Lei è "Daisy", la nonna bot AI contro i truffatori telefonici

Lei è "Daisy", la nonna bot AI contro i truffatori telefonici

O2 ha creato un chatbot basato sull'intelligenza artificiale, denominato "Daisy", per far perdere tempo ai truffatori con conversazioni tortuose, distraendoli e tenendoli lontani dalle vere vittime.

di pubblicata il , alle 16:12 nel canale Web
AI
 
Il gigante britannico delle telecomunicazioni O2 ha svelato un assistente AI progettato per superare in astuzia e frustrare i truffatori. Soprannominato "Daisy", questo chatbot AI conversazionale impersona una persona anziana per far perdere tempo ai truffatori con chiamate tortuose e senza senso.

Sviluppata utilizzando modelli linguistici avanzati e sintesi vocale, Daisy è indistinguibile da una persona reale quando parla con potenziali truffatori. Sembrando un anziano facilmente raggirabile, Daisy è in grado di tenere i truffatori impegnati in scambi infruttuosi fino a 40 minuti alla volta. Durante queste interazioni, l'IA fornisce ai truffatori informazioni false, come dati bancari inventati, anziché consegnare dati reali dei clienti.

O2 presenta l'intelligenza artificiale "Nonna" per far perdere tempo ai truffatori

L'obiettivo di Daisy è quello di combattere i truffatori stessi, automatizzando una tecnica nota come "scambaiting" per impedire loro di prendere di mira vittime vulnerabili.

"Ci impegniamo a fare la nostra parte per fermare i truffatori, investendo in ogni aspetto, dalla tecnologia firewall per bloccare i messaggi di testo fraudolenti al rilevamento delle chiamate spam basato sull'intelligenza artificiale per garantire la sicurezza dei nostri clienti," ha affermato Murray Mackenzie , Direttore antifrode presso Virgin Media O2. "Ma, soprattutto, Daisy ci ricorda che, non importa quanto persuasivo possa essere qualcuno dall'altra parte del telefono, non sempre è chi dice di essere."

La creazione di Daisy è stata progettata in risposta alla ricerca di O2 che mostrava che quasi 7 britannici su 10 sono stati presi di mira dai truffatori. La compagnia telefonica ha aggiunto il numero di telefono di Daisy alle liste note di "bersagli facili" utilizzate dai truffatori, assicurando che l'assistente AI risponderà regolarmente alle loro chiamate.

"So in prima persona quanto possano essere sofisticati e crudeli i truffatori, ed è per questo che ho collaborato con O2 e con la loro intelligenza artificiale Scambaiter Daisy per combatterli, tenendoli impegnati in chiamate che non portano a nulla", ha affermato Amy Hart, ex star di Love Island, vittima a sua volta di una truffa da 5.000 sterline.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
spetrantoni15 Novembre 2024, 18:43 #1
Geniale!!!
Ago7215 Novembre 2024, 19:37 #2
Al prossimo che dira che l’AI non serve, linkerò questa notizia…

PS
Peccato che dare informazioni false, in Italia è reato
zancle15 Novembre 2024, 19:44 #3
Originariamente inviato da: spetrantoni
Geniale!!!

usarlo con chi ti vuol fare cambiare il piano tariffario
Miccia15 Novembre 2024, 19:47 #4
Dare informazioni false a un truffatore in Italia è un reato?
Magari se le dai in una autocertificazione dell'Isee...
rattopazzo15 Novembre 2024, 20:08 #5
Originariamente inviato da: zancle
usarlo con chi ti vuol fare cambiare il piano tariffario


Una volta ho ricevuto una chiamata da un call center, mi aveva proposto un offerta interessante per la fibra o comunqe migliore di quella che già avevo
l'ho fatta richiamare 3 volte e dopo varie trattative e averla tenuta a telefono per oltre 2 ore non se ne fece più nulla, alla fine aveva un tono di voce molto deluso, mi fece quasi pena...
certe volte bisogna ammettere che siamo anche noi clienti un pò str..zi.
rattopazzo15 Novembre 2024, 20:21 #6
Ops, scusate, doppio...
axxex16 Novembre 2024, 07:26 #7

Ci sono modi e modi

I truffatori sono una cosa chi vende servizi via call center sono ben altro…un lavoro anche quello, quindi non denigriamo
gd350turbo16 Novembre 2024, 09:10 #8
A me piacerebbe che fosse disponibile per android in modo da installarla sul telefono e farle rispondere alle chiamate deii numeri che non ho in rubirica, sarebbe assai meglio di truecaller per far cambiare idea agli spaccamaroni che chiamano tutti i giorni.
Miccia16 Novembre 2024, 13:53 #9
Originariamente inviato da: axxex
I truffatori sono una cosa chi vende servizi via call center sono ben altro…un lavoro anche quello, quindi non denigriamo


Sarà, ma quelli che chiamano a me il 95% sono truffatori.
Ad esempio si spacciano per chi non sono oppure cercano di intimorirti senza considerare quelli che basta che rispondi con un sì a una domanda e sei fregato.
filippo198017 Novembre 2024, 11:14 #10
Solo io ho notato
"La compagnia telefonica ha aggiunto il numero di telefono di Daisy alle liste note di "bersagli facili" utilizzate dai truffatori,"
??? Se si sanno i numeri "facili" non si potrebbe pensare a qualcosa per filtrare le chiamate verso quei numeri?
Qualcosa del tipo: incrociamo i dati e se il numero che sta chiamando nelle ultime tot ore ha chiamato altri X bersagli facili lo istradano da qualche altra parte?

Vuoi che questi geni del male, ora che è uscita la notizia, non sgamino il numero di Daisy?

Detto questo a me piacerebbe usarlo in questo modo: chiama il call center/truffatore? Li metti in attesa perché non sei il responsabile e lo istradi in una conversazione con un'AI di questo tipo!
Forse, e sottolineo forse, smetterebbero di rompermi le scatole diverse volte al giorno, ho quasi smesso di rispondere ai numeri che non ho in rubrica!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^