LEGO Art annuncia i mosaici con Ironman, Star Wars, The Beatles e Marilyn Monroe

LEGO Art annuncia i mosaici con Ironman, Star Wars, The Beatles e Marilyn Monroe

LEGO continua a stupire i suoi fedeli e introduce la nuova serie LEGO Art con i personaggi Marvel e Star Wars e celebrità famose. Quadri a mosaico che faranno divertire chi li costruirà ma permetteranno anche di avere dei capolavori in casa.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Web
lego
 

LEGO lancia un nuovo concetto creativo grazie alla collaborazione con alcuni partner. Ecco allora la nuova collezione LEGO Art che è stata studiata dall'azienda per gli adulti che ''esprimono la loro passione per la cultura pop''. Sì perché sono quattro nuovi set della linea LEGO Art pronti ad offirre, ai più creativi, un modo diverso per trasformare la loro passione in arte. Gli appassionati di Warhol o Marilyn Monroe, dei Beatles o di personaggi iconici Marvel Universe e della galassia Star Wars potranno avere in casa delle vere e proprie opere d'arte chiaramente sempre costruite con i LEGO.

LEGO Art: ecco come saranno i nuovi set ''artistici''

I nuovi set LEGO Art offrono agli adulti una nuova esperienza creativa trasformando un canvas LEGO (in questo caso piccole basi LEGO connesse tra di loro) con le piastrine. Ciascun set può essere re-immaginato e ricreato in diversi modi proprio per lasciare libera al massimo la creatività e la personalità di ogni costruttore che potrà poi esporre il tutto nella propria casa. Tutti e quattro i nuovi set contengono un mattoncino piatto autografato, proprio come per le vere opere d'arte, e un nuovo elemento grazie al quale sarà molto semplice appendere l'opera di Wall Art.

Interessante sapere che LEGO, tramite una ricerca, ha scoperto che il 73% degli adulti spesso cerca nuovi modi per rilassarsi, ecco perché ogni set LEGO Art contiene addirittura un podcast ad hoc che accompagnerà i fan durante la costruzione rendendo l’esperienza ancora più innovativa e interessante. Nel podacast ci saranno aneddoti dei creatori di Iron Man e Star Wars, o quelli relativi alle storie di Andy Warhol e dei Beatles. Un nuovo modo di creare i LEGO.

I set LEGO Art Marilyn Monroe, Beatles e Star Wars The Sith saranno disponibili presso i LEGO Store, su LEGO.com e nei migliori punti vendita dal 1° agosto, mentre il set LEGO Art Marvel Studios Iron Man sarà in vendita in anteprima nei LEGO Store e su LEGO.com dal 1° agosto e presso i migliori rivenditori dal 1° ottobre. Tutti set saranno in vendita ad un prezzo di 119,90€.

Quali sono allora le caratteristiche dei quattro nuovi set LEGO?

  • Marilyn Monroe di Andy Warhol LEGO Art – Gli appassionati di pop art potranno ricreare la famosa serigrafia rosa intenso di Marilyn Monroe realizzata da Andy Warhol nel 1967, o re-interpretarla in tre colori diversi utilizzando le piastrine LEGO. Gli appassionati personalizzeranno i colori dei loro pezzi di Wall Art in base al loro temperamento artistico, e potranno trarre nuove ispirazioni scoprendo, grazie al podcast dedicato, i dettagli su Warhol condivisi da coloro che lo conoscono meglio. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.
  • Beatles LEGO Art – Gli appassionati della musica potranno portare nelle proprie case il fandom dei Beatles creando il ritratto del loro artista preferito della band con i mattoncini LEGO, che si tratti di John Lennon, di Sir Paul McCartney, di George Harrison o di Sir Ringo Starr. Ogni set può essere utilizzato per creare uno dei quattro ritratti singoli o, con quattro set, esporre la band al completo mettendoli uno accanto all'altro. I fan trarranno ispirazione dagli amici dei Beatles mentre ascolteranno il podcast, di accompagnamento e le storie riguardanti la band. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.

