Internet: quanto costa recedere da un contratto. Ecco le tariffe a confronto

Internet: quanto costa recedere da un contratto. Ecco le tariffe a confronto

Il recesso da contratti di ADSL e Fibra ottica dal prossimo Gennaio 2019 sarà delineato da precise tariffazioni. I costi con le nuove regole consentiranno un abbassamento dei costi. Ecco i dettagli nel report.

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Web
TIMVodafoneWINDTre
 

L’AGCOM ha stabilito che dal primo gennaio 2019 i costi di recesso richiesti dalle compagnie telefoniche non potranno superare il canone mensile medio applicato dalle stesse. Ecco che l'ultimo studio realizzato da SosTariffe.it stima quanto può costare ad oggi "lasciare" un provider internet da rete fissa. Le  nuove regole del Garante consentiranno di risparmiare, ma i costi di disdetta si può vedere come siano già effettivamente contenuti.

Dunque per lasciare un provider si dovrà pagare al massimo una somma pari al canone mensile. Il report realizzato da SosTariffe.it ha preso in esame le tariffe di fibra ottica (FTTH e FTTC) e Adsl tradizionale proposte dai principali provider internet attivi in Italia nel mese di novembre 2018. Ecco che in generale i canoni mensili delle varie tariffe internet presenti sul mercato si equivalgono, ma le offerte per la fibra ottica FTTH, ossia la rete più veloce, allettano i consumatori con canoni promozionali più duraturi ossia in media di 13 mesi.

Le offerte Adsl sono meno costose in caso di recesso per cambio compagnia e anche in caso di disdetta prima del vincolo di tempo imposto dal contratto, una proposta decisamente ideale per chi voglia passare da un operatore all'altro con disinvoltura. I costi medi di recesso in anticipo dalle offerte rispetto alla scadenza del contratto (che in genere vincola per 24 mesi) sono nel complesso bassi, salvo per la fibra ottica veloce.


Clicca per ingrandire

Fibra Ottica (FTTH e FTTC): quanto costa il recesso?

Ad oggi attivare un contratto per internet fisso con fibra ottica a tecnologia FTTH costa circa 33€ al mese. Un prezzo nella media, che per il primo periodo promozionale può calare anche fino a 27€ con uno sconto che può anche durare per 13 mesi. Il problema arriva in caso di cessazione. Sì, perché chi ha intenzione di cessare del tutto la linea, per decesso del titolare ad esempio, deve sborsare ben 57 euro (o comunque una cifra compresa tra 40 e 65 euro).

Nel caso invece si voglia passare a un altro provider, si dovrà sostenere un costo di 42 euro in media (ma può oscillare dai 35 ai 56 euro). Ancora peggio per chi vuole recedere in anticipo rispetto alla scadenza naturale del contratto: la penale (che si deve aggiungere ai costi visti in precedenza) per recesso anticipato in media è di 21 euro, molto più alta rispetto alla fibra ottica FTTC e all’Adsl tradizionale.

Chi invece naviga su internet con fibra ottica a tecnologia FTTC, ossia la meno veloce della FTTH, paga in media 34 euro al mese di canone. Per i primi mesi in genere è in promozione a 28 euro ma lo sconto scade già dopo soli sei mesi. Per la cessazione della linea si deve pagare davvero tanto, anzi troppo: in media 57 euro (ma a seconda dei provider la somma può oscillare dai 49 ai 70 euro). Note dolenti anche per passare a un altro provider visto che si dovrà sborsare ben 43 euro (cifra che oscilla dai 35 ai 56 euro, a seconda dell'operatore). La penale per recesso anticipato qui è lievemente più bassa rispetto alla tecnologia FTTH: circa 18 euro.

ADSL tradizionale: non conviene recedere "prima"

Il canone mensile, per chi ancora usufruisce della normale banda larga, in genere si aggira intorno ai 33 euro, che possono divenire 28€ in promozione, in genere per i primi sette mesi. In questo caso, cessare la linea comporta un impegno economico significativo, pari a 61 euro in media (con cifre che oscillano dai 49 ai 70 euro). PEr il passaggio ad altro provider il costo è di 39 euro in media (cifre comprese 35 e 56 euro). Anche la penale per il recesso anticipato è più bassa ossia solo 11 euro.

Per individuare le offerte internet per la casa più convenienti, si può usare lo strumento di comparazione delle tariffe ADSL e fibra ottica di SosTariffe.it che permette di confrontare tutte le proposte delle principali compagnie attive oggi nel nostro Paese.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aplo29 Novembre 2018, 17:46 #1
Domanda: Ma se uno invece invoca il diritto di recesso entro i 14 giorni dall'attivazione della linea deve cmq pagare una penale ? Io sapevo di no, sapevo che una volta passati i 14 giorni si sarebbe dovuto passare ad una disdetta e li si che ci sono penali.

