuali browser web presenti sul mercato. Parliamo di Google Chrome, da sempre il più utilizzato dagli utenti, ma parliamo anche di Firefox di Mozilla, che riceverà a breve una completa ristrutturazione di web engine, e di Microsoft Edge, ultimo arrivato ma pronto a conquistare la sua fetta di market sharing, soprattutto dopo i risultati ottenuti in termini di sicurezza.

Secondo il rapporto, infatti, Microsoft Edge ha raggiunto un tasso di successo del 91.4% nei confronti di attacchi pishing e addirittura il 99% nei confronti di malware. Risultati impressionanti che "surclassano" quelli raggiunti dagli eterni rivali. Sì perché ad esempio Google ottiene un tasso di successo per il pishing pari ad 82.4% e per il malware pari ad 85.8%. Va peggio a Firefox che sul pishing non va oltre all' 81.4% mentre contro gli attacchi di malware il tasso di successo si abbassa addirittura al 78.3%.

Risultati alla mano Microsoft con Edge ha realizzato un lavoro incredibile nel suo sviluppo portando ad un livello di sicurezza mai vista il proprio browser web, ma soprattutto è riuscita a porlo al centro del suo nuovo progetto denominato Windows 10. Peccato per l'accoglienza non proprio esaltante di Edge che ancora oggi non emerge significativamente nei confronti degli altri concorrenti o almeno non riesce a crescere assieme all'adozione di Windows 10.

Microsoft comunque ci crede molto e i suoi ingegneri continuano nell'importante lavoro di miglioramento dell'intero browser web. Sappiamo come gli ultimi aggiornamenti abbiano permesso agli utenti di utilizzare le estensioni, che mancavano nei primi mesi, e di avere un browser fortemente integrato in Windows 10 e dunque poco dispendioso in termini di batteria rispetto alla concorrenza.

57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
buzzard03 Novembre 2016, 13:36 #1
Peccato che i caratteri siano oscenamente sgranati.
TheZioFede03 Novembre 2016, 13:37 #2
fosse un po' più completo e lo portassero sulle altre piattaforme Edge lo userei anche un po' di più...

caratteri sgranati? a me non pare, anzi in chrome mi pare si vedano peggio
polli07903 Novembre 2016, 13:42 #3
Alla massa la sicurezza non importa inoltre, è di Microsoft quindi fa schifo a priori, sempre per la massa.
bio.hazard03 Novembre 2016, 13:48 #4
Originariamente inviato da: polli079
Alla massa la sicurezza non importa


Fatto che consente ad orde di sedicenti "tecnici" di portare a casa un piatto di minestra.
cudido03 Novembre 2016, 13:54 #5
Ma su Edge è possibile ora metterci gli AD-Block?
Saturn03 Novembre 2016, 13:59 #6
Originariamente inviato da: cudido
Ma su Edge è possibile ora metterci gli AD-Block?


Si.
trapanator03 Novembre 2016, 14:03 #7
Il problema più grosso con Edge è che è più lento a renderizzare le pagine web rispetto a Firefox... devo aspettare almeno 2 volte il tempo per vedere qualcosa.
cudido03 Novembre 2016, 14:05 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Si.


Mitico! Posso pensionare Vivaldi
Marci03 Novembre 2016, 14:07 #9
Originariamente inviato da: trapanator
Il problema più grosso con Edge è che è più lento a renderizzare le pagine web rispetto a Firefox... devo aspettare almeno 2 volte il tempo per vedere qualcosa.


Strano, io sul 2in1 con l'atom e 2 schifidi GB di ram trovo che Edge sia molto più veloce ed usabile al contrario di Firefox e Chrome (che va comunque meglio di Firefox)
mak7703 Novembre 2016, 14:08 #10
Più che confrontare i browser, il test confronta le tecnologie Smart Screen (usata da Edge) e Google Safe Browsing (usata da Chrome e Firefox).
Sembra che MS riesca ad aggiungere nuove firme più velocemente.
Però bisognerebbe anche valutare i falsi positivi, per esempio alcuni antivirus hanno dei valori di detection di tutto rispetto, ma hanno un elevato numero di falsi positivi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^