L'Antitrust ha sanzionato l'e-commerce bigprice.it per 300mila euro

L'associazione Codici ha reso noto che l'Antitrust ha sanzionato l'e-commerce bigprice.it per svariate irregolarità tra cui informazioni ingannevoli, modalità di vendita scorrette e mancata consegna dei prodotti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Luglio 2022, alle 12:01 nel canale WebDopo Tigershop, l'AGCM ha sanzionato bigprice.it, un altro-ecommerce attivo nel commercio online di elettrodomestici, elettronica di consumo, articoli di arredamento ed oggettistica varia. Lo rende noto l'Associazione per la tutela dei consumatori Codici.
"Il problema, in sostanza, è sempre lo stesso ed è quello che in passato ha interessato altri portali web, come Tigershop. Sono tre le multe inflitte dall'Autorità, per un totale di 300mila euro, per altrettante irregolarità", dichiara l'Associazione.
L'Antitrust ha accertato che a partire da febbraio 2020, bigprice.it ha diffuso informazioni ingannevoli sulle caratteristiche dei prodotti venduti online e sui relativi tempi di consegna, ha adottato modalità scorrette del processo di vendita online, non ha consegnato prodotti venduti online, omettendo oppure fornendo in maniera inadeguata il servizio di assistenza post-vendita ed ostacolando l'esercizio dei diritti di recesso e rimborso dei consumatori, infine non ha rispettato la disciplina sulle informazioni precontrattuali per il consumatore e diritto di recesso nei contratti a distanza.
"Purtroppo non è il primo caso che registriamo e per questo ci preme rivolgere un plauso all'Autorità, perché l'e-commerce merita la massima attenzione ed è doveroso non abbassare la guardia. Casi come questo sono sempre più frequenti. Riceviamo quotidianamente segnalazioni da parte di consumatori che hanno effettuato un acquisto online e poi non si sono visti consegnare il prodotto, ne hanno ricevuto uno diverso rispetto a quello ordinato, non riescono ad ottenere il rimborso oppure a fare il reso, perché il servizio clienti è irraggiungibile oppure fornisce risposte generiche. Il nostro consiglio è di verificare l'affidabilità del sito del venditore, controllando ad esempio l'indirizzo della sede legale e cercando in rete recensioni di altri utenti, e di utilizzare metodi di pagamento che permettano di tutelarsi nel caso dovessero sorgere dei problemi. Pochi, semplici passaggi prima di procedere all'acquisto, così da evitare brutte sorprese", ha dichiarato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici.
I consumatori che hanno avuto problemi con bigprice.it, ma anche chi ha riscontrato difficoltà con un ordine effettuato su altri siti, può segnalarlo all'Associazione Codici telefonando al numero 06.55.71.996 o scrivendo a segreteria.sportello@codici.org.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrdinato il 27/02/18 ho ricevuto 3 consegne separate ma tutte non erano disponibili immediatamente. Ammetto che non ricordo se lo segnalavano come subito disponibile o meno, ma comunque ho ricevuto tutto (ultima consegna il 3 Aprile 2018) perfettamente imballato e tutto OK.
anche se il loro logo recita
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e lo dico a malincuore, ma purtroppo è così. Non che Amazon consegni sempre prodotti perfetti e funzionanti, anzi purtroppo ultimamente la qualità anche lì è diminuita molto a causa dei resi facili e alla fine il prodotto che tu compri e che ti arriva a casa è già passato tra le mani di altri 4-5 acquirenti prima di te, è stato già aperto e oggetto di vari resi
Ma almeno Amazon ti consente di fare il reso facilmente e ottenere il rimborso - dandoti 30 giorni di tempo (e sotto Natale anche di più, fino a 2 mesi) mentre da altre piattaforme online fare il reso è spesso impossibile, ti pongono condizioni, ostacoli oppure ti dicono che è possibile ma quando poi la merce arriva a loro te lo negano con una scusa stupida
e lo dico a malincuore, ma purtroppo è così. Non che Amazon consegni sempre prodotti perfetti e funzionanti, anzi purtroppo ultimamente la qualità anche lì è diminuita molto a causa dei resi facili e alla fine il prodotto che tu compri e che ti arriva a casa è già passato tra le mani di altri 4-5 acquirenti prima di te, è stato già aperto e oggetto di vari resi
Ma almeno Amazon ti consente di fare il reso facilmente e ottenere il rimborso - dandoti 30 giorni di tempo (e sotto Natale anche di più, fino a 2 mesi) mentre da altre piattaforme online fare il reso è spesso impossibile, ti pongono condizioni, ostacoli oppure ti dicono che è possibile ma quando poi la merce arriva a loro te lo negano con una scusa stupida
Per Amazon concordo: ho acquistatp molto ultimamente, sia io che miei parenti, tutto ha filato benissimo, con consegne in tempi anche inferiori al previsto. Unico contrattempo una piastra ad induzione presa per la casa al mare uguale a quella acquistata un anno fa (IsEasy 4 fuochi, ottima per prezzo e qualità
Precedentemente mi servivo da E-Price, con cui mi trovavo molto bene ritirando e pagando direttamente nei punti di ritiro; sono passato ad Amazon per prezzi leggermente migliori e maggior scelta di articoli.
Per la suddettta casa al mare ho speso ultimamente 6000 euro circa per arredare perfettamente e completamente da zero (compreso elettrodomestici, TV e PC ricondizionati, apparati elettrici ed informatici) un quadrilocale di circa 100 mq: fornitori principali Amazon, Mondo Convenienza, Garnero, Ikea...
A posto così...
Era la dose gratis dello spacciatore. Ora che non ne possiamo fare a meno alzano i prezzi.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".