Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, ecco le immagini ufficiali dei 19 poster

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, ecco le immagini ufficiali dei 19 poster

Sono state rilasciate ufficialmente le prime immagini poster della più attesa serie TV dell'anno. Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è sempre più vicina al su debutto che arriverà, lo ricordiamo, il prossimo 2 settembre.

di pubblicata il , alle 10:55 nel canale Web
AmazonPrime Video
 

Arrivano ufficialmente le prime immagini poster del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere. La serie TV di Amazon Prime Video è sempre più pronta al suo debutto anche se purtroppo si dovrà attendere fino al prossimo 2 settembre quando finalmente sarà rilasciata sul piccolo schermo in streaming. È senza dubbio la serie TV più attesa degli ultimi tempi e per questo è probabile che Amazon abbia deciso di fare un piccolo regalo a tutti coloro che stanno attendendo nuove informazioni o anche immagini ufficiali sulla serie.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere - Le immagini

Qualche settimana fa avevamo visto il suggestivo trailer, rilasciato da Amazon, che aveva in qualche modo presentato Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, confermando il sottotitolo ufficiale dello show televisivo e la data di uscita ossia quella del 2 settembre 2022, quando la serie sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in più di 240 paesi, con un nuovo episodio in uscita ogni settimana.

Ora invece, Amazon, ha voluto rilasciare la bellezza di 19 poster ufficiali in cui vengono mostrate le mani dei personaggi che interpreteranno i protagonisti della serie TV, facendo intravedere anche i costumi e qualche accessorio del personaggio stesso. In questo caso sappiate che i fatti narrati saranno faranno da presequel rispetto a quelli della trilogia cinematografica. Ci saranno eventi risalenti alla Seconda Era e questo ufficializzato dal titolo della serie. Non solo perché le vicende che verranno narrate riguarderanno ciò che ha portato alla forgiatura degli anelli, al loro uso da parte dei nani, efli e umani e dunque prima che gli Hobbit nella Terra di Mezzo.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere di Prime Video porterà per la prima volta sugli schermi le eroiche leggende della mitica Seconda Era della storia della Terra di Mezzo. Questo dramma epico si svolge migliaia di anni prima degli eventi narrati in Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, e porterà gli spettatori in un’era lontana in cui furono forgiati grandi poteri, regni ascesero alla gloria e caddero in rovina, improbabili eroi furono messi alla prova, la speranza appesa al più esile dei fili, e uno dei più grandi cattivi usciti dalla penna di Tolkien minacciò di far sprofondare tutto il mondo nell’oscurità. Partendo da un momento di relativa pace, la serie segue un gruppo di personaggi, alcuni già noti, altri nuovi, mentre si apprestano a fronteggiare il temuto ritorno del male nella Terra di Mezzo. Dalle più oscure profondità delle Montagne Nebbiose, alle maestose foreste della capitale elfica di Lindon, all'isola mozzafiato del regno di Númenor, fino ai luoghi più estremi sulla mappa, questi regni e personaggi costruiranno un'eredità che sopravvivrà ben oltre il loro tempo.

Il primo trailer della serie TV con la forgiatura reale

Il filmato è decisamente originale: la produzione aveva affermato di aver forgiato fisicamente il titolo nella fonderia di un fabbro"versando rovente metallo fuso in legno intagliato a mano con la forma delle lettere". Su ogni carattere, creato in metallo argentato, sono stati incisi dei versi elfici e il processo di forgiatura è stato catturato in slow motion per realizzare lo scenografico trailer.

 

Il cast corale della serie Gli Anelli del Potere vede la presenza di personaggi inediti e di alcuni volti noti ai fan delle saghe cinematografiche de Lo Hobbit Il Signore degli Anelli. La serie TV esplorerà gran parte delle ambientazioni trattate nei romanzi di Tolkien: "Dalle profondità più oscure delle Montagne Nebbiose, alle maestose foreste della capitale degli elfi Lindon, dal mozzafiato regno insulare di Númenor, fino agli angoli più remoti della mappa, questi regni e personaggi si daranno battaglia per lasciare il mondo in eredità a coloro che sopravvivranno dopo la loro scomparsa".

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alexfri04 Febbraio 2022, 11:28 #1
E avanti con le serie infinite a stupr@r€ marchi e storie gia concluse.
Therinai04 Febbraio 2022, 12:20 #2
Sembrano post produzioni di studenti al primo anno dell'accademia di fotografia.
massi4791104 Febbraio 2022, 12:48 #3
Ma va là, non sono così mal fatte.
Almeno, buona l'idea (rispetto a chi si affretta a trasmettere trailer con un anno di anticipo, tali da raccontare metà opera).

