L'inventore di Bitcoin diventa il 20esimo uomo più ricco al mondo. Ma chi è Satoshi Nakamoto?

L'inventore di Bitcoin diventa il 20esimo uomo più ricco al mondo. Ma chi è Satoshi Nakamoto?

Si chiama Satoshi Nakamoto l'inventore della più grande criptovaluta, il Bitcoin. Dal 2008 ad oggi però nessuno è riuscito a capire di chi si tratta, intanto il suo patrimonio cresce e diventa il 20esimo uomo più ricco al mondo.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Web
Bitcoin
 

Satoshi Nakamoto è lo pseudonimo che si cela dietro all'inventore del Bitcoin. Chi ha creato la famosa criptovaluta rimarrà probabilmente un mistero, mentre rimane certo che il prezzo del Bitcoin continua a crescere, come di conseguenza il patrimonio di Nakamoto.

Zune

Se consideriamo la classifica della nota rivista Forbes, il misterioso fondatore di Bitcoin sarebbe il ventesimo uomo più ricco al mondo. Il BTC in questi giorni ha raggiunto un importante picco di 62.000 dollari, cifra che ha fatto raggiungere questo importante traguardo al suo fondatore.

Quanto vale il patrimonio del fondatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto?

Secondo le fonti più affidabili e quella che viene considerata la tesi più plausibile, Satoshi Nakamoto possiede circa 1 milione di Bitcoin, tutti estratti tra il 2009 e il 2010. Facendo un semplice calcolo, in questo momento un BTC ha un valore equivalente a poco più di 62.000 dollari che moltiplicati per un milione danno la cifra di 62 miliardi di dollari.

Con questo incredibile patrimonio, Satoshi Nakamoto si posizionerebbe al ventesimo posto della lista degli uomini più ricchi del mondo, tra il cinese Zhong Shansha e il fondatore di TikTok, Zhang Yiming. Scalando le posizioni, pochi giorni fa il patron di Tesla Elon Musk ha superato nuovamente il fondatore di Amazon Jeff Bezos, piazzandosi al primo posto della prestigiosa classifica.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8419 Ottobre 2021, 09:40 #1
ma se non si sa nemmeno chi sia questo tizio come si fa a sapere quanti BitCoin ha?
non sono ironico, sono davvero curioso

è sicuramente plausibile che chi lo ha inventato si sia almeno adoperato a tenersene un po'.
ma a sapere quanti??
e a sapere che li ha ancora e non li ha già "venduti" tutti o parte?
nonsidice19 Ottobre 2021, 09:44 #2
Originariamente inviato da: aqua84
ma se non si sa nemmeno chi sia questo tizio come si fa a sapere quanti BitCoin ha?
non sono ironico, sono davvero curioso

è sicuramente plausibile che chi lo ha inventato si sia almeno adoperato a tenersene un po'.
ma a sapere quanti??
e a sapere che li ha ancora e non li ha già "venduti" tutti o parte?


Basta vedere sulla blockchain con un "browser" quanti bitcoin sono ancora fermi nei primi (due ? tre ?) indirizzi creati e hai la risposta.
Chiunque sia, non li venderà MAI, l'ha creato per un ideale non per arricchirsi.
DVD_Italia19 Ottobre 2021, 09:49 #3
Avanti signori c'è posto... comprate comprate
atomico8219 Ottobre 2021, 09:51 #4
Originariamente inviato da: aqua84
ma se non si sa nemmeno chi sia questo tizio come si fa a sapere quanti BitCoin ha?
non sono ironico, sono davvero curioso

è sicuramente plausibile che chi lo ha inventato si sia almeno adoperato a tenersene un po'.
ma a sapere quanti??
e a sapere che li ha ancora e non li ha già "venduti" tutti o parte?


tutto quello che si fa con le crypto è pubblico. tutti i movimenti sono pubblici. Basta semplicemente sapere l'indirizzo. e il primo indirizzo (quello di satoshi) si conosce.
emanuele8319 Ottobre 2021, 09:53 #5
Originariamente inviato da: nonsidice
Basta vedere sulla blockchain con un "browser" quanti bitcoin sono ancora fermi nei primi (due ? tre ?) indirizzi creati e hai la risposta.
Chiunque sia, non li venderà MAI, l'ha creato per un ideale non per arricchirsi.


Ahah si infatti me lo vedo a fare il lavavetri con 1 milione di bitcoin nel suo vault.

Che bello vedere che c'è ancora un po' di ingenuità al mondo.
atomico8219 Ottobre 2021, 09:54 #6
Originariamente inviato da: emanuele83
Ahah si infatti me lo vedo a fare il lavavetri con 1 milione di bitcoin nel suo vault.

Che bello vedere che c'è ancora un po' di ingenuità al mondo.


non si sa neanche se questo satoshi sia veramente una singola persona. Secondo me se fosse un singolo è probabilmente morto.
Ginopilot19 Ottobre 2021, 09:56 #7
Originariamente inviato da: nonsidice
Basta vedere sulla blockchain con un "browser" quanti bitcoin sono ancora fermi nei primi (due ? tre ?) indirizzi creati e hai la risposta.
Chiunque sia, non li venderà MAI, l'ha creato per un ideale non per arricchirsi.


Quanta ingenuita' in cosi' poche parole. Se btc e' nato per un ideale, questo e' stato ampiamente disatteso da diversi anni.
Ginopilot19 Ottobre 2021, 10:00 #8
Originariamente inviato da: emanuele83
Ahah si infatti me lo vedo a fare il lavavetri con 1 milione di bitcoin nel suo vault.

Che bello vedere che c'è ancora un po' di ingenuità al mondo.


Sempre che quei wallet siano ancora accessibili. Bisognerebbe controllare da quanto non vengono movimentati. Col passare del tempo sempre piu' gonzi perderanno l'accesso e tendenzialmente potrebbero non essere piu' negoziabili, un po' come se non si sostituissero piu' le banconote di carta rovinate e non se ne stampassero piu'.
aqua8419 Ottobre 2021, 10:01 #9
Originariamente inviato da: nonsidice
Basta vedere sulla blockchain con un "browser" quanti bitcoin sono ancora fermi nei primi (due ? tre ?) indirizzi creati e hai la risposta.
Chiunque sia, non li venderà MAI, l'ha creato per un ideale non per arricchirsi.

ah, quella è la certezza "matematica" che è il suo wallet?
non li ha mai usati e non li venderà mai?
Kernel3219 Ottobre 2021, 10:10 #10
Qualcuno sostiene che l'inventore sia Hal Finney, deceduto nel 2014.

Originariamente inviato da: Ginopilot
Quanta ingenuita' in cosi' poche parole. Se btc e' nato per un ideale, questo e' stato ampiamente disatteso da diversi anni.


Ingenuo è credere che una persona/organizzazione con miliardi (?) di dollari di controvalore non avrebbe già venduto, almeno in parte, la somma ricavata. Sono passati circa 11 anni ormai...

E quale sarebbe l'ideale "ampiamente" disatteso?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^