Meta taglia più di 11.000 dipendenti. Zuckerberg: colpa mia, sono dispiaciuto

Mark Zuckerberg ha ufficializzato il taglio del 13% della forza lavoro di Meta, oltre 11.000 dipendenti. Secondo il CEO, la decisione è legata a stime sbagliate sull'andamento post-COVID, di cui si prende la responsabilità. Ciononostante crede che la società abbia fondamentali molto solidi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Novembre 2022, alle 13:41 nel canale WebMeta
Tutto come, purtroppo, da programma. Meta ha annunciato un taglio dei dipendenti del 13%, il che significa che lasceranno la società più di 11.000 persone. "Voglio assumermi la responsabilità di queste decisioni e di come siamo arrivati qui. So che è dura per tutti e sono particolarmente dispiaciuto per coloro che sono stati colpiti", ha spiegato Mark Zuckerberg, CEO di Meta, in un post. "Considero i licenziamenti come l'ultima risorsa", ha aggiunto spiegando che l'intervento è il frutto di prospettive di fatturato inferiori alle attese e alla necessità di rivedere l'efficienza lungo tutta la società.
Nel suo intervento il padre-padrone dell'ex Facebook ha spiegato di aver compiuto, come tanti altri, un errore di valutazione: l'impennata dell'e-commerce e del ricorso all'online da parte delle persone nei periodi più duri della pandemia di COVID, non si è tramutato nell'accelerazione permanente che molti ritenevano possibile.
Dopo la crescita "smisurata" dei ricavi, la frenata. "Ho deciso di aumentare significativamente i nostri investimenti. Sfortunatamente, non è andata come mi aspettavo. Non solo il commercio online è tornato alle tendenze precedenti, ma la recessione macroeconomica, l'aumento della concorrenza e la perdita di pubblicità hanno fatto sì che le nostre entrate fossero molto più basse di quanto mi aspettassi. Ho sbagliato, e me ne assumo la responsabilità", spiega Zuckerberg.
Di conseguenza, Meta ha deciso di "focalizzare le risorse su un numero minore di aree di crescita ad alta priorità": intelligenza artificiale, piattaforme pubblicitarie e la visione a lungo termine sul metaverso (per ora un buco da svariati miliardi di dollari).
"Abbiamo ridotto i costi in tutta l'attività, tra cui la riduzione dei budget, dei benefit e la nostra impronta immobiliare. Stiamo ristrutturando i team per aumentare la nostra efficienza. Ma queste misure da sole non porteranno le spese in linea con la crescita dei ricavi, quindi ho anche preso la difficile decisione di licenziare".
I licenziati riceveranno in queste ore un'email con tutte le informazioni del caso. Negli Stati Uniti e nel resto del mondo i dipendenti colpiti dai tagli riceveranno "16 settimane di retribuzione base più due settimane aggiuntive per ogni anno di servizio, senza alcun limite massimo", ma non solo: si parla di copertura del costo dell'assistenza sanitaria per gli ex dipendenti e le loro famiglie per sei mesi e supporto al ricollocamento in altre realtà. Per chi lavora negli USA con un visto, personale addetto all'immigrazione cercherà di trovare soluzioni. "Abbiamo preso la decisione di rimuovere l'accesso alla maggior parte dei sistemi Meta alle persone licenziate oggi, data la possibilità di accesso a informazioni sensibili", aggiunge il CEO.
Zuckerberg prevede di tagliare il personale lungo tutta la società, anche se "alcuni team saranno interessati più di altri". Meta, inoltre, ha deciso di estendere il blocco delle assunzioni fino al primo trimestre "con un numero limitato di eccezioni. Osserverò le nostre prestazioni aziendali, l'efficienza operativa e altri fattori macroeconomici per determinare se e quanto dovremmo riprendere le assunzioni".
Zuckerberg conclude con un messaggio di speranza. "Credo che oggi siamo profondamente sottovalutati come società. Miliardi di persone utilizzano i nostri servizi per connettersi e le nostre comunità continuano a crescere. Il nostro core business è tra i più redditizi mai realizzati con un enorme potenziale davanti a noi. E siamo leader nello sviluppo di tecnologia che definirà il futuro delle connessioni sociali e la prossima piattaforma informatica. Facciamo lavori storicamente importanti. Sono fiducioso che se lavoreremo in modo efficiente, usciremo da questa recessione più forti e resilienti che mai".
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPAZIENZA
Vederlo per strada con un cartello di cartone, sudicio e sporco, a chiedere la carità...ah, il Nirvana...
Ma tanto "tutto il mondo è paese": quando c'è da guadagnare sono in prima fila, mentre quando ci sono debiti pagano gli altri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".