Le Lamborghini di Vincenzo Sospiri Racing useranno gli NFT per certificare le parti di auto

La scuderia Vincenzo Sospiri Racing ha lanciato un'iniziativa che prevede l'impiego di NFT per certificare la genuinità delle parti di automobili, con l'intenzione di estendere il progetto anche al merchandising
di Andrea Bai pubblicata il 06 Luglio 2022, alle 08:37 nel canale WebLa scuderia Vincenzo Sospiri Racing, una team automobilistico dedicato alle competizioni GT e sostenuto da Lamborghini Squadra Corse, ha annunciato una partnership con la piattaforma Go2NFT per lanciare un'iniziativa che prevede l'impiego di non fungible token per la certificazione delle parti di auto da corsa.
In questo modo il team intende monitorare e garantire la qualità delle componenti dell'auto. Vincenzo Sospiri, fondatore dell'omonima scuderia, ha dichiarato: "Ciò comporta anche una grande responsabilità per garantire che possiamo autenticare e controllare in maniera sicura ogni parte della nostra flotta da corsa per monitorare le prestazioni e garantire la provenienza".

L'iniziativa non sarà limitata solamente alle componenti delle automobili ed in futuro il programma di certificazione con NFT verrà esteso anche ai prodotti ufficiali e al merchandising, e questo consentirà, secondo le intenzioni della scuderia, di assicurare ai tifosi e fan di acquistare prodotti originali e non contraffatti.
Boris Ejsymont, dirigente di Go2NFT, ha dichiarato che la compagnia ha ben presente le sfide in tema di protezione della proprietà intellettuale e crede che gli NFT possano rappresentare uno strumento in grado di fornire una soluzione.
"Riteniamo che l'utilità degli NFT possa aiutare a generare più fiducia e trasparenza per i brand e i loro fan. Questo progetto con VSR è solo il primo di molte di queste collaborazioni con brand amati in tutto il mondo" ha dichiarato Ejsymont.
Nel corso del 2022, nonostante il mercato delle criptovalute abbia vissuto una fase ribassista che ancora non si è esaurita, si sono registrate alcune sponsorizzazioni di rilievo tra case automobilistiche e società di criptovalute: il team di Formula 1 Red Bull Racing ha stretto un accordo da 150 milioni di dollari con l'exchange Bybit, mentre Crypto.com ha collaborato con il team F1 Aston Martin.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
e soprattutto, cavalcare le mode
Più che altro fa ridere questa cosa di voler equiparare oggetti fisici con simboli digitali. Per farlo devi avere qualcosa che in maniera inequivocabile associ una serie di simboli digitali ad un oggetto fisico.
Se riesci a crearlo, la blockchain è inutile, sai già che quel pezzo è lui ed è unico, se non hai questo meccanismo la blockchain è inutile perché stai solo validando simboli digitali senza sicura corrispondenza con oggetti fisici.
Quando la gente capirà cosa è e a cosa serve una blockchain sarà anche il momento in cui si smetterà di parlarne e di farci sopra speculazione.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sono numeri che fanno girare la testa!
Ormai il mercato e' completamente online e la quantità di ricambi contraffatti e' incredibile, trovare anche solo una bottiglia di olio originale e' un impresa.
Se riesci a crearlo, la blockchain è inutile, sai già che quel pezzo è lui ed è unico, se non hai questo meccanismo la blockchain è inutile perché stai solo validando simboli digitali senza sicura corrispondenza con oggetti fisici.
Può sempre essere creato un NFT per certificare l'NFT che certifica il bene fisico.
Ormai il mercato e' completamente online e la quantità di ricambi contraffatti e' incredibile, trovare anche solo una bottiglia di olio originale e' un impresa.
più che gli NFT; quello che auspichi tu è una tracciabilità garantita da una blockchain...
Ed esiste già
https://www.blockchain4innovation.it/tag/tracciabilita/
Però devo analizzare bene quello che ha scritto CrapaDiLegno, forse non è comunque un sistema di tracciabilità così sicuro come lo si pubblicizza (a parte che nel mondo nulla è sicuro)
Chiedo per un amico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".