La banda larga diventa obbligatoria per tutte le nuove abitazioni o gli edifici ristrutturati

A partire dal 1° luglio è entrato in vigore il decreto Sblocca Italia, grazie al quale tutte le nuove abitazioni devono essere "predisposte alla banda larga"
di Nino Grasso pubblicata il 02 Luglio 2015, alle 15:01 nel canale WebTutte le nuove abitazioni le cui autorizzazioni sono state presentate dopo il 1° luglio 2015 dovranno essere predisposte alla banda larga e alla fibra ottica. E questa volta l'obbligo lo prescrive la legge, con l'articolo 135-bis del decreto Sblocca Italia pubblicato nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 novembre. Sono inclusi nell'obbligo anche tutti gli edifici che subiranno "pesanti ristrutturazioni" autorizzate a partire dalla stessa data.
Riportiamo testualmente la parte interessata alle modifiche del testo coordinato del decreto legge: "Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete".
Lo stesso testo specifica cosa si intende per "infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio", ovvero "il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete".
La legge dovrebbe consentire una maggiore semplificazione delle procedure di allacciamento in caso di nuovi abbonamenti di fibra ottica, nel tentativo di promuovere l'adozione delle nuove tecnologie di rete. Nel caso in cui l'abitazione risulti idonea, un tecnico abilitato potrà inoltre rilasciare un'etichetta di "edificio predisposto alla banda larga", da sfruttare in caso di cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile.
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo stesso testo specifica cosa si intende per "infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio", ovvero "il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete".
In sostanza basta prevedere un foro di 10mm di diametro da dove far entrare la fibra ottica in casa?
si, ma detto così non è abbastanza complicato
Non per fare il polemico, ma in 10mm di diametro di foro, non ci passa nemmeno l'aria, il disegno di legge o il decreto, definisce un "valore aggiunto" dell'immobile come obbligo.
Giusto secondo me, una cavolata come la predisposizione alla cablatura dati in una casa dovrebbe essere un MUST.
Invece il mercato immobiliare italiano è fatto di case (appartamenti/ville/loft ecc..) costruite con criteri vecchi di 50 anni.
Di fatto una cosa che incide meno dell'1% sui costi di costruzione e che darebbe un enorme valore aggiunto all'immobile (poco meno della classe energetica), non esiste de facto in nessuna costruzione nuova, e nemmeno viene preso in considerazione ne da committenti, ne da progettisti.
E alla fine della fiera, ci ritroviamo sempre con case con prezzi di vendita assolutamente sproporzionati rispetto al loro valore reale.
Infatti è quello che stavo pensando. Questi sono commenti che dovrebbe fare chi scrive gli articoli, invece dal titolo sembra che sia diventato obbligatorio rendere disponibile la banda larga in tutte le nuove abitazioni!
Io abito a 60 metri dal pozzetto fastweb.
Ma fastweb non vuole attraversare l'incrocio per far arrivare alle case al di la' dell'incrocio la fibra.
Intanto hanno sventrato la strada due volte, prima per far passare il teleriscaldamento e poi per aggiustare la strada rovinata dai lavori del
teleriscaldamento.
Fastweb avrebbe dovuto mettere i cavi.
(o Telecom o chi per loro)
Intanto fasweb e Telecom aspettano il 2020 prima di mettere gli ultimi 60 metri di cavo
io mi sentirei preso per il
e
c'e' un abisso
Possono pure fare nuove abitazioni cablate al loro interno con della fibra, ma se fuori non c'e' neanche uno straccio di armadio Telecom sai che ci faccio
eh sti titoli attiraclick
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".