Mark Zuckerberg ha venduto azioni Meta per oltre 400 milioni di dollari alla fine del 2023

Mark Zuckerberg ha venduto azioni Meta per oltre 400 milioni di dollari alla fine del 2023

Mark Zuckerberg ha venduto azioni Meta per 428 milioni di dollari a novembre e dicembre 2023, la prima vendita in oltre due anni, beneficiando dell'impennata del 194% del titolo Meta nell'anno.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Web
MetaFacebook
 

Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha venduto azioni della società per un valore di oltre 400 milioni di dollari negli ultimi mesi del 2023, secondo documenti normativi resi pubblici questa settimana.

Zuckerberg ha iniziato a vendere le sue azioni Meta il 1° novembre e ha continuato con vendite giornaliere fino alla fine dell'anno. In totale, ha scaricato 1,28 milioni di azioni per un valore di circa 428 milioni di dollari. Si tratta della prima volta dal novembre 2021 che il miliardario tech riduce la sua partecipazione nel colosso dei social media da lui fondato.

La mossa arriva dopo un anno eccezionale per Meta Platforms, con le azioni della società che sono balzate del 194% nel 2022. L'azienda ha beneficiato di una serie di fattori positivi, tra cui i tagli dei costi nell'"Anno dell'efficienza" voluto da Zuckerberg e l'entusiasmo degli investitori per l'intelligenza artificiale generativa che ha spinto verso l'alto i titoli delle grandi società tech.

Con un prezzo delle azioni vicino ai massimi storici, a circa 344 dollari, Zuckerberg potrebbe avere colto l'occasione per monetizzare una parte della sua partecipazione mentre il titolo continua a performare bene. Detiene ancora circa il 13% di Meta Platforms, per un valore di quasi 116 miliardi di dollari.

La mossa segna un cambiamento rispetto agli ultimi anni, durante i quali Zuckerberg aveva costantemente acquistato azioni Meta man mano che il prezzo scendeva. Forse il CEO si sente finalmente più ottimista sul futuro della società e sulla sua capacità di superare le difficoltà degli ultimi trimestri.

Nel 2022, Meta ha dovuto fare i conti con un rallentamento della crescita, con gli utili trimestrali in calo per la prima volta dalla quotazione in borsa nel 2012. L'azienda ha annunciato un piano di riduzione dei costi e ha licenziato 11.000 dipendenti a novembre .

Ma l'attenzione di Zuckerberg continua ad essere sulla costruzione del metaverso, con miliardi di dollari di investimenti ogni anno nella nuova piattaforma. E l'adozione diffusa dell'IA generativa da parte delle grandi tech company sembra aver ridato fiducia agli investitori su società come Meta.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
silvanotrevi05 Gennaio 2024, 12:55 #1
ma un milioncino di quei 400 non lo potrebbe regalare a noi utenti di hwupgrade? ne ha tanti, che vuoi che sia un milioncino dato a noi, un'opera di bene
tommy78105 Gennaio 2024, 13:12 #2
Comunque è strano, di solito i milionari, specialmente americani, non convertono le azioni in soldi per non pagare le tasse. Sarebbe interessante capire se la liquidità gli è servita per nuovi progetti o acquisizioni o se fa parte di un lento ma costante deflusso di denaro. Facebook e l'ecosistema Meta non sono eterni e a dirla tutta a parte la finanza nel mondo reale non è che facciano più grandi numeri, Facebook è una ridondanza di account tra fake e doppioni, i reali utilizzatori sono 1\3 di quelli dichiarati dai numeri di account esistenti. Il metaverso è più nella sua testa che nella realtà e parlo da utilizzatore di quest 2 e prima del rift, simpatici ma dopo qualche giorno rimangono nelle scatole a riposare.
redeagle05 Gennaio 2024, 14:59 #3
Avrà dovuto fare i pensierini di Natale...
zappy06 Gennaio 2024, 16:58 #4
Originariamente inviato da: tommy781
Comunque è strano, di solito i milionari, specialmente americani, non convertono le azioni in soldi per non pagare le tasse....

sarebbe interessante sapere se e quanto ha pagato di tasse.

Originariamente inviato da: redeagle
Avrà dovuto fare i pensierini di Natale...

Unrue07 Gennaio 2024, 10:23 #5
Ma solo a me pare strano che sia legale il poter detenere azioni sulle quali si può avere un'influenza diretta sul proprio valore? Non c'è un leggerissimo conflitto d'interessi?
mail9000it07 Gennaio 2024, 22:08 #6
Originariamente inviato da: Unrue
Ma solo a me pare strano che sia legale il poter detenere azioni sulle quali si può avere un'influenza diretta sul proprio valore? Non c'è un leggerissimo conflitto d'interessi?


Mi sa che non hai capito nulla delle società per azioni.
Anzi non hai capito nulla di cosa è una azione.
Unrue08 Gennaio 2024, 07:36 #7
Originariamente inviato da: mail9000it
Mi sa che non hai capito nulla delle società per azioni.
Anzi non hai capito nulla di cosa è una azione.


Ma statte zitto. Mi mancava il boomer di inizio anno.
zappy08 Gennaio 2024, 15:33 #8
Originariamente inviato da: mail9000it
Mi sa che non hai capito nulla delle società per azioni.
Anzi non hai capito nulla di cosa è una azione.

in effetti la cosa è un po' paradossale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^