MiCA: la proposta normativa Europea sulle criptovalute pronta per il voto del Parlamento

MiCA: la proposta normativa Europea sulle criptovalute pronta per il voto del Parlamento

Il Consiglio europeo ha approvato il testo finale, che ora approda al Parlamento per la votazione finale: in caso di approvazione l'entrata in vigore delle norme che mirano ad armonizzare il quadro normativo per le criptovalute è attesa per il prossimo anno

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Web
 

La regolamentazione MiCA - Market in Crypto Assets - procede nel suo iter in Europa: i rappresentanti del comitato del Consiglio europeo hanno inviato il testo definitivo della proposta di legge al Parlamento per la discussione e votazione in aula.

Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti del Consiglio europeo ha quindi approvato il testo del MiCA e lo ha inviato al presidente della commissione degli affari economici e monetari del Parlamento europeo.

Ricordiamo che la proposta MiCA, di cui si parla da settembre del 2020, ha l'obiettivo di creare un quadro normativo omogeneo e coerente per le criptovalute su tutto il territorio dell'Unione Europea. Nel caso in cui la commissione parlamentare dovesse approvare il testo, la regolamentazione potrebbero entrare in vigore a partire dal 2024. La prossima riunione della commissione è in calendario per il 10 ottobre.

Nel testo approvato dal Consiglio si legge, in particolare: "È importante garantire che la legislazione dell'Unione sui servizi finanziari sia adatta all'era digitale e contribuisca a un'economia pronta per il futuro che funzioni per le persone, anche consentendo l'uso di tecnologie innovative. La mancanza di un quadro generale dell'Unione per le criptovalute può portare a una mancanza di fiducia degli utenti in tali risorse, che potrebbe ostacolare in modo significativo lo sviluppo di un mercato in tali risorse".

Sull'iniziativa dell'EU si è espresso anche Changpeng Zhao, il CEO di Binance, uno tra i più importanti exchange di criptovalute, affermando in occasione della Binance Blockhain Week delle scorse settimane che il MiCA potrebbe diventare uno standard normativo copiato in tutto il mondo.

Il quadro regolativo del MiCA andrà a stabilire, una volta approvato, una serie di obblighi e parametri da rispettare per gli operatori del mercato delle criptovalute, in particolare per le piattaforme di scambio e per gli emittenti di token, basati su principi di trasparenza, equità e correttezza. Tra gli obiettivi del MiCA vi è ovviamente la protezione di clienti dei servizi e dei detentori di criptovalute con appunto l'attenzione ad un impianto che sia omogeneo in tutte le giurisdizioni del Vecchio Continente.

Come dicevamo, il testo attende ora l'esame del Parlamento: pur non dando nulla per scontato, il passaggio in aula dovrebbe però trovare un terreno abbastanza favorevole all'approvazione specie a seguito del lavoro del Consiglio europeo. Se il testo sarà approvato anche dal Parlamento bisognerà attendere (previa traduzione nelle 20 lingue ufficiali della UE) la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per la sua entrata in vigore, che avverrà probabilmente nel corso del prossimo anno e a cui seguirà un periodo di adattamento di almeno 12 mesi per consentire a tutte le parti in gioco di poter recepire e rispettare i nuovi obblighi.

Solo 19,99€ per trasformare qualsiasi vecchio TV con HDMI in una moderna Smart TV. Oggi infatti Fire TV Stick Lite con Alexa è in offerta su Amazon!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
medicina07 Ottobre 2022, 11:24 #1
Quindi vogliono favorirne la diffusione invece di scoraggiarle?

La moneta che cambia di valore a secondo quello che dice Elon Musk.

Mah.
mail9000it07 Ottobre 2022, 13:45 #2
Originariamente inviato da: medicina
Quindi vogliono favorirne la diffusione invece di scoraggiarle?

La moneta che cambia di valore a secondo quello che dice Elon Musk.

Mah.


Penso che l'argomento sia molto più ampio e non comprende solo Elon.

Fondamentalmente si vuole regolamentare gli attori per evitare casi estremi come le transazioni doppie dello stesso token o la chiusura improvvisa di un exchange con scomparsa di tutti fondi (entrambe le cose sono avvenute).
Dare fiducia all'infrastruttura, poi sulle singole crypto... si vedrà.

Ci sono anche ipotesi di cripto legate con rapporto uno a uno con una determinata fiat.
nonsidice07 Ottobre 2022, 13:58 #3
Originariamente inviato da: mail9000it

Ci sono anche ipotesi di cripto legate con rapporto uno a uno con una determinata fiat.


