Il sito online che funziona solo se sei offline

Questo sito mostra il suo contenuto solo se si è offline. Come avviene la "magia"? A spiegarlo è lo stesso creatore
di Nino Grasso pubblicata il 24 Agosto 2017, alle 16:41 nel canale WebStaccarsi da internet ogni tanto non può che fare bene. Il web ci permette di effettuare in ogni momento ricerche, di stare sempre connessi con chiunque, ma a proporre di staccare la spina - almeno ogni tanto - sono in molti e diventano sempre di più. Ed è sicuramente simpatica l'idea di Chris Bolin, software engineering di Formidable, che, nel tentativo di proporre al suo utente di scollegarsi dalla rete, di fatto lo obbliga a farlo. Ma lui non lo sa ancora.
L'esperimento di Bolin è sostanzialmente un sito web che mostra i suoi contenuti solo ed esclusivamente quando si è offline. Per accedere alla pagina web - questa - è necessario essere collegati ad internet, ma ad accogliere l'utente ci sarà una grossa scritta su sfondo grigio che recita: "You must go offline to view this page", devi andare offline per vedere questa pagina. Una volta che si è offline verrà caricato il sito "Offline Only" vero e proprio.
Ma come avviene la "magia", che ovviamente magia non è? A spiegarlo è stato lo stesso Bolin al sito Motherboard: semplicemente i browser "hanno la capacità di notificare un sito web quando avviene un certo evento". In questo caso l'evento è il passaggio allo stato online o offline, quindi ogni volta che il sito rileva una connessione ad internet mostra un contenuto, mentre quando rileva la mancanza di connessione carica un contenuto diverso.
La funzionalità "offline-first", nella fattispecie, è utilizzata dalle web-app principalmente per consentire il caricamento delle pagine anche in presenza di connessioni ad internet di scarsa qualità o ballerine. Dal concetto di offline-first è venuta l'idea di Offline Only, con la libreria utilizzata da Bolin (che si definisce un avvocato dell'offline) che è attualmente disponibile per tutti gli utenti su GitHub. Ma cosa c'è nella pagina visionabile solo ed esclusivamente offline?
Ovviamente non ve lo diciamo perché non vogliamo rovinarvi la sorpresa. E poi, lo ammettiamo, vogliamo concedere anche a voi questi due minuti liberi da ogni connessione virtuale.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infowindow.dispatchEvent(new Event('offline'))
E leggete le 2 ovvietà che ha scritto il tipo su quella pagina.
By(t)e
Io non rimango sempre connesso, e quando posso cerco sempre di non collegarmi ma ci sono persone davanti ad uno schermo, sia piccolo che grande h24, 7 giorni su 7 e sinceramente non so come facciano ad estraniarsi così tanto.
Io non rimango sempre connesso, e quando posso cerco sempre di non collegarmi ma ci sono persone davanti ad uno schermo, sia piccolo che grande h24, 7 giorni su 7 e sinceramente non so come facciano ad estraniarsi così tanto.
Io per lavorare devo essere connesso, così come alti milioni (?) di persone. Se mi scollego, non lavoro. Quindi va bene scollegarsi quando si può, ma dire che si è più produttivi scollegandosi è, molto spesso, un'idiozia.
By(t)e
Quindi che il tipo abbia fatto sta cosa.....non ho capito a cosa serva........penso a nulla.......
By(t)e
Beh...se un pizzaiolo invece di infornare pizze sta sempre al cellulare è poco produttivo
Io comunque intendevo il solo estraniarsi dalla società, indipendentemente dal lavoro che ognuno fa, anche io lavoro davanti ad uno schermo, d'altronde il mio settore è l'informatica e non potrei fare altrimenti, comunque ne sono contento e non ne abuso talmente tanto da non distinguere più il mondo digitale da quello reale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".