Grazie
Phoenix Fire29 Novembre 2018, 19:04 #2
come al solito TIM è avanti, grazie a Tim expert non avrà problemi di penali
frankie29 Novembre 2018, 19:27 #3
Se sul mobile lanciano offerte a più GB e meno euro, sul fisso, anche la sola ADSL non scende più di tanto e le varie rimodulazioni varie ti riportano a quelle cifre. Le penali poi ti fan passare la voglia.
*Pegasus-DVD*29 Novembre 2018, 23:49 #4
ho appena dato disdetta fibra Tim e mi è arrivato 200euro da pagare per Tim Expert :I
+50euro di cessazione contratto

:I
lucius1230 Novembre 2018, 09:00 #5
Originariamente inviato da: *Pegasus-DVD*
ho appena dato disdetta fibra Tim e mi è arrivato 200euro da pagare per Tim Expert :I
+50euro di cessazione contratto

:I


Haran Banjo30 Novembre 2018, 09:11 #6
Originariamente inviato da: aplo
Domanda: Ma se uno invece invoca il diritto di recesso entro i 14 giorni dall'attivazione della linea deve cmq pagare una penale ? Io sapevo di no, sapevo che una volta passati i 14 giorni si sarebbe dovuto passare ad una disdetta e li si che ci sono penali.

Grazie

Entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto nessuna penale se recesso esercitato via raccomandata o PEC. I provider solitamente hanno un apposito modulo predisposto.
luca_pw30 Novembre 2018, 09:17 #7
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
come al solito TIM è avanti, grazie a Tim expert non avrà problemi di penali


Per causa del Tim Expert non sono passato a Tim (fibra fttc 100), sono oltre 300 euro da pagare ...de che ?
Erunoèr30 Novembre 2018, 10:31 #8
Originariamente inviato da: aplo
Domanda: Ma se uno invece invoca il diritto di recesso entro i 14 giorni dall'attivazione della linea deve cmq pagare una penale ? Io sapevo di no, sapevo che una volta passati i 14 giorni si sarebbe dovuto passare ad una disdetta e li si che ci sono penali.

Grazie

Se ti trovi in quella situazione ti consiglio vivamente di iscriverti ad una associazione di consumatori della tua città (per una 30ina di euro) e fare gestire la pratica di recesso direttamente a loro.
Ci sono passato e non è stata un'esperienza piacevole..
megthebest30 Novembre 2018, 10:33 #9
Originariamente inviato da: luca_pw
Per causa del Tim Expert non sono passato a Tim (fibra fttc 100), sono oltre 300 euro da pagare ...de che ?


E' proprio questo il ptoblema..
AGCOM detta regole, Tim e company bellamente le bypassano con escamotage come Tim Expert ora e il modem loro a rate prima..

Trovare un operatore che non usa questi trucchi (o ti aggiunge penali per recesso anticipato in caso di promo), è davvero difficile..
Poi, con le rimodulazioni, siamo a cavallo..
Per i vecchi clienti, è sempre una fregatura.. visto che comunque si devono fare due conti tra pagare per la migrazione (50€) e le vecchie rate del modem o Tim Expert
luca_pw30 Novembre 2018, 10:54 #10
Originariamente inviato da: megthebest
E' proprio questo il ptoblema..
AGCOM detta regole, Tim e company bellamente le bypassano con escamotage come Tim Expert ora e il modem loro a rate prima..

Trovare un operatore che non usa questi trucchi (o ti aggiunge penali per recesso anticipato in caso di promo), è davvero difficile..
Poi, con le rimodulazioni, siamo a cavallo..
Per i vecchi clienti, è sempre una fregatura.. visto che comunque si devono fare due conti tra pagare per la migrazione (50&#8364 e le vecchie rate del modem o Tim Expert


Infatti, comunque ho l'impressione che Tim Expert sia ancora più salata di quanto lo siano le altre in passato, faccio un esempio: se sottoscrivo il contratto e tra un'anno voglio uscire da tim o variare (vuoi perchè ci sarà il 5g, vuoi perchè la fibra sarà più veloce, vuoi perchè passo altro sistema/operatore) mi ritroverei a pagare le rimanenti rate di Tim expert, quindi le restanti 36 mensilità (di 48 totali) x 6.9€ cad, praticamente 250 € per uscire

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^