Instagram lancia Shopping anche in Italia: ecco come vendere ed acquistare sul social network

Instagram lancia Shopping anche in Italia: ecco come vendere ed acquistare sul social network

Anche Instagram ha la sua sezione per vendere ed acquistare prodotti. Parte da oggi il nuovo "Shopping" in Italia. Le aziende potranno proporre i loro prodotti direttamente nei post permettendo la scoperta agli utenti.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Web
Instagram
 

Anche su Instagram arrivano gli "affari". Il portale di condivisione delle foto infatti prevede da oggi la possibilità alle aziende di inserire speciali tag nei propri post in modo tale da rimandare gli utenti direttamente all'acquisto del prodotto stesso. Si chiama Shopping ed è chiaramente destinata a proporre una novità in Italia che era già presente da tempo negli Stati Uniti. Shopping su Instragam dunque altro non è che uno strumento per le aziende con lo scopo di indirizzare i follower direttamente ai negozi di e-commerce dei marchi che lo proporranno.

Come funziona Shopping su Instagram?

Il funzionamento della nuova funzionalità di Shopping è davvero semplice ed immediata. Sì, perché gli utenti nel momento in cui tapperanno su di un post utilizzante la nuova funzionalità di Shopping vedranno immediatamente un popup con i prezzi ed un collegamento ad una nuova pagina all'interno sempre dell'applicazione con ulteriori informazioni ed un pulsante con su scritto "Acquista ora". Ecco che in tal caso l'utente verrà reindirizzato al negozio online del marchio tramite appunto il post su Instagram.

“Le persone vengono ogni giorno a Instagram per scoprire e acquistare prodotti dalle loro attività preferite. Vogliamo che ci sia un’esperienza senza soluzione di continuità. Che si tratti di un artigiano locale, di un fioraio o di un negozio di abbigliamento, fare shopping direttamente su Instagram non è mai stato così semplice” ha dichiarato Jim Squires, Director Market Operations di Instagram.

In questo caso la stessa Instagram ha dichiarato che prevede di monetizzare la funzione consentendo poi agli utenti aziendali di mostrare foto acquistabili a persone che non seguono l'azienda di già. Oltretutto le statistiche e le ricerche non fanno che dichiarare una cosa sola e cioè che le persone acquistano da smartphone o tablet sempre di più. Addirittura il 39% negli ultimi 3 mesi hanno dichiarato apertamente proprio questa cosa e addirittura oltre l'80% degli utenti segue almeno un'azienda su Instagram con oltre 200 milioni di persone che quotidianamente visitano un profilo business.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
\_Davide_/21 Marzo 2018, 17:08 #1
Avevo abbandonato Facebook per la quantità assurda di materiale non interessante che mi veniva proposto (90%); ora anche Instagram sta iniziando a seguire la stessa strada e spero che la massa segua la stessa direzione così come ha fatto su facebook.

Era così bello quando c'erano solo foto
songohan21 Marzo 2018, 17:10 #2
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Avevo abbandonato Facebook per la quantità assurda di materiale non interessante che mi veniva proposto (90%); ora anche Instagram sta iniziando a seguire la stessa strada e spero che la massa segua la stessa direzione così come ha fatto su facebook.

Era così bello quando c'erano solo foto


E' bello avere tutto gratis senza domandarsi come faccia la baracca a stare in piedi
\_Davide_/21 Marzo 2018, 17:14 #3
Originariamente inviato da: songohan
E' bello avere tutto gratis senza domandarsi come faccia la baracca a stare in piedi


Certo: stava in piedi, è stata in piedi per anni ed a me andava bene così

(C'è anche da dire che accedo ai social un paio di volte al mese, ed anche se li togliessero non sarebbe un problema)
songohan21 Marzo 2018, 17:32 #4
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Certo: stava in piedi, è stata in piedi per anni ed a me andava bene così

(C'è anche da dire che accedo ai social un paio di volte al mese, ed anche se li togliessero non sarebbe un problema)


Si, però, vedi, in qualche modo devono monetizzare e non c'è niente di male in tutto questo. Prima stava in piedi grazie ad altre entrate, probabilmente profilazione varia, pubblicità, ora cercano di fare cassa in altro modo. Dai, non c'è niente di male, in tutto questo. Se non ti piace più, smetti di usarlo
\_Davide_/21 Marzo 2018, 19:05 #5
Hai perfettamente ragione, non oserei mai dire che è sbagliato e se fossi io il proprietario farei altrettanto, ci mancherebbe!

Dicevo solo che se riuscirò passerò altrove (anche perché non dipende dal singolo individuo ma dalla gente che si intende seguire)
davide311222 Marzo 2018, 23:31 #6
Originariamente inviato da: songohan
Si, però, vedi, in qualche modo devono monetizzare e non c'è niente di male in tutto questo. Prima stava in piedi grazie ad altre entrate, probabilmente profilazione varia, pubblicità, ora cercano di fare cassa in altro modo. Dai, non c'è niente di male, in tutto questo. Se non ti piace più, smetti di usarlo


Ok, ma il problema è proprio nella differenza fra monetizzare e capitalizzare... la ricerca di crescita costante conduce prima o poi all'implosione (lo vediamo sempre più spesso). La ricerca di equilibrio fra rendere accattivante e fruibile un servizio e mantenere una marginalità non esubrante che eviti di distorcerne le finalità è la vera formula del successo... il resto è destinato prima o poi a diventare fuffa.
Davis523 Marzo 2018, 10:51 #7
posso ricordare ai distratti che il proprietario di instagram e' lo stesso biondino di facebook?

La testa imprenditoriale e' quella...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^