La Guardia di Finanza ha oscurato oltre 1000 tra siti e IPTV. Utenti nei guai?

La Guardia di Finanza ha oscurato oltre settecento siti web e 300 piattaforme IPTV che trasmettevano illegalmente contenuti a pagamento. Coinvolti anche centinaia di canali Telegram. Acquisiti i dati degli utenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Novembre 2020, alle 08:31 nel canale WebNelle scorse ore la Guardia di Finanza ha oscurato oltre settecento siti web e 300 piattaforme IPTV che trasmettevano illegalmente contenuti a pagamento. La maxi-operazione, ancora in corso, rientra nell'ambito di un'indagine del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche delle Fiamme Gialle, coordinata dalla procura di Napoli. Dalle indagini sarebbero emersi collegamenti tra la vendita dei contenuti a pagamento e la gestione degli abbonamenti illeciti da parte della criminalità organizzata.
Il sequestro ha colpito mentre diversi siti stavano già trasmettendo la partita di Serie A Cagliari-Sampdoria, con gli utenti che si sono improvvisamente trovati davanti un avviso nel quale c'era scritto che i siti e le piattaforme erano state "sottoposte a sequestro per violazione sulle norme di proprietà intellettuale su ordine della Procura della Repubblica di Napoli".
Gli utenti del servizio pirata ora rischiano grosso, infatti l'avviso riportava non solo che "la sottoscrizione o l'utilizzo di servizi di streaming illegale comporta la pena da sei mesi a tre anni e la multa da euro 2.582 a euro 25.822" ma anche che "i loro dati di accesso costituiscono materiale probatorio a disposizione dell'Autorità Giudiziaria".
L'operazione punta a bloccare l'accesso illegale a ulteriori piattaforme e alla fruizione di contenuti pirata: coinvolti non solo siti, ma anche centinaia di canali Telegram. La pirateria di contenuti negli ultimi quattro anni, secondo un'analisi di Ipsos per conto di Fapav, ha avuto un impatto negativo complessivo di 1,1 miliardi di euro e ha messo a rischio e/o mandato in fumo migliaia di posti di lavoro.
"Un grande ringraziamento da parte di tutta la Serie A per il prezioso lavoro che la Guardia di Finanza ha fatto e sta facendo per oscurare diverse IPTV che trasmettono illecitamente contenuti audiovisivi. La trasmissione e la visione delle nostre partite, attraverso servizi di streaming illegali, configura un vero e proprio atto criminale che comporta gravi conseguenze sia per le organizzazioni malavitose che le gestiscono sia per gli utenti che ne usufruiscono illegittimamente", ha dichiarato Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAhahahahaha
Gli utenti non rischiano ASSOLUTAMENTE NULLA, perchè non esiste una legge adeguata (ne potrebbe esistere, viste le caratteristiche della connessione, a meno di segare tutti i siti di streaming SENZA decrittazione).Tutta fuffa mediatica, e come sempre finisce in una bolla di sapone.... esattamente come la volta scorsa, che dopo meno di 15gg la maggior parte dei siti iptv erano già su sostituendo semplicemente il software gestionale .....
Io di persone chiamate a processo ne conosco, saranno pochi ma non è come pensate voi
Puoi dirci come è finita? Ma soprattuto erano semplici utenti finali? Grazie
No si è ancora conclusa
Il resto della proposta non giustificherebbe il prezzo.
Ti direbbe che con 10 euro "vede tutto", come se fosse un paragone commerciale !!!
Per non parlare dei canali Telegram "a gratis"...
Tutti a lamentarsi dei costi, ma nessuno vuole mettere mano al portafoglio x vedere qualsiasi cosa sempre (calcio, film, serie, ecc. ecc).
La soluzione sarebbe una: chiudere tutto (sky, dazn, netflix, ecc.)
Vorrei vedere cosa mandano in streaming, vorrei vedere i contratti dei calciatori a milioni di euro all'anno, senza parlare della perdita dei posti di lavoro di tutti quelli che lavorano intorno a questi servizi...
Tutti al cinema o allo stadio ;-)
E' pura utopia, lo so, ma sarebbe bello...
Comunque la causa principale è il costo che si deve pagare per vedere i programmi, se dovessi guardare quello che mi piace dovrei avere almeno 3 abbonamenti e parlo solo di serieTV non di calcio, ovvio che pochi possono permettersi di pagare cosi tanto per vedere le serie preferite. Anche se devo dire che qualcosa nel mondo gratuito c'è anche se poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".