La polizia sbaraglia DarkMarket, il più grande mercato nero del web: giro d'affari di 140 milioni di euro

La polizia sbaraglia DarkMarket, il più grande mercato nero del web: giro d'affari di 140 milioni di euro

Un'operazione coordinata delle forze di polizia di vari Paesi ha permesso di sequestrare i server di DarkMarket, ponendo fine al più grande mercato illegale del dark web

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Web
 

Un'operazione di polizia internazionale coordinata da Europol ha posto sotto sequestro ed estromesso dalla rete DarkMarket, ovvero ciò che è ritenuto essere il più grande mercato del dark web. L'operazione ha coinvolto le forze dell'ordine di Germania, Australia, Danimarca, Moldavia, Ucraina, Regno Unito, con la collaborazione dell'FBI. Nell'operazione è stato arrestato anche un 34enne australiano, ritenuto essere il gestore del sito.

Sui 20 server che ospitavano il mercato nero, ora sequestrati, si è sviluppato un giro di affari di quasi 140 milioni di euro (principalmente transati tramite Bitcoin e Monero) scambiati con oltre 320 mila transazioni ad opera dei quasi 500 mila utenti e 2400 venditori che operavano sulla piattaforma. Oggetto degli scambi principalmente droghe e denaro contraffatto, ma anche carte di credito, SIM anonime e malware.

DarkMarket: i server sequestrati serviranno per ulteriori indagini

I server DarkMarket sequestrati, che si trovavano in Ucraina e Moldavia, saranno ora utilizzati dalle forze dell'ordine europee per portare avanti le indagini su utenti e venditori che hanno utilizzato la piattaforma per scopi criminali. DarkMarket è stato scoperto nel corso di un'indagine più ampia incentrata sulle attività della società di web hosting Cyberbunker, situata in un ex bunker della NATO, e che in passato ha ospitato server per The Pirate Bay e WikiLeaks e che pertanto sembra essere promettente come punto di partenza per indagini future.

L'occhio delle forze dell'ordine su questo genere di attività illecite si è fatto più attento negli ultimi anni, facendo dimenticare il periodo in cui una piattaforma come Silk Road è riuscita ad operare indisturbata a lungo. Anche altre realtà del dark web come Wall Street Market ed Empire Market sono state messe facilmente fuori gioco nel passato recente.

"Un impegno condiviso in tutta la comunità mondiale delle forze dell'ordine e un approccio coordinato dalle agenzie ha ancora una volta dato prova della sua efficacia. La portata dell'operazione dell'Europol dimostra l'impegno globale nel mettere fuori gioco l'uso del dark web come strumento per commettere crimini" ha dichiarato l'Europol in un comunicato.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NoNickName13 Gennaio 2021, 11:21 #1

E quindi

Aver ospitato Wikileaks è meritorio, non indica certo una tendenza criminale (USA a parte)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^