  • Marvel Studios Iron Man LEGO Art – Gli appassionati di supereroi potranno decidere se ritrarre il loro eroe MARK III, HULKBUSTER MARK I o MARK LXXXV con questo set 3 in 1. Dopo aver preso la decisione più ardua, i fan saranno affascinati ascoltando i dettagli riguardanti il set e le storie degli esperti Marvel, contenuti nel podcast di accompagnamento. Gli appassionati che desiderano concentrarsi su Tony Stark e ‘correre prima di saper camminare’ combineranno tre set in uno ricreando la versione “Ultimate” dell’opera d'arte di Iron Man. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.
  • Star Wars The Sith LEGO Art - Celebra i cattivi iconici di una galassia lontana lontana con questo set 3 in 1. Scegli tra i ritratti che rendono omaggio a Sith, con Darth Vader, Darth Maul o Kylo Ren, oppure porta l'opera d'arte al livello successivo combinando tre set in un'opera d'arte in versione “Ultimate” di Darth Vader™. Il podcast accompagnerà i fan de “la Forza” mentre saranno intenti a creare il proprio capolavoro di Wall Art ascoltando la musica dei film e gli aneddoti divertenti dei creatori di Star Wars. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.

LEGO Art: ecco le caratteristiche tecniche dei 4 nuovi set

  • SET - Marilyn Monroe di Andy Warhol LEGO Art
    • 3.332 pezzi
    • Kit per adulti 4 in 1 di Wall Art collezionabile
    • Il podcast di accompagnamento comprende interviste con Jessica Beck, Curatore del Museo Andy Warhol e storie di Blake Gopnik, Critico d'Arte e autore della biografia "Warhol". Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.
  • SET - Beatles LEGO Art
    • 2.933 pezzi
    • Kit per adulti di Wall Art 4 in 1 collezionabile
    • Il podcast di accompagnamento comprende interviste con il Commentatore Radiofonico ed Esperto di Beatles, Geoff Lloyd, giornalista britannico e Samira Ahmed, una fan dei Beatles, ma anche storie di Nish Kumar, Comico, Presentatore televisivo e fan dei Beatles. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.
  • SET - Marvel Studios Iron Man LEGO Art
    • 3.156 pezzi
    • Kit per adulti di Wall Art 3 in 1 collezionabile
    • Tre set separati possono essere combinati per creare un ritratto finale di Iron Man
    • Il podcast di accompagnamento comprende interviste con Roy Thomas, ex caporedattore di Marvel e storie di Alex Grand, esperto Marvel e conduttore di “Comic Book Historians podcast”. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.
  • SET - Star Wars The Sith LEGO Art
    • 3.395 pezzi
    • Kit per adulti di Wall Art 3 in 1 collezionabile
    • Tre set separati possono essere combinati per creare un ritratto finale di Darth Vader
    • Il podcast di accompagnamento comprende interviste con Doug Chiang, Vicepresidente & Direttore Creativo Esecutivo di Lucasfilm e storie di Glyn Dillon, creatore di design per Kylo Ren, come si è visto nella saga di film Star Wars. Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon02 Luglio 2020, 21:49 #1
Minchia il settore marketing della lego è composto di psichiatri e geni del male.
Abalfor03 Luglio 2020, 07:30 #2
montanaro7903 Luglio 2020, 07:43 #3
Bei tempi quando i lego erano un gioco ... Ora sono uno status simbol e roba da collezionisti..
cronos199003 Luglio 2020, 07:58 #4
Originariamente inviato da: kamon
Minchia il settore marketing della lego è composto di psichiatri e geni del male.
Il settore marketing della Lego è formato da geni. Punto.

Sono riusciti più volte a reinventarsi e ad introdurre cose sempre nuove in un mercato in continuo cambiamento, dove vendere semplici mattoncini sarebbe stata altrimenti la rovina già 25 anni fa.

Poi sono anche d'accordo con Abalfor
randorama03 Luglio 2020, 11:11 #5
scopiazzato brutalmente da un'idea dei "chiodini" quercetti.
prossimo step sarà "inviateci la vostra foto e vi forniremo i pezzi necessari per comporla".
kamon03 Luglio 2020, 12:10 #6
Originariamente inviato da: randorama
scopiazzato brutalmente da un'idea dei "chiodini" quercetti.
prossimo step sarà "inviateci la vostra foto e vi forniremo i pezzi necessari per comporla".


