Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso di Telecom: il modem deve essere libero

Il Consiglio di Stato ha rigettato le istanze di Telecom Italia contro la delibera Agcom 348/18 CONS in materia di modem libero
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Agosto 2021, alle 13:01 nel canale Web"In parte inammissibile ed in parte infondato" è con queste parole che il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Telecom contro la delibera dell'Agcom del 2018 che garantiva ai consumatori la libertà di scegliere il dispositivo per connettersi a internet. La sentenza, disponibile in versione integrale a questo indirizzo, rappresenta una tappa fondamentale in questa annosa questione.
"I consumatori sono finalmente liberi di scegliere quale modem utilizzare, indipendentemente dal fornitore di servizi Internet. Questa è una vittoria epocale per i cittadini e per le aziende, ma soprattutto una vittoria per la libertà di mercato e la libertà di concorrenza", ha dichiarato con soddisfazione Dino Bortolotto, presidente di Assoprovider associazione dei provider indipendenti.
Tim aveva presentato un primo ricorso al TAR del Lazio contro la delibera dell’Autorità, vedendosi rigettare due motivi del ricorso, mentre il tribunale amministrativo accoglieva le richieste dell’azienda nel caso in cui il consumatore decida di non utilizzare più il terminale del fornitore dopo aver già sottoscritto il contratto di fornitura. La sentenza stabiliva per la prima volta il “diritto [degli utenti] di usare un modem alternativo e non pagare più quello del loro operatore telefonico”.
La sentenza del Consiglio di Stato chiude definitivamente la questione, sancendo il diritto del cittadino al Modem Libero.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAh scordavo senza microfoni nascosti...
"tricchete tracchete" -cit
si dovrebbe esserci un qualcosa a riguardo che li obbliga a fornirteli, anche se non lo fanno volentieri e devi richiederli esplicitamente
Basterebbe già questo a sancire il diritto alla libertà nel scegliersi e comprarsi un modem-router.
Allora hanno ragione sui tempi della "Giustizia" ...
Basterebbe già questo a sancire il diritto alla libertà nel scegliersi e comprarsi un modem-router.
La sentenza (ri)stabilisce che si può non pagare le rate residue se cambi operatore, qui lo spiegano meglio:
https://www.dday.it/redazione/40239...siglio-di-stato
.... che supportano la Fonia ce ne stanno in Realtà?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".