Il paradosso: AdBlock Plus inizia a mandare pubblicità su Android e PC

Sia su Android che su PC, AdBlock Plus ha iniziato a promuovere AdBlock Browser attraverso un pop-up. La società aggira le restrizioni del proprio browser sfruttando il sistema di notifiche del browser web
di Nino Grasso pubblicata il 28 Settembre 2015, alle 11:01 nel canale WebAndroid
Nel corso del fine settimana Eyeo ha iniziato a mandare pop-up agli utenti AdBlock in cui promuoveva l'installazione di AdBlock Browser su smartphone e tablet Android. In altre parole pubblicità. Potremmo parlare di un paradosso comico proprio perché AdBlock ha l'unico compito di bloccare banner pubblicitari, elementi di tracciamento, malware, ma soprattutto di bloccare i pop-up nella navigazione su internet.
In realtà non è solo un paradosso, ma anche e soprattutto un grossolano errore. L'utenza fidelizzata di AdBlock Plus è fatta di utenti che proprio non vogliono vedere la loro esperienza d'uso inframezzata da seccature di varia natura. Una nuova scheda nel centro notifiche di Android o un pop-up proveniente dall'icona dell'estensione su Chrome su desktop potrebbero essere considerate seccature, alla stregua di quelle che AdBlock rimuove quando si parla di concorrenza.
Ed è così che molti utenti hanno risposto selvaggiamente al nuovo modus operandi della società. Su Twitter si leggono molti commenti stizziti: "È tempo di disinstallare AdBlock Plus. Non bisogna abusare delle notifiche per spam e pubblicità", scrive Taylor Simpson, mentre Jeff Noxon si è subito messo alla ricerca di un "ad blocker migliore su desktop". La società non ha tardato a rispondere alle accuse.
"Non abbiamo inviato annunci pubblicitari a nessuno dei nostri utenti", ha scritto un portavoce della società a Business Insider. "Abbiamo semplicemente detto loro dell'esistenza di un altro prodotto, AdBlock Browser, e usiamo quella forma di tanto in tanto per gli annunci importanti. Una notifica in-app non è una pubblicità, e spero che voi lo capiate". La società specifica inoltre che è possibile disattivare in ogni momento le notifiche di AdBlock Plus e non ricevere "mai più" questo tipo di contenuti.
Se da una parte è vero che AdBlock Plus non ha fatto niente di scorretto, dall'altra, come scrive BI, quanto avvenuto dimostra che "è semplicissimo scagliarsi contro la pubblicità sul web... almeno fino a quando non hai qualcosa da promuovere".
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' praticamente una notifica.
E' praticamente una notifica.
Vero, ma quando rode, rode
QUESTO è il motivo
Eh, questa è pubblicità fratello...
Adblock esiste per le pubblicità che rompono le scatole, quelle più comuni oggigiorno.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Il parallelo tra notifica e pubblicità su internet è calzante quando una cerbottana fatta con una bic ed un pezzo d'artiglieria.
L'utenza "fidelizzata" di ADB non vuole:
- Navigazione insicura e rendirizzamenti a pagine dubbie.
- Decine di pop-up che si aprono ad ogni minimo movimento del mouse.
- Video messaggi letti in cuffia da stranieri in un italiano stentato che ti promettono di fare palate di soldi.
- Articoli oscurati dalla pubblicità che ricopre il 78% dello schermo.
Personalmente premio, disattivando ADB, tutti i siti che rispettano bene o male questi canoni di civiltà, allo stesso modo se per ADB fa piacere mandarmi una notifica la accolgo con favore visto che apprezzo quel che fanno.
CIAWA
Scusate, m'è venuta spontanea.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".