Hold è l’applicazione che ti paga se non usi lo smartphone. Ecco come funziona

Tutti gli studenti universitari potranno utilizzare il proprio tempo all'università al meglio ossia guadagnando anche dei premi. Basterà però stare lontani dallo smartphone almeno il più possibile.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Marzo 2018, alle 08:41 nel canale Webgni giorno che passa siamo sempre più connessi grazie allo sviluppo delle reti internet ma anche grazie agli smartphone sempre più presenti nella vita di tutti gli utenti. E' palese che tutto questo possa portare dei vantaggi indiscutibili ma è altrettanto palese che spesso si diventi sempre più dipendenti della tecnologia, dei social e del mondo del web perdendo anche del tempo prezioso, lavorativo o di studio, magari per vedere una semplice foto su Instagram o un video su Facebook.
Gli studenti, o comunque i giovani, non sono indenni da tutto questo, anzi, spesso sono loro ad avere la maggiore dipendenza da smartphone. Ecco che un gruppo di sviluppatori ha deciso di trarre "vantaggio" da tutto ciò e di realizzare un'applicazione capace di premiare gli studenti che maggiormente resisteranno alla tentazione di aprire i social e dunque di utilizzare il proprio smartphone.
Hold: l'app che premia. Come funziona?
L'applicazione Hold, presente sia su Android che su iOS, permetterà di ricevere punti ogni minuto trascorso lontano dal proprio smartphone o più precisamente senza toccare il telefono. In questo caso una volta avviata l'applicazione si dovrà lasciare sul tavolo o comunque fermo stabile lo smartphone in modo tale da far capire all'applicazione che non si sta utilizzando lo stesso.
Ecco che l'utente potrà ricevere 10 punti ogni 20 minuti di inattività dello smartphone. I premi? Chi starà lontano dal proprio device potrà accumulare punti per ottenere biglietti per il cinema a metà prezzo o anche caffè gratis. In questo caso per avere biglietti per il cinema scontati si dovranno accumulare 60 punti che equivalgono a 120 minuti di "standby". Per avere invece caffè gratuito si dovranno accumulare 300 punti cioè la bellezza di 600 minuti di lontananza da device. Presenti anche buoni Amazon da 5 sterline che potranno essere ottenuti con l'accumulo di 1000 punti.
L'applicazione è stata realizzata da un progetto di Maths Mathisen, Florian Winder e Vinotah Vinaya che altro non sono che tre studenti norvegesi i quali si sono accorti di una diffusa dipendenza tra i loro coetanei e non solo da smartphone. Hanno dunque pensato che una soluzione per diminuire tutto questo interesse per il web, ma soprattutto per i social, potesse derivare dalla possibilità di essere premiati per non trascorrere appunto del tempo con i propri device mobile. Da qui l'idea dell'applicazione.
Al momento la nuova app Hold ha già ricevuto 1.4 milioni di dollari dagli investitori e già oltre un quarto degli studenti norvegesi utilizza l'applicazione quotidianamente. Forse, per scelta , consapevoli del problema della dipendenza da smartphone, si sta cercando una via d'uscita e i giovani sono pronti a cogliere con Hold questa opportunità.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo comunque sarei molto più drastico. Farei in modo di "schermare" le mura delle scuole per bloccare il segnale del cellulare.
Alla fine una volta non esistevano i cellulari e le persone mi sembra riuscissero a vivere ugualmente per qualche ora.
Detto questo, pensando da "italiano" (facile ironia), basterebbe impedire all'app di accedere ai sensori e ibernarla o cmq via software si può sempre passare parametri fake (quelli che cerca) per fargli credere che lo smartphone sia inutilizzato.
...un altro gioco delle tre carte....
....allora considerando che se fosse vera la notizia che hanno raccolto 1,4 M di dollari vuol dire che il business model non è basato sulla "bontà etica" di allontanare i "giovani" utenti dall'abuso di smartphone...bensì dal sedurre la maggior parte di "simple minds" che attratti dal mezzo biglietto gratis o dal caffè la scaricano ACCETTANDO i permessi che ....letteralmente STUPRANO il telefono come fanno tante altre apps....Torniamo sempre li....la gara a chi spia e chi riesce a racogliere più dati allo scopo della profilazione incrociata per la conversione in moneta sonante grazie al brokeraggio dati-.... easy
Quoto. E' una app senza senso. Troppo facile fregarla con un vecchio smartphone. E ha già ricevuto 1,4 milioni di dollari dagli investitori??? Come dici tu probabilmente vogliono ciucciarsi i soldi di qualche concorso/finanziamento statale... E magari pure rastrellare dati a ufo...
(e al più il meno possibile?)
Probabilmente mentre il telefono è fermo, comincia a minare bitcoin...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".