Il CEO di Google DeepMind ci crede: l'AGI sarà realtà entro 10 anni

Il CEO di Google DeepMind ci crede: l'AGI sarà realtà entro 10 anni

Demis Hassabis, CEO di DeepMind, prevede l'arrivo dell'intelligenza artificiale generale (AGI) entro 5-10 anni. Il dibattito resta aperto, con opinioni contrastanti tra gli esperti su tempistiche e sviluppo tecnologico.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
Intelligenza ArtificialeGoogle
 

L'intelligenza artificiale in grado di eguagliare l'uomo in qualsiasi compito è ancora lontana, ma la sua realizzazione è solo questione di tempo. Lo ha dichiarato Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, durante un briefing presso la sede londinese della società lunedì scorso. Ne parla la CNBC.

Hassabis ha previsto che l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI), ovvero un sistema intelligente quanto o più dell'essere umano, inizierà ad emergere entro i prossimi cinque o dieci anni.

"I sistemi attuali sono molto avanzati in alcuni ambiti, ma ci sono ancora molte cose che non riescono a fare", ha spiegato Hassabis. "Nei prossimi cinque-dieci anni vedremo emergere molte di queste capacità, avvicinandoci sempre più all'AGI".

Il CEO di DeepMind ha definito l'AGI come "un sistema in grado di esibire tutte le complesse capacità umane", precisando che la tecnologia non è ancora arrivata a questo livello e che serviranno ulteriori ricerche per colmare il divario.

La sua previsione si differenzia da quelle di altri leader del settore. Dario Amodei, CEO della startup AI Anthropic, ha dichiarato al World Economic Forum di Davos a gennaio che un'intelligenza artificiale capace di superare quasi tutti gli umani nella maggior parte delle attività potrebbe emergere nei prossimi due o tre anni. Jeetu Patel, Chief Product Officer di Cisco, ha addirittura affermato che potremmo vedere segni concreti di AGI già nel 2025.

Al contrario, il CEO di Baidu, Robin Li, ritiene che l'AGI sia ancora distante almeno dieci anni. Anche Elon Musk e Sam Altman, rispettivamente CEO di Tesla e OpenAI, hanno fornito previsioni diverse, stimando la sua realizzazione tra il 2026 e un futuro "ragionevolmente prossimo".

Per raggiungere l'AGI, Hassabis ha sottolineato la necessità di migliorare la capacità delle IA di comprendere il contesto del mondo reale. Sebbene i progressi nei giochi strategici, come Go e Starcraft, abbiano dimostrato l'efficacia dell'IA nel problem-solving, trasferire queste capacità nel mondo reale resta una sfida aperta.

Un'importante direzione di sviluppo è rappresentata dai sistemi di intelligenza artificiale multi-agente, che stanno guadagnando terreno. Hassabis ha citato l'esempio di DeepMind, che ha sperimentato agenti IA capaci di cooperare e competere tra loro per migliorare le proprie prestazioni.

"Abbiamo lavorato su agenti in grado di comunicare tra loro, condividendo competenze e strumenti. Questo sarà un elemento chiave per l'evoluzione dell'AGI", ha concluso Hassabis.

Il dibattito sulla tempistica dell'AGI rimane aperto, ma una cosa è certa: i progressi nel settore avanzano rapidamente e l'intelligenza artificiale continuerà ad avvicinarsi sempre più alle capacità umane. Secondo l'AD di Anthropic, nei prossimi 3-6 mesi l'IA scriverà il 90% del codice, e tra 12 mesi, quasi tutto il codice potrebbe essere generato dall'IA.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano18 Marzo 2025, 10:35 #1
mese dopo mese viene sempre più rivoluzionato il mondo del lavoro e non solo per l'IA ma anche a robot umanoidi e stampa 3d sempre più evoluta.
vediamo come va
RuBino2518 Marzo 2025, 13:04 #2
Finirà che finalmente si tornerà a lavorare con le mani. Voglio vedere l'ai a fare l'artigiano.
TorettoMilano18 Marzo 2025, 13:06 #3
Originariamente inviato da: RuBino25
Finirà che finalmente si tornerà a lavorare con le mani. Voglio vedere l'ai a fare l'artigiano.


con le mani ci lavorano i robot con IA, sul costruire invece ci pensano le stampanti 3d
Gringo [ITF]18 Marzo 2025, 13:18 #4
Voglio vedere l'ai a fare l'artigiano.


In l'Uomo Bicentenario ci stà proprio l'esempio di un Robot con AI e quello che può succedere....

Smettiamola di dire l'AI non potrà mai.....
....lo dicevano anche i granchi in pentola.....
randorama18 Marzo 2025, 13:33 #5
eppure noi abbiamo quello che continua a blaterare che sono "stronzate digitali" (sic)
pachainti18 Marzo 2025, 15:07 #6
Ecco il prossimo Nostradamus, passeranno 10 anni e sarà smentito.