Riguardo alle serie infinite citate da Alexfri...eh che dire, del resto il pubblico se ne lamenta ma corre a guardarle. Speriamo bene (del resto tecnicamente ci sono tante parti di Tolkien non coperte da film, anche se secondo me molto difficili da trasporre, vuoi per i soggetti (come fai a rappresentare divinità semi-eteree?) Vuoi per la frammentarietà.
386DX4004 Febbraio 2022, 13:01 #4
Capisco che ci sia sempre spazio per serie tv, film etc "a tema" ma a volte non sarebbe male lasciare il ricordo (gia' incrinato dai due successivi episodi della prima trilogia per poi passare all' Lo Hobbit che si poteva fare in un unico film e forse meglio) della buona riuscita della prima trilogia? Anche quando hanno aspettato trent'anni per fare un nuovo film "a tema" come sequel, reboot o cos'altro di successi enormi, il risultato e' spesso se non sempre stato discutibile, perche' non lasciare in pace almeno il ricordo di quelle opere?

Ma va beh, magari ho una visione limitata io che gia' criticavo il secondo e terzo film della prima trilogia mentre "La Compagnia dell' Anello (2001)" resta un capolavoro sotto tutti i punti di vista e nell' insieme l' unico davvero memorabile.
aqua8404 Febbraio 2022, 13:11 #5
Concordo con 386DX40, e in merito ai film mi ero già espresso in occasione del topic sul nuovo Matrix.

Sembra poi che negli ultimi periodi la nuova tendenza sia di fare film/serie tv su qualunque personaggio di film/serie tv appunto.

Mi viene in mente The Mandalorian... The book of Boba Fett... come se gia non ci fosse abbastanza "roba" su Star Wars!

È come se dai Simpson facessero una serie tv su Marge, una serie tv su Bart, una serie tv su Lisa, una serie tv su Krusty... e a loro volta da quelle serie tv uscissero altre serie tv su altri personaggi secondari apparsi in quella serie...
386DX4004 Febbraio 2022, 13:54 #6
Imho mi pare si scelga la scorciatoia che gia' in automatico attira l' interesse degli spettatori ed evitare un azzardo in sceneggiature e storie completamente nuove, basti pensare ai millemila film sui soliti supereroi dai. Forse che le idee sono diminuite e viene talvolta l' impressione che di film memorabili decade dopo decade ce ne siano talmente pochi da quasi non ricordarne uno.
Per cui che dire.. vorrei andare a vedere l' ultimo Matrix al cinema ma credo aspettero' la versione DVD quando sarà in vendita nei negozi, spendendo di piu' che il biglietto del cinema ma almeno valutandolo senza troppe aspettative perche' la sensazione che ho dal trailer gia' mi lascia perplesso e "statisticamente" prevedo una personale delusione augurandomi di sbagliare e anche qui come per Il Signore degli Anelli, la memorabilità del primo film venne gia' incrinata dai due sequel discutibili che paragonati al primo IMHO non reggevano manco partendo dal titolo.
ginogino6504 Febbraio 2022, 14:16 #7
Originariamente inviato da: 386DX40
Ma va beh, magari ho una visione limitata io che gia' criticavo il secondo e terzo film della prima trilogia mentre "La Compagnia dell' Anello (2001)" resta un capolavoro sotto tutti i punti di vista e nell' insieme l' unico davvero memorabile.


Ovviamente un commento da qualcuno che non ha letto il libro, non si poteva condensate tutta la storia del libro in un unico film, decisione corretta quello di farlo in tre film e lo stesso vale per Lo Hobbit.
fukka7504 Febbraio 2022, 14:22 #8
Non vedo l'ora
cignox104 Febbraio 2022, 14:41 #9
--lo stesso vale per Lo Hobbit.

Beh, no dai, lo Hobbit no XD Anche con la (pregevole IMHO) idea di estenderlo con quello che poi noi sappiamo essere stata la vera natura del Negromante, e aggiungendoci qualche maggiore connessione con Lotr, quel film doveva durare al massimo 2 episodi.
E se per lotr non esiste la versione estesa, ma solo quella "ridotta" (perché c'é poco da fare: le scene in piú sono spesso bellissime e funzionali tanto quanto le altre) lo stesso non si puó dire de Lo Hobbit.

Vediamo: Lotr é un miracolo cinematografico. Difficile farne uno, quasi impossibile farne 2, soprattutto quando alla base non c'é la visione di un autore ma solo i dindi di un imprenditore. Non confido molto in questa serie, ma potrei sbagliarmi.
zerothehero04 Febbraio 2022, 14:47 #10
Importante è avere qualcosa da dire, non l'universo narrativo in cui si svolge un'opera cinematografica.

Matrix resurrection è un ottimo film.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^