La Cina vieta Internet ai minori di 18 anni: non potranno più navigare di notte

La Cina vieta Internet ai minori di 18 anni: non potranno più navigare di notte

La Cina introduce nuove rigide regole per limitare l'accesso a Internet ai minori: niente connessione tra le 22 e le 6, e limite massimo giornaliero di 2 ore per i 16-17enni e 40 minuti sotto gli 8 anni

di pubblicata il , alle 16:42 nel canale Web
 

Il governo cinese ha annunciato l'introduzione di nuove rigide norme per limitare l'accesso a internet da parte dei minori. Le misure, che entreranno in vigore il 2 settembre dopo una consultazione pubblica, mirano a proteggere i giovani dai pericoli della dipendenza da internet.

In base alle nuove disposizioni, i minori di 18 anni non potranno più accedere a internet tramite i loro smartphone tra le 22:00 e le 6:00. Verrà inoltre introdotto un sistema per limitare il tempo giornaliero di connessione a internet, graduato in base all'età: 40 minuti al giorno per i minori di 8 anni, 1 ora per quelli 8-12 anni, 90 minuti per i 12-15 anni e 2 ore per i 16-17enni.

Si tratta di misure molto severe che mirano a privare di fatto i giovani dell'accesso notturno a internet e a contenere il tempo trascorso online durante il giorno. Secondo le autorità cinesi serviranno a "creare un ambiente internet sano e sicuro per i minori", proseguendo sulla strada di altre iniziative adottate negli ultimi anni per contrastare la dipendenza giovanile da internet.

Già nel 2021 la Cina aveva imposto dei tetti al tempo che i bambini potevano trascorrere giocando online quotidianamente. Inoltre, per nove mesi ha congelato l'approvazione di nuovi videogiochi, misura che ha scosso pesantemente l'industria videoludica cinese e colossi come Tencent.

Le nuove norme anti-dipendenza da internet rientrano in un più ampio giro di vite del governo cinese su diversi settori, dalla tecnologia all'istruzione privata. L'obiettivo è assumere un maggiore controllo su ciò che i giovani possono vedere e fare online, in nome della tutela della loro salute fisica e mentale.

Critici del governo però obiettano che si tratti in realtà di un ulteriore stretta autoritaria per rafforzare la sorveglianza e il condizionamento ideologico delle nuove generazioni, limitando drasticamente l'accesso libero a informazioni e contenuti su internet.

119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DrSto|to02 Agosto 2023, 16:47 #1
Fanno bene, altro che autoritarismo.
La situazione italiana ci mostra chiaramente che non si possono affidare i ragazzi al genitore medio. Figuriamoci al genitore medio cinese che si ammazza di lavoro.
al13502 Agosto 2023, 16:50 #2
purtroppo vedendo in famiglia... non è del tutto sbagliato anzi. forse un po' troppo rigide ma piu o meno ci siamo...
Ale55andr002 Agosto 2023, 17:09 #3
l'idea non è male, ma il "quanto" è decisamente esagerato. Cmq vorrei proprio vedere come faranno a renderla fattuale...cmq io spero ancora di vedere bannati tik tok e onlyfans...oggi un mondo di tanti perbenisti su cagate riguardo i "pronomi" e poi lasciano certo schifo aperto...
MorgaNet02 Agosto 2023, 17:27 #4
Originariamente inviato da: Ale55andr0
l'idea non è male, ma il "quanto" è decisamente esagerato. Cmq vorrei proprio vedere come faranno a renderla fattuale...cmq io spero ancora di vedere bannati tik tok e onlyfans...oggi un mondo di tanti perbenisti su cagate riguardo i "pronomi" e poi lasciano certo schifo aperto...


Ma anche no.
La libertà, prima di tutto
Non è obbligatorio frequentare tiktok o onlyfans
coschizza02 Agosto 2023, 17:38 #5
la cina si dimostra un paese molto piu civile del nostro, bene cosi
R@nda02 Agosto 2023, 17:50 #6
...
Kal02 Agosto 2023, 17:53 #7
Ottimo. Dovremmo prendere esempio anche qui.
Yuno gasai02 Agosto 2023, 18:00 #8
Bello leggere persone favorevoli a sta cagata in un forum di tecnologia eh. Manco i boomer su facebook arrivano a tanto a momenti
fabryx7302 Agosto 2023, 18:03 #9
Originariamente inviato da: MorgaNet
Ma anche no.
La libertà, prima di tutto
Non è obbligatorio frequentare tiktok o onlyfans


ma anche no.
la libertà si,ma solo se si è con un minimo di cervello....altrimenti visto i milioni di idioti giovani in italia,e come stanno crescendo (colpa delle famiglie in primis ovvio) ,meglio queste leggi che milioni di deficenti facebooocchini o tiktoker o onlyfanse o come diavolo si chiamano.....
ricorda che li libertà è una cosa preziosa,che va conquistata e usata bene e mantenuta....
tua nonna e tuo nonno non l'hanno conquistata per questi ignoranti ma per COSE più alte.... certo non sono tutti uguali...ma se ne salvano una decina ogni cento dei ragazzi di oggi (in italia)....te lo posso garantire
Unax02 Agosto 2023, 18:15 #10
credo che sia un divieto difficile da far rispettare, se lo smartphone è intestato ad un adulto come fanno a stabilire chi è che naviga

se la rete è quella fissa idem come fanno a stabilire chi è che naviga con quel device?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^