"Il bacio" di Klimt diventa un NFT. Rivoluzione nell'arte? Ecco l'opera digitale

"Il bacio" di Klimt diventa un NFT. Rivoluzione nell'arte? Ecco l'opera digitale

In occasione della festa di San Valentino il celebre dipinto "Il bacio" di Gustav Klimt si trasforma in NFT. L'opera verrà divisa in 10.000 frammenti digitali che verranno messi in vendita il 14 febbraio.

di pubblicata il , alle 15:12 nel canale Web
 

Mentre ci avviciniamo a San Valentino, il Museo del Belvedere di Vienna e la società di NFT (non fungible token) artèQ hanno avuto la brillante idea di trasformare la celebre opera "Il bacio" di Gustav Klimt in un NFT. Il dipinto in forma digitale verrà diviso in 10.000 piccole parti -come un puzzle- che verranno messe in vendita come NFT il 14 febbraio sulla piattaforma thekiss.art.

Zune

"Siamo orgogliosi che la tecnologia e il concetto innovativo di artèQ siano stati scelti per la realizzazione di questo progetto unico al mondo e che ci sia stato permesso di diventare partner del progetto. Non vediamo l’ora di creare la nostra galleria metaverse, metaQ, dove noi utenti saremo in grado di visualizzare e acquistare una gamma di belle arti NFT, per la quale TheKiss è un degno alzata di sipario", ha dichiarato il fondatore di artèQ, Fabrod Sadeghian

Il capolavoro di Gustav Klimt si unisce al metaverso

Questo drop NFT va oltre la possibilità di possedere una frazione unica dell'immagine digitalizzata de "Il bacio". Si tratta di creare una connessione personale con il capolavoro. Entrare a far parte di una comunità che sarà scritta nelle pagine della storia dell'arte e vista come una pioniera del metaverso.

Non parliamo di un'opera qualunque, ma di un vero capolavoro della storia dell'arte mondiale. L'opera originale di Klimt (1907) è il vero manifesto della secessione viennese, di cui Klimt era a capo. Le decorazioni e il colore d'oro sono riprese dall'antica arte bizantina delle cattedrali ravennate. Il tema dell'amore è il fulcro dell'opera, dove i due protagonisti si scambiano un vero e appassionante bacio, spoglio da connotazioni erotiche.

"Cosa significa possedere un’opera d’arte nell’era digitale? L’ascesa degli NFT, che ha preoccupato il mondo dell’arte dal 2020, ha dato nuovo impulso a questa intrigante domanda. La conversione delle riproduzioni digitali in originali virtuali apre nuove forme di partecipazione che, in termini finanziari, dovrebbero essere prese sul serio, ma che possono anche essere viste in modo giocoso", ha commentato Stella Rolling, direttrice del Museo del Belvedere di Vienna.

Il drop esclusivo è limitato a 10.000 pezzi e ognuno è una parte unica dell'immagine ad alta risoluzione del dipinto. Il costo di un singolo NFT è stimato intorno ai 1.850 euro e sopra ciascun pezzo è impresso il numero e le sue coordinate distintive.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9527 Gennaio 2022, 15:37 #1
Ma esattamente quand'è che è stata presa la direzione dello sviluppare tecnologie avanzate per fare scemenze perfettamente inutili solo perché ci sono gonzi che ci buttano soldi?
agonauta7827 Gennaio 2022, 15:39 #2
Non vorrei togliervi la sorpresa ma li compro tutti io. Domani rompo il salvadanaio e prendo gli spiccioli
pengfei27 Gennaio 2022, 15:39 #3
Originariamente inviato da: Mars95
Ma esattamente quand'è che è stata presa la direzione dello sviluppare tecnologie avanzate per fare scemenze perfettamente inutili solo perché ci sono gonzi che ci buttano soldi?


Più o meno da quando esiste la tecnologia ed esistono i soldi mi sa
CrapaDiLegno27 Gennaio 2022, 15:44 #4
Ahahaahha, vendo singolo pixel colorato, UNICO! Non ne troverete uno uguale al vostro.
La collezione si compone di 16.777.216 pezzi unici!
Prezzo: un decimo di Ether ciascuno.
Affrettatevi, la promozione scade domenica!

Che gonzi, di gente,, ma che gonzi veramente.
Mars9527 Gennaio 2022, 15:46 #5
Originariamente inviato da: pengfei
Più o meno da quando esiste la tecnologia ed esistono i soldi mi sa


Probabilmente si, ma non a questi livelli.
Anche quelli del tubo tucker almeno un tubo te lo mandavano
ghizmoit27 Gennaio 2022, 15:47 #6
L'idea non e' nuova... chi si ricorda The Million Dollar Homepage. Stesso concetto versione 2.0. Il primo ci fa sicuramente i soldi.
mortimer8627 Gennaio 2022, 15:47 #7
Ammetto che probabilmente sono troppo vecchio per capire questa maina degli NFT.
Posso capire il valore che può avere l'NFT di qualcosa che una volta digitalizzato ne viene distrutto la parte fisica: la copia digitale rimane unica.
Ma non credo che vadano a distruggere l'opera di klimt, quindi che valore può avere l'NFT di una scansione, quando comunque ne possono fare a milioni dopo?
Mars9527 Gennaio 2022, 16:02 #8
Originariamente inviato da: mortimer86
Ammetto che probabilmente sono troppo vecchio per capire questa maina degli NFT.
Posso capire il valore che può avere l'NFT di qualcosa che una volta digitalizzato ne viene distrutto la parte fisica: la copia digitale rimane unica.
Ma non credo che vadano a distruggere l'opera di klimt, quindi che valore può avere l'NFT di una scansione, quando comunque ne possono fare a milioni dopo?


Per alcune cose sicuramente è utile, per esempio oggetti dei videogiochi, cose che ci sono da decenni senza NFT e vedono in quest'ultima tecnologia la loro evoluzione.
Ma non è che bisogna usare NFT per ogni cretinata adesso.

https://hitechglitz.com/italy/la-st...vendita-di-nft/
Quando passi dal vendere aria al vendere aria NFT
Notturnia27 Gennaio 2022, 16:44 #9
Originariamente inviato da: Mars95
Per alcune cose sicuramente è utile, per esempio oggetti dei videogiochi, cose che ci sono da decenni senza NFT e vedono in quest'ultima tecnologia la loro evoluzione.
Ma non è che bisogna usare NFT per ogni cretinata adesso.

https://hitechglitz.com/italy/la-st...vendita-di-nft/
Quando passi dal vendere aria al vendere aria NFT


oddio.. se una fa soldi vendendo scoreggie allora non mi stupisco che uno compri un NFT di un'immagine digitale di un quadro che non viene venduto..

domani vendo NFT dell'aria contenuta nelle mie stanze .. 1 euro al kilo..
Opteranium27 Gennaio 2022, 16:48 #10
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Si tratta di creare una connessione personale con il capolavoro. Entrare a far parte di una comunità che sarà scritta nelle pagine della storia dell'arte e vista come una pioniera del metaverso.

ne ho sentite di supercazzole ma mai come questa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^