L'Unione Europea ha raggiunto l'accordo definitivo sull'identità digitale: cosa cambierà

Si conclude così il lavoro dei colegislatori che attua i risultati dell'accordo politico provvisorio raggiunto il 29 giugno 2023 per un'identità digitale all'interno dell'Unione Europea.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Novembre 2023, alle 10:31 nel canale WebIl Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto l'accordo finale sul regolamento che introduce il portafoglio di identità digitale europea (European Digital Identity Wallet). Si tratta di uno strumento che consentirà ai cittadini dei paesi membri di raccogliere i dettagli dei pagamenti e le password in un unico "luogo" sicuro. L'applicazione permetterà inoltre di archiviare documenti ufficiali, nonché di poter accedere a servizi pubblici e privati con un solo identificativo.
Ciò segna un passo importante verso gli obiettivi del Decennio digitale europeo sulla digitalizzazione dei servizi pubblici. A tutti i cittadini dell’Unione Europea verrà offerta la possibilità di dotarsi di un portafoglio di identità digitale europea per accedere ai servizi online in piena sicurezza e tutela dei dati personali in tutta Europa. Uno strumento che potrà essere a tutti gli effetti considerabile come uno "SPID europeo".
Login alle principali piattaforme con l'identità digitale europea
Le piattaforme online di riferimento individuati dal Digital Services Act, tra cui Amazon e Facebook, dovranno includere il portafoglio di identità digitale tra i metodi di login ai propri strumenti online. Il portafoglio faciliterà inoltre la conformità dei fornitori di servizi ai vari requisiti normativi, mentre l'Unione Europea promette ulteriori opportunità commerciali per le piattaforme del web.
Oltre a conservare in modo sicuro la propria identità digitale, il Wallet consentirà agli utenti di aprire conti bancari, effettuare pagamenti e detenere documenti digitali, come la patente di guida mobile, una ricetta medica, un certificato professionale o un biglietto di viaggio. Il Wallet rispetterà pienamente la scelta dell'utente se condividere o meno i dati personali, e offrirà il massimo grado di sicurezza certificato, mentre parti rilevanti del suo codice verranno rese open source per escludere ogni possibilità di uso improprio, di tracciamento illegale o intercettazione governativa, secondo quanto si può leggere sul sito della Commissione Europea.
Il Wallet conterrà una dashboard di tutte le transazioni accessibile al suo titolare, la quale offrirà, tra le altre cose, la possibilità di segnalare presunte violazioni della protezione dei dati e consentirà l'interazione tra portafogli. Inoltre, i cittadini potranno integrare il portafoglio con gli schemi nazionali di identificazione elettronica esistenti e beneficiare di firme elettroniche gratuite.
L'accordo raggiunto dalle istituzioni europee è ora soggetto all'approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta adottato formalmente, il quadro dell’identità digitale europea entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Dopo questi passaggi, gli stati membri dovranno fornire portafogli di identità digitale UE entro 24 mesi dall'adozione degli atti di attuazione.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo uso sia SPID che CIE e mi trovo bene, sinceramente.
Io uso sia SPID che CIE e mi trovo bene, sinceramente.
C'è da dire che non ha molto senso avere due sistemi paralleli con da una parte SPID e dall'altra CIE.
Fare un sistema unico ed europeo non è una brutta idea. Certo magari renderlo compatibile con una ipotetica CIE Europea sarebbe ideale.
Fare un sistema unico ed europeo non è una brutta idea. Certo magari renderlo compatibile con una ipotetica CIE Europea sarebbe ideale.
mi aspetto succederà un pò come con la pec, i vari servizi diventeranno interporabili a livello europeo.
io attendo sempre di buttare il portafoglio, ormai mi serve solo per la patente
Anche il log in su Facebook e Amazon con lo spid europeo, addio riservatezza, anonimato e libertà. Sempre più modello cinese.
Solo un comunista può essere d'accordo, solo un becero comunista può volersi mettere nelle mani dello stato rifiutando la scelta ed il libero mercato.
Tutto propedeutico al punteggio sociale, con punizioni e premi.
Anche il log in su Facebook e Amazon con lo spid europeo, addio riservatezza, anonimato e libertà. Sempre più modello cinese.
Solo un comunista può essere d'accordo, solo un becero comunista può volersi mettere nelle mani dello stato rifiutando la scelta ed il libero mercato.
? su facebook è già vietata (da decenni?) la creazione di profili fake quindi non vedo il problema.
https://it-it.facebook.com/help/229715077154790
addirittura ti vieta di essere un oggetto
su amazon mi risulta molto difficile fare acquisti rimanendo anonimo. ammetto di non aver proprio capito dove vogliano andare a parare le tue critiche
da nessuna parte, ogni tanto posta sproloqui del genere
Anche il log in su Facebook e Amazon con lo spid europeo, addio riservatezza, anonimato e libertà. Sempre più modello cinese.
Solo un comunista può essere d'accordo, solo un becero comunista può volersi mettere nelle mani dello stato rifiutando la scelta ed il libero mercato.
Tutto propedeutico al punteggio sociale, con punizioni e premi.
Il login su Facebook e Amazon sarà chiaramente facoltativo.
Il sistema di punteggio del credito, in uso nelle economie liberali di consumo, non è molto diverso dal punteggio sociale nelle sue conseguenze.
Benvenuti nell'era del totalitarismo digitale europeo!
Ma mille volte meglio aprirsi un wallet di cripto tor over vpn che è anonimo, irrintracciabile, è possibile fare ormai pagamenti quasi dovunque e soprattutto i tentacoli infiniti dei 27 Stati europei non arrivano.
E cosa aspetti? Aprilo e trasferisci tutto i tuo patrimonio. Non vedo il problema
Benvenuti nell'era del totalitarismo digitale europeo!
Ma mille volte meglio aprirsi un wallet di cripto tor over vpn che è anonimo, irrintracciabile, è possibile fare ormai pagamenti quasi dovunque e soprattutto i tentacoli infiniti dei 27 Stati europei non arrivano.
devi essere uno di quelli per cui il "green pass" non sarebbe mai stato tolto perchè ci dovevano tracciare
questo strumento digitale sarà affiancato dai classici strumenti cartacei, ma banalmente se vuoi partire per un altro stato europeo non dovrai andare in paranoia di avere preso tutti i documenti fisici ma potrai serenamente portarti il tuo smartphone dietro e partire
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".