A proposito di questo !!
Il Mica prevede per le stablecoin (perchè di questo si tratta), che l'emettitore abbia un sottostante di riserva del 100% (ovvero l'intero ammontare delle stablecoin, così se succede il peggio può risarcire il 100%).
TUTTAVIA la domanda (forse retorica) sorge spontanea: perchè per le banche "standard" chiedono solo il 10% di riserva ??
Non voglio risposte, è solo uno spunto di riflessione.
giovanbattista07 Ottobre 2022, 20:50 #4
Originariamente inviato da: nonsidice
A proposito di questo !!
Il Mica prevede per le stablecoin (perchè di questo si tratta), che l'emettitore abbia un sottostante di riserva del 100% (ovvero l'intero ammontare delle stablecoin, così se succede il peggio può risarcire il 100%).
TUTTAVIA la domanda (forse retorica) sorge spontanea: perchè per le banche "standard" chiedono solo il 10% di riserva ??
Non voglio risposte, è solo uno spunto di riflessione.


Aspe....ma intendi la riserva frazionaria?
nonsidice08 Ottobre 2022, 09:50 #5
Originariamente inviato da: giovanbattista
Aspe....ma intendi la riserva frazionaria?


ammetto l'ignoranza e non so se si chiami così, ma direi di sì, io intendo quello che "dovrebbero" tenere liquido o comunque a capitale garantito e non vincolato in caso di bank run, non pretendo un 100% ma almeno un 60/70% sarebbe ragionevole.
giovanbattista10 Ottobre 2022, 13:27 #6
Originariamente inviato da: nonsidice
ammetto l'ignoranza e non so se si chiami così, ma direi di sì, io intendo quello che "dovrebbero" tenere liquido o comunque a capitale garantito e non vincolato in caso di bank run, non pretendo un 100% ma almeno un 60/70% sarebbe ragionevole.


In questo caso devo purtroppo deluderti, magari fossero quelle le percentuali

Riserva frazionaria in Europa

In Europa non è prevista riserva frazionaria per:

depositi con durata prestabilita superiore a due anni;
depositi rimborsabili con preavviso superiore a due anni;
"pronti contro termine;
titoli di debito emessi con durata prestabilita superiore a due anni.

È invece al 2% per ogni altra passività compresa nell'aggregato soggetto a riserva come stabilito dall'articolo 4 del regolamento 1745/2003 della BCE. Quindi la banca deve possedere una contropartita in contante di ogni passività, per un valore che oggi è compreso tra 0 e 2 (punti percentuali). Il regolamento di Basilea 1, stabilito nel 1988 presso la Bank of International Settlements (BIS), portò la riserva frazionaria al 2%.

Dal 18 gennaio 2012 il coefficiente è 1%.

Se una banca non ha più sufficienti riserve, è obbligata a reintegrarle, ritirando qualche prestito ed eventualmente rallentando l'emissione di nuovi prestiti.

La riserva è indispensabile per le banche per tenere nelle filiali il contante necessario ai prelievi ordinari dei correntisti (nei quali rientrano indirettamente assegni e bonifici da loro emessi e incassati dai destinatari del titolo di credito). Per completezza d'informazione si deve tenere in considerazione che ogni anno vengono immesse in circolazione nuove banconote in relazione ad alcuni parametri, tra i quali la crescita economica dei paesi.

La riserva frazionaria è il principale strumento di trasmissione della politica monetaria dalla Banca centrale a tutte le altre banche. La riserva delle singole banche è aggiornata periodicamente a valle della rilevazione del capitale prestato. La garanzia può essere posta dopo aver effettuato la Stanza di Compensazione con gli altri istituti di credito del sistema.

Se la riserva è pari al r = 2 % , il sistema bancario nel suo complesso può creare moneta (concedendo prestiti) fino a 49 volte il capitale che effettivamente detiene in denaro liquido

https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_frazionaria
https://www.bancaditalia.it/compiti...oria/index.html
nonsidice10 Ottobre 2022, 13:42 #7
Originariamente inviato da: giovanbattista
In questo caso devo purtroppo deluderti, magari fossero quelle le percentuali

Riserva frazionaria in Europa

In Europa non è prevista riserva frazionaria per:
...
[/url]


Peggio ancora, ipocrisia ai massimi livelli proprio
vabbeh ce ne faremo una ragione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^