Libero e Virgilio Mail down: attenti a questo SMS! È una truffa per rubare i vostri dati

Libero e Virgilio Mail down: attenti a questo SMS! È una truffa per rubare i vostri dati

Tante le difficoltà accorse dopo il blackout di Libero e Virgilio Mail dei giorni scorsi. A posteriori c'è chi pensa ad una class action nei confronti della società e chi invece cerca di cavalcare l'onda della notizia cercando di truffare i meno esperti con SMS decisamente pericolosi. Ecco come difendersi.

di pubblicata il , alle 09:52 nel canale Web
LiberoVirgilio
 

Libero e Virgilio Mail sono arrivati agli onori della cronaca nei giorni scorsi a causa del blackout avvenuto per entrambi i sistemi di messaggistica che sono andati down per giorni e giorni impedendo agli utenti di avere accesso completo alle proprie email. Un grosso problema che ha messo ko tutti gli utenti e soprattutto ha creato non pochi disagi a chi con quelle mail ci lavora quotidianamente. A posteriori si cerca di fare il punto della situazione su quale possa essere effettivamente il peso di una comunicazione professionale solo di questo tipo e c'è anche chi è pronto a mettere in piedi una vera e propria class action nei confronti dell'azienda.

Libero e Virgilio Mail: attenti a questo SMS truffa

Non solo perché, come capita spesso in situazioni di allarme di questo tipo, c'è anche chi cerca di cavalcare l'onda emotiva e non solo per truffare i meno esperti della situazione. Ecco allora che arriva un vero e proprio allarme da parte dell'ACN ossia l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha pubblicato un documento in cui online sono già numerosi gli esempi di truffe nei confronti dei cittadini che cercano di catturare l'attenzione del pubblico meno esperto proprio con parole chiave quali Libero e Virgilio Mail.

Qui parliamo di classico smishing ossia il conosciuto metodo di truffa che viene veicolata tramite l'invio di un SMS al quale i truffatori possono agganciarsi non appena l'utente risponde. Sì, perché in questo caso i malintenzionati non fanno altro che sottrarre le credenziali d'accesso alle piattaforme di Libero e Virgilio Mail tramite l'SMS che recita questo messaggio:

Gentili utenti di Libero.it e Virgilio.it, a causa degli attuali problemi con i nostri server, abbiamo bisogno che tutti gli utenti riconfermino la loro casella di posta elettronica. Gli indirizzi e-mail non confermati rimarranno inattivi. Conferma il tuo indirizzo e-mail il prima possibile:

Libero: https://www.libero.it.libero-conferma.com/ripristino/

Virgilio: https://www.virgilio.it.virgilio-conferma.com/ripristino/

Gli indirizzi chiaramente sono già stati disattivati ma è palese che agli occhi dei meno esperti è facile cadere in tentazione e cliccare dove invece non bisognerebbe. E ricordiamo che sia Libero che Virgilio Mail non chiedono mai e poi mai alcun tipo di riconferma e dunque non è necessario realmente dover confermare nulla tramite link attivi. Oltretutto non è l'unico tentativo questo da parte dei malintenzionati che oltre ad SMS potrebbero agire in altri modi.

Per aiutarvi sappiate che per sfuggire a questo tipo di inganni è necessario stare attenti alla stringa dell'indirizzo. Sì, perché in questo caso l'URL è fittizio e lo si capisce da quel trattino tra libero/virgilio e conferma. Il suggerimento però è quello di stare attenti e di non affrettarsi a cliccare immediatamente sul messaggio piuttosto di fare una ricerca sul web per capire se potrebbe essere un URL falso e se ci sono già avvisaglie su quel tipo di link.

E altri suggerimenti per far fronte a questa tipologia di attacchi sono:

  • evitare di inserire i propri dati sensibili su portali di cui non si conosce l’affidabilità;
  • verificare scrupolosamente il mittente delle comunicazioni ricevute e la relativa attendibilità;
  • nel caso in cui si fossero inseriti i propri dati su tali portali è opportuno effettuare quanto prima un reset delle proprie credenziali sui servizi legittimi;
  • utilizzare password sufficientemente complesse e diverse per ogni servizio al quale si è registrati.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei31 Gennaio 2023, 09:56 #1
Cornuti e mazziati
Saturn31 Gennaio 2023, 10:04 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Tante le difficoltà accorse dopo il blackout di Libero e Virgilio Mail dei giorni scorsi. A posteriori c'è chi pensa ad una class action nei confronti della società e chi invece cerca di cavalcare l'onda della notizia cercando di truffare i meno esperti con SMS decisamente pericolosi. Ecco come difendersi. [/b]


Peccato che li abbiano già disattivati. Non ho ne virgilio ne libero ma mi sarei divertito come sempre a riempire i campi dei siti fasulli con le professioni delle loro madri.
Thalon31 Gennaio 2023, 14:39 #3
Non so se è il mio provider (TIM) ad aver fatto qualche modifica ai suoi DNS, ma se provo ad accedere a quei link truffaldini vengo dirottato in automatico sulle vere pagine di login di libero e virgilio.
davi-dee01 Febbraio 2023, 11:14 #4
Dai su, mi rifiuto di credere che qualcuno possa scambiare questo messaggio per reale...
Saturn01 Febbraio 2023, 11:15 #5
Originariamente inviato da: davi-dee
Dai su, mi rifiuto di credere che qualcuno possa scambiare questo messaggio per reale...


Fidati. É pieno il mondo !
marcram01 Febbraio 2023, 11:34 #6
Originariamente inviato da: davi-dee
Dai su, mi rifiuto di credere che qualcuno possa scambiare questo messaggio per reale...

Dipende anche dal momento in cui ti beccano, non sei sempre con la mente fresca.
È successo anche a me, in un momento in cui sei sovrappensiero, stanco, preoccupato da altre cose più gravi... rischi di dar retta ad un'email che in qualsiasi altro momento etichetteresti immediatamente come falsa...

Dopo una settimana che non funziona, troveranno sicuramente gente disperata che farebbe di tutto per riavere la casella funzionante...
L'importante è fregarne qualcuno, in mezzo alla folla, non tutti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^