Mercato degli NFT in crisi: il 95% delle collezioni ora è senza valore

L'euforia intorno agli NFT sembra essersi spenta. I prezzi sono crollati e la maggior parte delle collezioni digitali ora sono senza valore. Il mercato scommette su un rilancio che però potrebbe non arrivare.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 21 Settembre 2023, alle 14:09 nel canale WebIl mercato degli NFT (Non-Fungible Token), che nel 2021 aveva raggiunto una capitalizzazione di diversi miliardi di dollari, sembra oggi essere in profonda crisi. Secondo un recente studio condotto da dappGambl, basato su dati di NFT Scan e CoinMarketCap, il 95% delle oltre 73.000 collezioni di NFT presenti sul mercato hanno attualmente un valore pari a zero ether.
Sono dunque solo poche migliaia le collezioni che mantengono un certo valore, a fronte del boom speculativo che aveva portato alcuni NFT come le scimmie del Bored Ape Yacht Club o i CryptoPunks a essere scambiati anche per milioni di dollari nel 2021. All'epoca il mercato degli NFT aveva raggiunto un volume mensile di scambi di circa 2,8 miliardi di dollari, con il coinvolgimento di celebrità e un'enorme attenzione mediatica. Ad esempio l'NFT da record del celebre artista digitale Beeple intitolato "The First 5000 Days" è stata venduta all'asta per 69 milioni di dollari. Non dimentichiamo neanche l'opera che raffigura una pietra, appartenente alla collezione EtherRock, è stata venduta a ben 1,3 milioni di dollari nel 2021.
Everydays: The First 5000 Days, Beeple
EtherRock
Bored Ape
Oggi la situazione appare completamente diversa. Il 79% delle collezioni resta invenduto, con un'evidente sovrabbondanza di offerta rispetto alla domanda. Anche per le collezioni di maggior valore, i prezzi attuali sono molto lontani dai picchi speculativi del 2021: il 18% non ha alcun valore, il 41% si colloca nella fascia 5-10 dollari e meno dell'1% supera i 6.000 dollari.
Secondo gli analisti, questa crisi potrebbe essere il risultato di una bolla speculativa destinata a sgonfiarsi. Molti venditori sembrano ancora puntare su un rilancio improvviso del mercato degli NFT, che però difficilmente si ripeterà sui livelli folli del 2021. Gli esperti raccomandano cautela a chi investe in questo settore altamente volatile. La crisi degli NFT si inserisce in uno scenario più ampio di ridimensionamento delle criptovalute, con il Bitcoin passato da quasi 70.000 dollari nel novembre 2021 agli attuali 25.000 dollari circa.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSemplicemente Geniali chi ha iniziato il movimento e Idioti chi ci ha creduto
L'NFT era il futuro dell'umanità.... ora moriremo tutti !
Tutti gli altri che li difendevano, ci sono ancora?
Quoto che e' Tecnologia interessante, utilizzata per il nulla, aggiungo come spesso accade.
Ma chi l'avrebbe mai mai detto....
IO... sin da subito.Come scritto più su, tecnologia interessante ma applicata al nulla.
L'NFT era il futuro dell'umanità.... ora moriremo tutti !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".