La musica italiana entra nel mondo degli NFT. Da Mahmood a Morgan fino a Massimo Pericolo

La musica italiana entra nel mondo degli NFT. Da Mahmood a Morgan fino a Massimo Pericolo

La frontiera degli NFT accoglie a braccia aperte anche il mondo della musica, in particolare anche quella italiana. Mahmood, Morgan e Massimo Pericolo hanno deciso di far parte di questa rivoluzione digitale

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
Ethereum
 

Di NFT (non fungible token), beni digitali unici e insostituibili, ne abbiamo sentito parlare diverse volte nel corso dei primi mesi dell'anno, periodo in cui il fenomeno ha avuto un clamoroso successo. La frontiera degli NFT dopo un periodo di stallo sembra essere tornato in auge grazie a realtà come artisti, cantanti e società che continuano ad appoggiare il fenomeno con veri e propri progetti digitali, investendoci tempo e denaro.

Recentemente abbiamo parlato della celebre società di calcio Juventus, una delle prime a creare un progetto NFT. Arte e sport sono tra i settori più 'colpiti' da questo fenomeno digitale, ma a far parlare in Italia è anche e soprattutto il mondo della musica. Diversi artisti si sono cimentati nella creazione di NFT, sia in immagini che in vere e proprie canzoni.

COSA SONO GLI NFT E COME FUNZIONANO

É il caso di Marco Castoldi, in arte Morgan, artista dal genio sregolato affermato nel panorama musicale italiano. Il frontman dei Bluvertigo lo scorso aprile ha deciso di creare e mettere all'asta l'NFT di una sua canzone. Il brano "Premessa della premessa", partito da una base d'asta di 0,5 ETH (Ethereum), è stato acquistato sulla piattaforma Opensea per 10 ETH, circa 22 mila dollari.

Zune

L'acquirente diventa unico proprietario del brano (mentre Morgan ne rimane l'autore), rilasciato sotto forma di file digitale certificato da un codice univoco. La tecnologia Blockchain permette di certificare l’unicità di un’opera digitale come NFT. Morgan ha anche creato un apposito sito web incryptomorgan.com dove attualmente si può comprare all'asta il manoscritto originale in NFT di Altrove, celebre brano dell'artista milanese, considerato il brano italiano più bello del millennio secondo la rivista musicale Rolling Stone. Chi si aggiudicherà l'asta, oltre al token incontrerà e parteciperà ad un concerto esclusivo dell'artista.

Questo sistema può rivelarsi un vero e proprio cambiamento nel panorama musicale internazionale, sia per artisti affermati ma soprattutto per quelli che vorrebbero sfondare. Gli NFT possono diventare un'alternativa al metodo discografico, creando un mercato decentralizzato aperto e accessibile a tutti.

Altro pioniere del fenomeno in Italia è Alessandro Vanetti, in arte Massimo Pericolo, uno dei rapper più affermati nella scena musicale italiana. Il giovane artista brebbiese ha deciso di cavalcare l'onda degli NFT, mettendo all'asta (terminata il 10 maggio) tre token dedicati a Scialla Semper, album d'esordio del rapper che gli ha permesso di spianare la strada verso la popolarità.

Zune

Certificato Disco di Platino, l'album contiene brani di successo come Sabbie D'oro (chiaro riferimento alle sponde del Lago Maggiore) e 7 Miliardi, dove proprio una versione sbagliata del mastering di quest'ultimo è stato venduto all'asta come NFT. Massimo Pericolo ha deciso di creare anche un token digitale della foto scartata della copertina del disco e di una grafica improvvisata.

A concludere il trio degli artisti che si sono lanciati nel mondo digitale degli NFT c'è anche Mahmood. L'artista italiano di origini egiziane, vincitore della 69ma edizione del Festival di Sanremo con il brano Soldi (quadruplo disco di platino) , ha realizzato un vero e proprio progetto digitale del suo nuovo album Ghettolimpo. Le opere digitali sono disponibili da ieri, 30 giugno, sul sito nft.mahmood.it

"Mi ha incuriosito provare a sperimentare con gli NFT: così nascono le animazioni speciali per i miei personaggi del disco che prendono una nuova forma artistica e creativa" ha affermato Mahmood.

Zune

Il cantautore milanese di fama internazionale, sempre attento ai mondi digitali, ha sviluppato un progetto in collaborazione con l'artista digitale Lettergram. Si tratta di una collezione esclusiva di artwork digitali che comprendono animazioni che raffigurano sei degli avatar ideati dal cantante e ispirati ai personaggi di Ghettolimpo. Mahmood ha collaborato anche con AmaZix, marketing e legal agency del mondo Blockchain e Art Rights, startup italiana dell'arte nata per la gestione e certificazione delle opere fisiche e digitali con tecnologia Blockchain.

Gli NFT non sono più una novità, ma una realtà consolidata pronta a durare nel tempo. L'opera digitale più costosa mai pagata per un NFT è Everydays: The First 5000 Days dell'artista digitale Beeple, battuta all'asta per 69 milioni di dollari. Anche Jack Dorsey, CEO e fondatore di Twitter, non ha mai nascosto la simpatia verso il mondo delle criptovalute e della blockchain in generale, infatti ha messo all'asta il primo tweet della storia come NFT poi venduto per quasi 3 milioni di dollari. Ci sono ben altri esempi di non fungible token, da canzoni del miliardario patron di Tesla Elon Musk fino alla recente vendita per 5,4 milioni di dollari del codice sorgente del web di Tim Berners-Lee sotto forma di NFT.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej01 Luglio 2021, 15:36 #1

CRYPTO

CRYPTO
Direi che il termine che identifica questo periodo "evanescente" fatto di economie in stallo, paure, reclusione, pandemia.
Dal bOom delle Cyptovaute a quello delle CRYPTO-INUTILITY-DA-COLLEZIONE... GLI NFT
A parte che se pure MORGAN riesce a vendere un NTF, deve essere un mercato indubbiamente facile e povero di concorrenza.
mi spiegate l'utilità di avere una COPIA DIGITALE CRITTOGRAFATA dell'originale? mi sembra un ossimoro beota.
Già per la musica... essere proprietario di una canzone, può avere un suo perchè! magari non si trova su Spotify, la posso ascoltare solo io, nessuna la può mandare in onda senza il mio permesso (anche se sarebbe tutto da vedere) POTREBBE avere un senso
Ma un Quadro? il TONDO DONI venduto dagli Uffizzi a 140.000 euro ? un JPG con certificato originale...?!?!?
I gadget di Ronaldo e della Juventus con certificato di proprietà?!?! un furto nel furto...!!!
IL PRIMO TWEET DI TWITTER!!!! MA cosa!!!! 3 righe di testo!!!! ma dai!!!
Che profonda tristezza.

da una parte esploriamo altri pianeti e inviamo sonde sul suolo di MArte, pensando a Venere... e dall'altra??!!!
Social, leoni da Tastiera e CRYPTO-C@ZZ@TE!!!
bho...

IMHO
Unax01 Luglio 2021, 15:43 #2
Gringo [ITF]01 Luglio 2021, 15:46 #3
edit

Arriveremo a fare i Post Così!
(Si c'è scritto qualcosa in quel sgorbiglio, la chiave per leggerlo...)
Cappej01 Luglio 2021, 16:06 #4
Taragnarock spacca!
quanti migliaia di Eur... CRYPTO-VALUTA-QUALSIASI daresti affinchè fosse solo tuo!!!
(Mastrota escluso eh!)
DelusoDaTiscali01 Luglio 2021, 16:09 #5
bene fanno a vendere questa roba: la madre dei fessi è sempre incinta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^