Mah definirlo un plagio mi pare troppo, ogni decennio ci sono giochini nuovi che consistono nel comporre immagini a mezzo di pezzi colorati da assemblare, questo poi fa leva sul collezionismo più che sulla creatività.
biffuz03 Luglio 2020, 21:20 #7
Originariamente inviato da: randorama
prossimo step sarà "inviateci la vostra foto e vi forniremo i pezzi necessari per comporla".

"Prossimo"? Nel Lego Store di Londra c'è da anni una cabina fotografica che invece della foto ti dà i pezzi e le istruzioni per fare un mosaico della tua faccia
aled197403 Luglio 2020, 22:10 #8
Originariamente inviato da: montanaro79
Bei tempi quando i lego erano un gioco ... Ora sono uno status simbol e roba da collezionisti..


vero, alcuni modelli hanno prezzi da collezionisti adulti e danarosi, oltre che appassionati

che poi personalmente trovo ad esempio alcuni modelli di auto legati ai "grandi sponsor" non poì così belli per il costo sul cartellino della scatola

troppi spigoli e approssimazioni, che poi non capisco, se invece di usare mattoncini "standard" vengono creati mattoncini appositi, perchè solo per alcune minime parti del modello? A quel prezzo non sarebbe meglio poter assemblare una carrozzeria molto "arrotondata" e quindi con linee più simili alla controparte reale con molto più pezzi "fuori standard" ?

tanto servirebbero a vendere quel modello e non credo che potrebbero avere un costo da incidere sul bilancio




Originariamente inviato da: cronos1990
Il settore marketing della Lego è formato da geni. Punto.

Sono riusciti più volte a reinventarsi e ad introdurre cose sempre nuove in un mercato in continuo cambiamento, dove vendere semplici mattoncini sarebbe stata altrimenti la rovina già 25 anni fa.

Poi sono anche d'accordo con Abalfor


vero, geniali lo sono senz'altro

così come tanti amatori appassionati, si vedono certe realizzazioni su youtube da smascellarsi e genuflettersi per il genio e la passione con cui sono stati creati

non ho seguito molto ma se non ho capito male fino a qualche anno fa ci si poteva scambiare i progetti tra amatori (con o senza pagamento? ) e lego ha deciso di addurre tutto a se e limitare mediante pagamento/abbonamento (?) quella che stava diventando una community di appassionati geniali

ecco se non ricordo male ed è andata proprio così, questa tra tante genialate mi sembra la meno riuscita

ciao ciao
biffuz03 Luglio 2020, 22:22 #9
Originariamente inviato da: cronos1990
Sono riusciti più volte a reinventarsi e ad introdurre cose sempre nuove in un mercato in continuo cambiamento, dove vendere semplici mattoncini sarebbe stata altrimenti la rovina già 25 anni fa.

Oddio, in 25 anni sono andati vicini alla bancarotta un paio di volte...
biffuz03 Luglio 2020, 22:28 #10
Originariamente inviato da: aled1974
non ho seguito molto ma se non ho capito male fino a qualche anno fa ci si poteva scambiare i progetti tra amatori (con o senza pagamento? ) e lego ha deciso di addurre tutto a se e limitare mediante pagamento/abbonamento (?) quella che stava diventando una community di appassionati geniali

Certo che puoi scambiarti i progetti, chi te lo vieta?
Semmai hanno fatto il progetto Ideas, a cui puoi sottoporre il tuo progetto per una possibile produzione dopo aver raggiunto tot voti; se lo fai ovviamente ti vietano di distribuirne le istruzioni, finché non scade o viene scartato.
Poi hanno comprato il principale sito di compravendita di mattoncini e hanno vietato di vendere prodotti non originali, ma questo ha la sua sezione per la vendita di progetti, e da questa hanno vietato solo le cose che violano proprietà intellettuali altrui.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^