I padri dell'IA hanno preso diversi abbagli negli anni 60-70
1958, Herbert Simon and Allen Newell: "within ten years a digital computer will be the world’s chess champion", and "within ten years a digital computer will discover and prove an important new mathematical theorem."
1965, Herbert Simon predicted: "machines will be capable, within twenty years, of doing any work a man can do.:
1967, Marvin Minsky predicted: "Within a generation . . . the problem of creating 'artificial intelligence' will substantially be solved."


Microsoft and OpenAI have a financial definition of AGI: Report
OpenAI and Microsoft have together redefined the term “Artificial General Intelligence”. Rather than “an AI which can match or surpass human cognition at a wide range of tasks”, AGI now means “any AI that can generate more than $100 billion in profits”.

Anche il CEO della microsoft non è riuscito a trattenersi nel definire l'IA per quello che è: Microsoft CEO Admits That AI Is Generating Basically No Value

"With sufficient thrust, pigs fly just fine." David Gerard
RuBino2518 Marzo 2025, 15:28 #7
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
In l'Uomo Bicentenario ci stà proprio l'esempio di un Robot con AI e quello che può succedere....

Smettiamola di dire l'AI non potrà mai.....
....lo dicevano anche i granchi in pentola.....


Mi riferisco all'artigiano che lavora un cantiere, presso i clienti, idraulico, elettricista, frigoriara, muratore vari e derivati. Non potranno essere sostituiti da robot e ai. Non si parla dell'operaio da catena. Quello già oggi ha poca vita.. corrente alla macchina la dovrai comunque portare. Troppe variabili per poter affidare una lavoro da artigiano ad una macchina. Voglio vedere il robot che mi rifà l'appartamento.
grng18 Marzo 2025, 16:02 #8
Originariamente inviato da: pachainti
[I]1958, Herbert Simon and Allen Newell: "within ten years a digital computer will be the world’s chess champion"

Beh nel 1958 aveva previsto 10 anni, ce ne sono voluti 30 circa per avere il programma ibm capace di battere il campione del mondo, oggi le ai di scacchi fanno campionato a parte con elo molto piú alto degli umani.
Se manterranno quel rapporto tra previsione sbagliata e avverata ci vorranno meno di 10-30 anni per avere l'agi
Notturnia18 Marzo 2025, 17:28 #9
resto curioso..
perchè tutta questa gioia nel sapere che in futuro l'uomo sarà inutile e non avrà più la possibilità di avere ambizioni ?

quando le IA faranno i lavori in ufficio e gli androidi faranno i lavori manuali e l'uomo non avrà più niente da fare e niente per migliorarsi visto che tutto sarà fatto dagli altri e vivrà di inedia che gusto avrà la vita per quel 99,9% di persone che non potranno ambire ad una vita migliore ?

eppure la maggior parte della gente, che fa parte di quel 99,9% della popolazione mondiale non vede l'ora di vivere in un mondo dove conterà ancora meno di oggi ..

mi incuriosisce questa cosa..
Notturnia18 Marzo 2025, 17:35 #10
Originariamente inviato da: RuBino25
Mi riferisco all'artigiano che lavora un cantiere, presso i clienti, idraulico, elettricista, frigoriara, muratore vari e derivati. Non potranno essere sostituiti da robot e ai. Non si parla dell'operaio da catena. Quello già oggi ha poca vita.. corrente alla macchina la dovrai comunque portare. Troppe variabili per poter affidare una lavoro da artigiano ad una macchina. Voglio vedere il robot che mi rifà l'appartamento.


non sanno neanche svuotare una lavastoviglie o guidare nel traffico per cui non mi preoccupo di "domani" ..

prima o poi faranno quello che serve per rendere inutile molta gente.. ma mi chiedo che ce ne faremo di tutta quella gente inutile che ci sarà "domani" .. un domani dove le macchine potranno decidere in autonomia la tipologia di cibo da produrre, la quantità di cibo da produrre e distribuire etc..

un futuro divertente dove ognuno riceverà quello che una AGI avrà deciso che gli basta per sopravvivere senza consumare troppo.. una vita molto triste direi.. altro che viaggiare (consuma in modo inutile) o togliersi qualche sfizio con lo shopping (prodotti non creati visto che spreco inutile di risorse ?)
e poi.. con che soldi paghiamo ? facciamo finta di essere in star trek dove non ci sono i soldi ?..

siamo umani.. si fanno guerre per un pezzo di terra figuriamoci domani con eserciti di AI e robot..

l'ipocrisia vuole un mondo rose e fiori dove tutti siamo felici grazie alle IA ma la realtà è che l'uomo combatte da 8 milioni di anni e non cambierà in 10 anni.. solo che le AGI e i robot renderanno inutili molti umani.. umani che varranno zero dal punto di vista produttivo e zero dal punto di vista del marketing e quindi saranno emarginati dal sistema economico del futuro non avendo valore.. oggi beccano soldi dagli stati per vivere e domani ? quando il grosso della popolazione non potrà sostentarsi ? sogniamo il reddito di sopravvivenza ? pagato dalle aziende che usano i robot ? comprati per non pagare stipendi ?

che belle che sono le utopie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^