IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico in test in alcune regioni: ecco quali

IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, è pronto per la sperimentazione regionale: si parte dalla Toscana, poi toccherà alla Sardegna. Sei i casi di emergenza in cui i nostri smartphone riceveranno una notifica per allertarci di un possibile pericolo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Giugno 2023, alle 08:31 nel canale WebIT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale per informare via smartphone la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso si avvicina alla piena operatività. Con l'obiettivo di terminare il periodo di sperimentazione a febbraio 2024, tra pochi giorni partiranno i primi test del servizio su scala regionale.
I primi test del sistema di allarme pubblico sono stati condotti già in occasione delle esercitazioni di protezione civile "Vulcano 2022" e "Sisma dello Stretto 2022", rispettivamente ad aprile e novembre dello scorso anno. Dalla prossima settimana verranno svolti i primi test regionali di invio del messaggio:
- 28 giugno Toscana
- 30 giugno Sardegna
- 5 luglio Sicilia
- 7 luglio Calabria
- 10 luglio Emilia-Romagna
Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento. La fase di sperimentazione ha lo scopo di saggiare le capacità del servizio, individuare le eventuali criticità da risolvere e a migliorare il sistema, ma anche far conoscere IT-alert alla popolazione.
A cosa serve IT-alert
Allertare la popolazione in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti è lo scopo di IT-alert. Una volta operativo, consentirà di raggiungere chiunque si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso, purché abbia il telefono acceso e connesso alla rete mobile, fornendo informazioni sulla situazione di pericolo reale o potenziale.
Sono sei i casi per i quali potrà essere impiegato IT-alert una volta terminata la sperimentazione:
- maremoto generato da un sisma
- collasso di una grande diga
- attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli
- incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
- incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso)
- precipitazioni intense
Come funziona IT-alert
Il servizio IT-alert è conforme allo standard internazionale Common Alerting Protocol (CAP) per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.
Il sistema dirama un messaggio di testo a tutti i telefoni cellulari presenti e attivi nell'area geografica a rischio, associato a un segnale sonoro diverso da quello delle classiche notifiche che riceviamo ogni giorno.
In questa fase di sperimentazione è il Dipartimento della Protezione Civile che provvede all'invio dei messaggi IT-alert, ma come previsto la Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, tutte le componenti del Servizio nazionale di protezione civile potranno progressivamente utilizzare direttamente il sistema.
Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Il cell-broadcast funziona anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica.
"Va tenuto presente che la tecnologia cell-broadcast presenta diversi limiti", aggiunge la nota, ricorda che "è possibile che un messaggio indirizzato a un'area possa raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell'area stessa (overshooting) oppure che in aree senza copertura il messaggio non venga recapitato. Inoltre, i dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o privi di campo e potrebbero non suonare se la suoneria è impostata in modalità silenziosa. In alcuni casi l'utilizzo di una vecchia versione del sistema operativo può comportare problemi nella ricezione dei messaggi IT-alert".
Ulteriori informazioni su IT-alert potete trovarle sul sito web dedicato.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl cell Broadcast esiste dal 1997 ed è un'implementazione della rete GSM fino al 5G, perché integrarlo su qualcosa che non tutti hanno?
https://en.wikipedia.org/wiki/Cell_Broadcast
questi sono i canali:
Canale 010 - Notizie lampo
Canale 020 - Ospedali
Canale 022 - Dottori
Canale 024 - Farmacie
Canale 030 - Viabilità strade a lunga percorrenza
Canale 032 - Viabilità strade locali
Canale 034 - Taxi
Canale 040 - Condizioni meteorologiche
Canale 050 - Distretto (provincia)
Canale 052 - Informazioni sulla rete
Canale 054 - Servizi tramite operatore
Canale 056 - Elenco abbonati nazionale
Canale 057 - Elenco abbonati internazionale
Canale 058 - Servizio clienti nazionale
Canale 059 - Servizio clienti internazionale
e in italia è attivo solo il canale 50.
PS: Comunque questo dimostra quanto l'italia è avanti.
La cosa presuppone che TUTTI gli smartphone della zona sottoposta ad allarme abbiano l'app IO installata. E non manderebbe l'allarme aglu stranieri presenti
E' arrivato quello davvero furbo.
Chi l'avrebbe detto!?
ANCHE NO.
L'app IO fa le sue funzioni e non tutti la hanno sul cell.
Un messaggio di allarme deve arrivare su quanti più dispositivi possibile indipendentemente dalle app presenti, quindi è ovvio che un servizio del genere deve basarsi su standard universalmente presenti come gli SMS o appunto il broadcast.
c'era da dire che ho solo paura di smshing mirato
c'era da dire che ho solo paura di smshing mirato
In realtà l'accesso ai canali di broadcast non viene concesso a tutti e inoltre sono disattivabili sugli smartphone per singolo canale.
si si circa come funzionino lo so
il punto è che per la nonna di turno , distinguere le cose può non essere banale
mettici anche che metteranno un link per compilare un questionario...
il punto è che per la nonna di turno , distinguere le cose può non essere banale
mettici anche che metteranno un link per compilare un questionario...
Mah difficile che vengano scambiati per SMS standard.
Vedremo....cmq:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sul mio Motorola Edge 20 Pro, in FVG è attivo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".